La parodontite, è probabilmente la malattia orale più comune nei cani. Anche se è difficile da rilevare da parte del padrone distratto, può finire per causare danni, che possono arrivare fino alla perdita dei denti nel cane.
Cosa troverai in questo articolo
Le cause della parodontite
La causa principale della parodontite è la scarsa igiene orale del tuo cane. Il processo inizia con la formazione della placca dentale (un microfilm batterico) sui suoi denti. I batteri, che proliferano con i residui di cibo e l’umidità, hanno accesso a un ambiente ideale quando l’igiene orale è scarsa.
Nel tempo, questo microfilm si trasforma in placca dentale. L’accumulo di placca dentale provoca prima la gengivite, (infiammazione delle gengive), poi l’infezione peggiora e i tessuti parodontali iniziano a disgregarsi.
Alcune razze di cani di piccola taglia sono predisposte a questa malattia parodontale. Tra questi includiamo il Barboncino, lo Yorkshire terrier e i vari Bichon.
Infine, il consumo di cibi umidi favorisce l’insorgenza della malattia a differenza delle crocchette, che per azione meccanica, contribuiscono alla pulizia dei denti.
I sintomi della parodontite
Ecco i sintomi più comuni associati alla parodontite nei cani:
- Accumulo di tartaro sui denti. (visibile solo con attenta ispezione)
- Il cane inizia ad avere l’alito molto cattivo;
- Ha difficoltà a masticare i pasti e manifesta sofferenza;
- Perde l’appetito;
- I suoi denti si “allentano” o cadono.
Nella sua fase molto avanzata, la malattia parodontale può compromettere organi come cuore, fegato o reni. I batteri presenti nella bocca riescono infatti ad infiltrarsi nel sangue ea circolare liberamente nell’organismo.
Come trattare la parodontite?
E’ importante effettuare controlli presso il veterinario, su base periodica, per mantenere la buona salute orale del cane. I denti infetti potrebbero essere estratti se necessario e il trattamento antibiotico potrebbe rendersi necessario in alcuni casi.
Impedire la ricomparsa della malattia parodontale richiede adeguate misure di igiene orale!
Come prevenire la parodontite?
- Se possibile, lava regolarmente i denti del tuo cane. Questo è il modo migliore per mantenerli sani.
- Acquista dei giocattoli da masticare per sfruttare la loro azione abrasiva che rimuoverà parte del tartaro.
- Puoi anche acquistare delle crocchette speciali per l’igiene orale che hanno un po’ lo stesso effetto. Se il tuo cane è attualmente abituato al cibo umido, prendi in considerazione un cambiamento graduale nella dieta.
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.
Crediti fotografici: Michael Bußmann da Pixabay