La gengivite nel cane

Mentre gli esseri umani si lavano i denti più volte al giorno, i cani sono ben lontani dal rispettare questa consuetudine. Alcuni semplicemente non hanno mai la possibilità di sbarazzarsi del tartaro che intacca i loro bei denti! Pertanto, non dovrebbe sorprendere che quasi il 75% dei cani anziani soffra di gengivite.

Le cause della gengivite nei cani

La causa principale di questa malattia dentale è molto semplice: scarsa igiene orale. Parte del cibo ingerito si trasforma in placca dentale che gradualmente si accumula sui denti. La placca alla fine si indurisce e calcifica, diventando tartaro. Alla fine, il bordo gengivale finisce per staccarsi a causa di depositi irregolari di tartaro.

Allo stesso tempo, piccole particelle di cibo rimangono incastrate tra i denti con la conseguente proliferazione di batteri. I batteri, a loro volta causano infezioni, infiammazioni e altro ancora.

Sintomi della gengivite

Ecco i principali sintomi per identificare l’insorgenza della gengivite nel tuo cane:

  • Alitosi;
  • Arrossamento anomalo delle gengive o gengive gonfie;
  • Sangue in bocca;
  • Improvvisa perdita di appetito;
  • Gemiti o manifestazioni di sofferenza. Il tuo cane potrebbe anche avere difficoltà a masticare cibi che in precedenza mangiava senza difficoltà.

Prevenire la gengivite

La prevenzione è sicuramente il modo migliore per evitare l’insorgenza di questa malattia. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Abitua il tuo cane a lavarsi i denti fin dalla tenera età. Se inizi a prenderti cura dei suoi denti troppo tardi, farà resistenza e ti renderà la cosa complicata.
  • I cani a rischio dovrebbero mangiare crocchette secche di buona qualità. Mentre il cibo umido si attacca più facilmente ai denti, è noto che alcune crocchette disincrostano i denti quando masticate.
  • Offrigli delle ossa da rosicchiare: è rosicchiando che può pulirsi i denti in modo naturale. Le alcuni giocattoli possono svolgere lo stesso compito.
  • Si consiglia inoltre, di far una pulizia profonda e detartrasi dei denti presso uno studio veterinario una volta all’anno.

Trattamento della gengivite nei cani

Una volta che la malattia compare, è meglio consultare un veterinario che saprà indicarti il trattamento migliore per la cura. Potrebbe anche consigliarti farmaci da spruzzare nella bocca del tuo compagno per alleviare le infiammazioni o disinfettare le gengive. Potrebbe anche ritenere indispensabile effettuare la detartrasi.

Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.