Jack Russell Terrier Tutto su questa razza

Ecco le caratteristiche principali della razza Jack Russell Terrier:

Altezza: 15 – 35 cm.
Peso: 3 – 10 kg.
Aspettativa di vita: 12 – 14 anni.
Cane ideale per: appartamenti, case, sport, caccia.

Storia della razza Jack Russell Terrier

Storia del cane jack russell

Il reverendo inglese John Russell, affascinato dai cani da caccia di tipo terrier, ha dedicato la sua vita all’allevamento e all’incrocio di cani diversi. Questa serie di incroci diede origine alla razza jack russell terrier, di cui parliamo oggi e ad un’altra razza, il cosiddetto Parson russell terrier. I Jack Russell furono successivamente portati in Australia, dove riscossero molto successo.

Nel 1972 è stato creato il Jack Russell Terrier Club of Australia e solo nel 2000 questa razza è stata ufficialmente riconosciuta. Pertanto, la razza Russell terrier è molto recente.

Curiosità: In Italia la sua notorietà sembra fortemente aumentata negli ultimi tempi a causa della sua comparsa in uno spot televisivo di Sky.

Caratteristiche fisiche del cane jack russell

Caratteristiche del cane jack russell

Il Jack Russell è un cane con un corpo più lungo che alto. La sua lunghezza e le sue gambe leggermente più corte sono ciò che lo differenziano dal Parson Russell. Il peso ideale del cane Jack Russell viene calcolato un chilo per ogni 5 cm di altezza . Nonostante siano cani bassi e con le gambe corte, il loro aspetto inganna. In realtà, i Jack Russell sono forti e muscolosi.

La testa del Jack Russell è di medie dimensioni, con muso largo e orecchie medie e semi erette. Gli occhi sono a mandorla e di colore scuro, mentre il naso e le labbra sono neri. Anche il bordo interno delle palpebre è nero.

Il pelo del cane jack russell ha caratteristiche diverse a seconda dell’esemplare. Ci sono esemplari con pelo duro e corto, ma ci sono anche cani jack russell con pelo liscio o un po’ sfibrato. Tutte queste varianti sono accettate come standard della razza.

Per quanto riguarda il colore del suo pelo, la base è sempre bianca. Su questa base possono comparire macchie o zone nere o focate, queste ultime in diverse tonalità. Normalmente queste macchie compaiono sul muso ma possono presentarsi anche in altre aree, in tutto il corpo.

Carattere della razza jack russell terrier

Carattere della razza jack russell terrier

Poiché si tratta di un cane da caccia, possiamo immaginare il comportamento tipico del cane razza Jack Russell. Il loro temperamento è vivace, hanno un grande istinto predatorio e sono sempre vigili. Il Jack Russell è un cane audace, curioso, molto intelligente e fedele.

Con una corretta socializzazione, diventa un cane amichevole, divertente e affettuoso. Inoltre, se entrambi imparano a giocare correttamente, il rapporto del Jack Russell con i bambini è ottimo. Tra l’altro, poiché il jack russell è un cane molto attivo, ama giocare ed è instancabile! Se avete dei figli, potranno instaurare un ottimo rapporto con lui e giocare tutti i giorni fino allo sfinimento.

Al contrario, se si vive una casa senza bambini o senza persone abituate a condurre una vita molto attiva, l’adozione del Jack Russell potrebbe non essere tra le più consigliate. Questo è un cane che ha bisogno di una dose elevata di esercizio fisico quotidiano.

Il cane jack russell terrier, un grande giocherellone!

Il Jack Russell Terrier è un cane giocherellone

Oltre ad essere giocoso, il cane Jack Russell è un gran lavoratore. Naturalmente, è un ottimo animale domestico. Se è educato e socializzato bene da cucciolo, il Jack Russell non è una razza problematica. Per la sua educazione ci vuole un po’ di pazienza. Il Jack Russell potrebbe non apprendere velocemente, non per mancanza di intelligenza, bensì per una certa tendenza a disobbedire. È un cane un po’ indipendente e testardo, ma se siamo costanti finiremo per educarlo senza problemi. Ti consigliamo di basarti su un allenamento positivo, premiando i suoi progressi e comportamenti corretti.

Per ultimo, vale la pena ricordare la loro tendenza ad abbaiare eccessivamente, a causa della loro grande curiosità e prontezza, reagiscono a qualsiasi rumore strano. Per questo è meglio insegnargli quando deve abbaiare e quando no per non diventare fastidioso per il vicinato.

Jack Russell le cure

Cure per la razza jack russell terrier

Grazie alle loro piccole dimensioni, i Jack Russell Terrier possono adattarsi a vivere in tutti i tipi di casa, a patto che vengano garantite sessioni di esercizio quotidiane. Uscire tre o quattro volte al giorno per una passeggiata, correre, socializzare… e anche momenti di gioco attivo lo aiutano a bruciare tutte le sue energie. I giochi possono essere praticati anche a casa. Tieni sempre dei giocattoli a portata di mano per lui, in modo che possa giocarci e morderli per scaricare la tensione. Ti consigliamo di fissare una routine quando lo porti fuori a fare una passeggiata. Fallo sempre alla stessa ora (se puoi) e sottoponilo a un’intensità di esercizio fisico simile ogni giorno.

Come per tutti i cani, è molto importante avviare il processo di socializzazione del Russell terrier da cucciolo. Questo deve avvenire dal primo momento in cui può scendere in strada (sempre dopo aver ricevuto le prime vaccinazioni e sverminazioni; i cani non dovrebbero mai uscire prima di quel momento). Solo in questo modo ci assicureremo che il cane sviluppi una buona capacità di relazionarsi con altre persone, cani e animali domestici.

Il problema dell’obesità nel cane jack russell terrier

Come per altre razze di piccola taglia, il Jack Russell è incline all’obesità canina. Per prevenirla, dobbiamo mantenerlo in forma con un esercizio adeguato e costante. E non dimenticare la loro alimentazione, è molto importante! Se non sai quale mangime è più adatto alle sue esigenze, chiedi al tuo veterinario o ai negozi di articoli per animali domestici. Molto probabilmente consiglieranno alimenti specifici per questa razza, tenendo sempre conto della sua età.

Per quanto riguarda il resto delle cure, la razza Jack Russell non richiede molto impegno. Un paio di spazzolature settimanali per rimuovere i peli morti possono bastare. Durante il periodo di muta, sarà meglio passare a tre quattro a settimana. Per il bagno può bastare una volta al mese o un mese e mezzo e ogni volta che è veramente sporco.

Salute della razza Jack Russell Terrier

Salute della razza jack russell terrier

La razza Jack Russell è generalmente molto sana se segue uno stile di vita appropriato, ma ci sono un certo numero di patologie ereditarie che sono state osservate con una certa frequenza in questi cani. Ecco le principali:

  • Atassia e mielopatia del terrier
  • Lussazione della rotula
  • Sordità