L’istiocitosi maligna , o sarcoma istiocitico, è una malattia molto grave che potrebbe essere paragonata al cancro nell’uomo. Si verifica particolarmente in alcune razze come ad esempio il Bovaro del Bernese con una percentuale di quasi il 20% degli esemplari. Altre razze soggette a questa malattia sono: Labrador, Golden Retriever , Rottweiler e Flat Coated Retriever. Fortunatamente, nelle altre razze l’incidenza è molto minore.
Cosa troverai in questo articolo
In cosa consiste?
Si manifesta sotto forma di un tumore degli istiociti, le cellule responsabili delle funzioni immunitarie, che si diffonde gradualmente in tutto l’organismo del cane.
A che età si manifesta?
Questa malattia può colpire anche i cani giovani. La fascia di età infatti si aggira tra 2 e 15 anni a seconda dell’esemplare.
Quali sono i sintomi dell’istiocitosi maligna?
Ci sono pochi sintomi specifici per questa malattia. Ecco i più comuni:
- Perdita di peso anomalo o perdita di appetito;
- Affaticamento marcato;
- Febbre, tosse o mucose pallide.
È proprio grazie ad una diagnosi che il vostro veterinario potrà confermare o meno la presenza del sarcoma istiocitico. Cercherà quindi di individuare le masse tumorali.
Esistono trattamenti per l’istiocitosi maligna?
Sfortunatamente, è molto raro che un cane possa riprendersi da questa malattia. In alcuni casi, può essere proposta la chemioterapia per cercare di prolungare la vita del tuo compagno.
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.