L’ipocalcemia è una condizione di salute causata dalla mancanza di calcio nel sangue del tuo cane. Questo elemento svolge un ruolo essenziale nello sviluppo di ossa, denti e articolazioni, ma contribuisce anche alla coagulazione del sangue e alla buona salute del sistema nervoso.
Attenzione a non confonderla con l’ipercalcemia, che al contrario, rappresenta un surplus di calcio ed è altrettanto pericolosa.
Cosa troverai in questo articolo
Le cause dell’ipocalcemia
Le cause della carenza di calcio sono più di quanto si possa pensare.
In primo luogo, può derivare da una dieta carente. Un cane in crescita ha bisogno di più calcio di un cane adulto, il che significa che devi offrirgli una dieta specificamente adattata alle sue esigenze. Il tuo veterinario e allevatore possono darti consigli in merito!
L’ipocalcemia è spesso causata da livelli troppo bassi di albumina nel sangue, una proteina essenziale per l’assimilazione del calcio. L’albumina può diminuire a causa di disturbi renali o intestinali.
Alcune femmine possono anche soffrire di eclampsia, una mancanza di calcio causata dall’allattamento. Sono soprattutto le razze piccole come i Chihuahua e gli Yorkshire terrier a essere a rischio dopo aver dato alla luce una numerosa cucciolata.
Anche insufficienza renale, l’avvelenamento e trasfusioni di sangue possono causare ipocalcemia. In quest’ultimo caso, le condizioni del tuo cane dovrebbero essere controllate prima che lasci la clinica.
Sintomi di ipocalcemia
I sintomi di questa patologia sono i seguenti:
- Respiro affannoso;
- Contrazioni muscolari e tremori;
- Un aumento anomalo della temperatura corporea;
- Un’andatura rigida o scoordinata;
- Lo sfregamento del muso contro vari oggetti;¸
- Una mancanza di appetito e apatia;
- Vomito;
- Epilessia o perdita di coscienza.
È importante intervenire non appena compaiono sintomi anormali nel tuo cane poiché la mancanza di calcio può portare alla morte se non trattata in tempo.
Come trattare l’ipocalcemia?
Prima di tutto, il veterinario dovrà diagnosticare la causa responsabile della patologia e trattarla. Ciò può includere la terapia endovenosa per aumentare i livelli di calcio, la regolazione della temperatura e l’assunzione di integratori alimentari. In alcuni casi sarà necessario ricoverare il cane per monitorarne lo stato di salute.
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.