L’insufficienza renale è una condizione di salute correlata all’insufficienza improvvisa o cronica della funzione renale nel cane.
I reni hanno generalmente tre funzioni: filtrare i rifiuti, mantenere l’equilibrio idrico ed elettrolitico e produrre ormoni. Poiché il cane, come l’uomo, ha bisogno di reni funzionanti per sopravvivere, la sua salute può deteriorarsi quando le cellule renali iniziano a morire.
Questa malattia esiste in due forme: acuta e cronica. Poiché le differenze tra acuta e cronica sono significative, le affronteremo separatamente. Per distinguerle, tieni presente che la prima è improvvisa mentre l’altra è graduale.
Cosa troverai in questo articolo
Insufficienza renale acuta nei cani
Le cause
Le cause più comuni dell’insufficienza renale acuta sono le seguenti:
- Scarsa circolazione sanguigna a seguito di una grave emorragia;
- Una lesione renale;
- Un’infezione come pielonefrite o glomerulonefrite (infezioni renali);
- Una malattia che colpisce indirettamente i reni come la leptospirosi, la piroplasmosi o la leishmaniosi;
- Un calcolo urinario nella vescica o nell’uretra;
- L’assunzione di alcuni farmaci o prodotti tossici.
L’insufficienza renale è più frequente nei cani anziani.
Sintomi
Diagnosticare da soli la malattia renale è difficile perché i sintomi sono abbastanza comuni. Si tratta di depressione, marcata perdita di appetito, vomito, diarrea e disturbi urinari. In alcuni casi, il suo odore può anche assumere un odore di urea.
Trattamenti
Il veterinario potrà fare una diagnosi tramite le analisi del sangue verificando rapidamente la presenza in quantità anormale di tossine. Ulteriori test possono quindi aiutare a identificare la causa del danno renale acuto.
Il trattamento si basa prima su un’infusione per aiutare ad eliminare le tossine in eccesso nel sangue (il rene non può più svolgere la sua funzione di base). Il cane sarà ricoverato in clinica veterinaria per contrastare vomito e diarrea, fornendo al contempo una dieta adatta alla situazione.
Successivamente, se necessario, si potrà affrontare la causa del problema. Poiché i reni risulteranno indeboliti, in seguito si raccomanda un controllo veterinario regolare.
Insufficienza renale cronica nei cani
Le cause
L’insufficienza renale cronica, è più difficile da diagnosticare e può derivare dalle seguenti cause:
- Una malformazione congenita dei reni;
- Un’infezione renale cronica, con o senza un calcolo;
- Alta pressione sanguigna;
- Una malattia autoimmune come il lupus;
- Un’ insufficienza renale acuta che evolve in insufficienza cronica.
Come per l’insufficienza acuta anche quella cronica è spesso più comune nei cani anziani.
Sintomi
La malattia si sviluppa nell’arco di diversi mesi o anni prima che i sintomi siano davvero evidenti.
Per prima cosa notiamo un aumento del consumo di acqua e della quantità di urina prodotta dal cane, che a volte si traduce in incontinenza. L’appetito diventa sempre più scarso, il tuo compagno perde peso e il suo pelo diventa più opaco. Il progredire della malattia renale cronica, provoca altri sintomi come vomito, diarrea, uno stato di depressione e ulcere in bocca.
Segni meno frequenti includono indebolimento delle ossa (con conseguente rischio di fratture), ipertensione, cecità improvvisa, depositi di fosforo o calcio sulla pelle e sanguinamento nello stomaco o nell’intestino. Anche l’ictus può essere una complicazione, così come danni cardiaci.
Trattamenti
A seguito della diagnosi della malattia da parte di un veterinario (sempre tramite un esame del sangue e un esame delle urine), sarà necessario mettere in atto una dieta adeguata che compensi l’indebolimento delle funzioni renali del vostro cane. Questo sarà generalmente a basso contenuto di fosforo e proteine (ma con proteine di alta qualità). Il cane dovrà anche bere molta acqua. Possono anche essere prescritti integratori o farmaci.
Durante una crisi sarà necessario portare il cane dal veterinario ed eliminare le sostanze di scarto accumulate nel sangue mediante fleboclisi.
L’insufficienza renale cronica non può essere curata: la sua progressione può essere semplicemente rallentata con le cure appropriate. La supervisione di un veterinario competente sarà fondamentale per prolungare la vita del tuo cane.
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.
Crediti fotografici: sianbuckler da Pixabay