Come gli esseri umani, i cani possono contrarre le infezioni delle vie urinarie. Si parla di infezione delle vie urinarie quando i batteri colonizzano la parete della vescica o dell’uretra; il cane soffre quindi di sintomi simili a quelli dell’infezione del tratto urinario nell’uomo. I cani di sesso femminile, che hanno un’uretra più corta, sono più suscettibili a tale infezione. Alcune razze hanno anche più probabilità di altre di avere un’infezione delle vie urinarie. È importante trattare queste infezioni il prima possibile; questo non solo consentirà al tuo cane di guarire più velocemente, ma impedirà anche che l’infezione colpisca i reni.
Cosa troverai in questo articolo
Le cause dell’infezione delle vie urinarie nei cani
Diverse cose possono causare queste infezioni nei cani; il tuo veterinario eseguirà dei test per determinare l’origine del problema. La maggior parte delle infezioni del tratto urinario sono batteriche, causate, tra gli altri, da batteri E.coli, stafilococchi, streptococchi o Proteus. Queste infezioni batteriche possono essere il risultato, ad esempio, della presenza di materia fecale a livello dell’uretra. È anche possibile che l’infezione sia causata da vermi o funghi. In casi più rari possono essere conseguenze di tumori, diabete, problemi ai reni o alla vescica, calcoli renali o malattie della prostata. Le infezioni delle vie urinarie ricorrenti possono essere il sintomo della presenza di un tumore alla vescica.
Sintomi delle UTI (Urinary Tract Infection)
Come fai a sapere se il tuo cane ha un’infezione alle vie urinarie? Ecco un elenco non esaustivo di sintomi:
- Difficoltà a urinare (il cane geme e sembra soffrire quando fa i suoi bisogni)
- Il cane urina frequentemente e in piccole quantità
- Urina maleodorante
- Presenza di sangue nelle urine
- Il cane urina in casa
- Il cane sembra affaticato
Trattamento per l’infezione del tratto urinario nei cani
Una volta che il veterinario ha individuato la causa dell’infezione (grazie a un’urinocoltura, che gli consente di identificare i batteri responsabili), può prescrivere diversi trattamenti. Il più delle volte, come negli esseri umani, le infezioni del tratto urinario nei cani vengono trattate con antibiotici; il tuo veterinario può anche raccomandare altri farmaci o un cambiamento nella dieta. Nei casi più gravi, o se il cane ha calcoli renali, avrà bisogno di un intervento chirurgico.
Prevenzione delle infezioni del tratto urinario nei cani
Le infezioni del tratto urinario nei cani possono essere evitate? Sfortunatamente sono abbastanza comuni, ma dare al tuo cane molta acqua pulita e portarlo fuori spesso in modo che non debba trattenersi per fare il bisogno ridurrà leggermente le sue possibilità di contrarre un’infezione. Come negli esseri umani, le capsule o gli integratori di mirtillo rosso possono aiutare a prevenire un’infezione delle vie urinarie. Attenzione però! Non usare integratori di mirtillo rosso come rimedio: se il tuo cane ha già un’infezione delle vie urinarie, dovrai prima di tutto consultare un veterinario. Usa integratori realizzati appositamente per i cani, poiché le capsule di mirtillo rosso per l’uomo possono contenere ingredienti dannosi per il tuo compagno e fai attenzione ai dosaggi.
Razze canine soggette a infezioni del tratto urinario
Alcune razze canine sono soggette più di altre alle infezioni del tratto urinario:
- Shih-tzu
- Bichon Frise
- Yorkshire Terrier
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.
Crediti fotografici: Lars Nissen da Pixabay