È comune per i cuccioli addentare e masticare qualsiasi cosa, che si tratti della tua scarpa o di una palla di gomma. Questo comportamento è del tutto normale e deve essere incoraggiato affinché perda i denti da latte e si sviluppino quelli da adulto.
Ovviamente, devi decidere tu cosa gli è permesso masticare e cosa è proibito.
Cosa troverai in questo articolo
Giocattoli per la dentizione
Si consiglia di offrire un giocattolo al cucciolo in modo che possa morderlo. Può essere un osso di gomma o qualsiasi altro tipo di giocattolo resistente che possa essere masticato senza il rischio che venga ingerito. Se vuoi andare sul sicuro, puoi acquistare con poca spesa un giocattolo predisposto per la dentizione del cane.
Non offrire più di uno o due giocattoli: in caso contrario, incoraggerai il tuo compagno a provare qualsiasi cosa. Deve capire che solo i suoi giocattoli sono da mordere!
Nota: fai attenzione agli oggetti che possono rompersi in piccole parti che potrebbe ingoiare.
Non dargli vecchi oggetti da masticare
Alcune persone saranno tentate di dargli scarpe rotte o vecchi oggetti in pelle che non usano più. Questo è un errore in quanto possono instillare nel cucciolo l’idea che qualsiasi oggetto si possa masticare. Dopotutto, non riesce a distinguere tra una scarpa nuova e una bucata! Non date mai istruzioni contrastanti nell’educarlo.
Rimproverare subito
Punire il tuo cane un’ora o due dopo aver combinato un guaio, non avrà alcun effetto sul suo comportamento sbagliato. Usa il rimprovero solo quando lo cogli sul fatto e lodalo quando mastica i suoi giocattoli.
Non lasciare che ti morda
Il cucciolo che prende l’abitudine di mordere i suoi padroni (anche per giocare) rischia di mantenere questo comportamento nell’età adulta. Anche se non ti fa male, usa il rimprovero immediatamente e sistematicamente. Avrai meno problemi in futuro!
Potrebbero anche interessarti i nostri articoli sulle regole di base dell’educazione, sul controllo dei bisogni e sulla socializzazione del cucciolo Giocattoli per la dentizione