Il mio cane vomita, è grave?

A volte i cani, così come i gatti, vomitano e per un padrone ansioso, vedere il proprio cane vomitare, è sempre un po’ preoccupante. Ci sono una moltitudine di ragioni che possono causare il vomito del tuo cane, ma non tutte sono allarmanti. Tuttavia, in caso di dubbio, è sempre meglio consultare un veterinario.

Vomito o rigurgito?

Bisogna fare una distinzione tra vomito e rigurgito. Quando un cane vomita, ha già digerito il cibo e il vomito farà contrarre lo stomaco. Quando invece rigurgita qualcosa, significa che non l’ha ancora digerita; è una contrazione dell’esofago. Un cane che sta per vomitare evidenzierà alcuni sintomi quali nausea, salivazione eccessiva, ecc. Il rigurgito, invece, è improvviso, senza segnali precursori.

Perché è così importante fare la differenza? I due comportamenti sono sintomi di problemi diversi. Mentre il vomito del cane ha molteplici possibili cause, il rigurgito è spesso un sintomo di un problema legato all’esofago. I due problemi dovrebbero quindi essere trattati in modo diverso e il tuo veterinario sarà in grado di decidere al meglio cosa fare. Diamo un’occhiata alle diverse possibili cause del vomito e del rigurgito nei cani.

Principali cause del vomito nel cane

Il cane vomita per purificarsi

Il tuo cane potrebbe aver semplicemente mangiato qualcosa di cattivo, avariato o difficile da digerire, o anche troppa erba. In quest’ultimo caso, di solito non c’è nulla di cui preoccuparsi, a meno che il tuo cane non lo faccia molto frequentemente. Se vedi vomitare il tuo cane dopo aver mangiato, ma dopo non vomita più non ha altri sintomi, probabilmente non un grosso problema. Secondo petmd.com sarebbe meglio non farlo mangiare per 6-8 ore. Quindi, iniziare a dargli nuovamente l’acqua, e, se dopo 12 ore non riprende più a vomitare, somministrargli un pasto leggero (come riso bianco con pollo bollito, senza ossa e senza pelle), per poi riprendere gradualmente la sua normale dieta.

Vomita il cibo perché ha mangiato troppo in fretta

A volte i cani si avventano sul loro cibo e lo divorano così velocemente che finiscono per vomitarlo. Il più delle volte, non vale la pena preoccuparsi troppo, ma ancora una volta, se sei preoccupato o in dubbio, consulta il tuo veterinario!

Cause preoccupanti del vomito

Vomito a causa di un’intossicazione alimentare più grave

È possibile che il vomito sia provocato dall’ingestione di un alimento per lui tossico come ad esempio uva, vino o cioccolato. Potrebbe anche aver ingerito altre sostanze nocive come prodotti per la pulizia della casa, medicinali ecc. Se il tuo cane vomita più di una volta e/o mostra i seguenti sintomi di avvelenamento, portalo subito dal veterinario.

  • Perdita di appetito
  • Bava eccessiva, schiuma bianca
  • Diarrea
  • Tremori, convulsioni
  • Difficoltà respiratorie
  • Perdita di conoscenza

Vomito a causa di una malattia o fattori esterni

Molte malattie, così come altre cause esterne, possono provare il vomito nel tuo cane. Ecco un elenco non esaustivo:

  • Problema al pancreas
  • Problema ai reni
  • Problema al fegato
  • Cambio di dieta
  • Parassiti
  • Infezione virale
  • Infezione batterica
  • Reazione ai farmaci
  • Colpo di calore
  • Gonfiore addominale

È indispensabile portare il cane dal veterinario se vomita frequentemente o se presenta altri sintomi. Il tuo cane non ha necessariamente un’infezione pericolosa, ma è meglio non correre rischi.

Vomito con sangue

Se il tuo cane vomita sangue, potrebbe essere sintomo di sanguinamento nel tratto digestivo, nella bocca o nel sistema respiratorio ma anche di una malattia del fegato o un problema di coagulazione del sangue. È assolutamente necessario portarlo dal veterinario che saprà individuare l’origine del problema e dirti come porvi rimedio.

Vomito con schiuma bianca

Se il tuo cane vomita una sostanza che sembra schiuma bianca, potrebbe essere il sintomo di diversi problemi:

  • Avvelenamento o ingestione di un corpo estraneo
  • Infiammazione del pancreas
  • Rabbia (molto improbabile)
  • Parvovirus (nei cani non vaccinati)
  • Torsione dello stomaco
  • Tosse dei canili (malattia contagiosa nei cani che viene contratta più spesso nei canili o in luoghi con molti cani)

In questi casi, è importante non farsi prendere dal panico ma portate subito il vostro cane dal veterinario.

Vomito con bile

Il vomito di bile può derivare dalle seguenti cause:

  • Sindrome del vomito biliare (BVS)
  • Infiammazione del pancreas
  • Malattia dell’apparato digerente
  • Blocco intestinale
  • Allergie

Anche in questo caso, è meglio consultare un professionista per scoprire cosa c’è che non va.

Il mio cane sta vomitando: cosa devo fare?

Se il tuo cane vomita solo una volta, non ha altri sintomi, non ha mangiato niente di dannoso e sembra che per il resto stia bene, probabilmente non devi preoccuparti. In caso di dubbio, o se il tuo cane vomita ripetutamente e sembra malato, o vomita sangue, bile, schiuma bianca, ecc., portalo subito dal veterinario per farlo controllare ricevere le cure appropriate.

Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.

Crediti fotografici: Gabriela Neumeier da Pixabay