Classificazione: Alimento generalmente sicuro
Diversi frutti possono essere delle prelibatezze salutari per il cane. Banane e ciliegie, ad esempio, contribuiscono alla salute canina se usate con moderazione (e responsabilmente).
È lo stesso per la pera? Ci sono precauzioni da prendere o puoi darla tranquillamente da mangiare al tuo cane?
Questo è ciò che vedremo nel seguito di questo articolo.
Cosa troverai in questo articolo
La pera è pericolosa?
Non proprio! Anche se deve essere preparata prima di essere offerta al tuo cane, come spiegato di seguito, è un alimento relativamente. La piacevole consistenza lo renderà anche una piacevole ricompensa occasionale per il tuo compagno.
Le pere contengono diversi nutrienti: Vitamina A, B1, B2, C, E e K, oltre a fornire antiossidanti, acido folico e altri nutrienti. Si integra perfettamente con una dieta casalinga.
Quante pere può mangiare il mio cane?
Come regola generale, si raccomanda di limitare le leccornie ad un massimo del 10% della razione giornaliera ingerita dal proprio cane. Per un cane di piccola taglia, alcune fettine saranno più che sufficienti.
Inoltre, non tutti gli stomaci canini digeriscono allo stesso modo. Guarda le sue feci dopo aver offerto questo frutto per vedere se mantengono una buona consistenza. In caso di diarrea, interrompi la somministrazione.
Quali precauzioni devo prendere?
Evita la frutta sciroppata! Contengono troppo zucchero e possono irritare il sistema digestivo del tuo cane e portare ad un aumento di peso. Scegli frutta fresca e matura.
Occorre inoltre preparare la pera eliminando tutti i semi, il gambo e le foglie. I semi contengono cianuro, che è tossico per i cani se consumato in grandi quantità. Inoltre, questi semi potrebbero soffocare il tuo cane.
Fonte: https://www.akc.org/content/health/articles/can-dogs-eat-pears/