Classificazione: Alimento a rischio moderato
Il pomodoro è un frutto che non manca mai nelle tavole italiane ed è uno dei componenti principali della cucina mediterranea.
Rinfrescante e gustoso, può sembrare attraente anche per il tuo caro cane. Possiamo soddisfare il suo desiderio? Questo è ciò che scopriremo tra poco insieme ai vantaggi e ai rischi per un cane.
Cosa troverai in questo articolo
Aspetto nutrizionale del pomodoro
Il pomodoro contiene un nutriente che aiuta a prevenire l’insorgenza del cancro negli esseri umani, il licopene. Contiene anche antiossidanti che possono giovare alla salute del cane.
Inoltre, il contenuto calorico dei pomodori è significativamente inferiore rispetto ad altri tipi di alimenti, come altre prelibatezze come ad esempio il pane.
I pericoli dei pomodori
Sebbene il frutto in sè stesso non sia problematico, dovresti sapere che la pianta invece è tossica. Contiene un’alta concentrazione di solanina e tomatina, che possono causare diversi effetti collaterali se assorbiti dal tuo animale domestico.
Sebbene la pianta non sia pericolosa se ingerita in piccole quantità, ecco i segni clinici a cui eventualmente prestare attenzione nei cani:
- Vomito
- Debolezza muscolare
- Aumento della frequenza cardiaca
- Difficoltà respiratorie
- Pupille dilatate
- Mancanza di coordinazione
- Salivazione eccessiva
In caso di dubbi, chiama il tuo veterinario per sapere se ci sono dei rischi.
Precauzioni da prendere
Se stai coltivando pomodori nel tuo giardino, assicurati che il tuo cane non accesso alle piante. Inoltre, evita i pomodori verdi, che sono quelli con più alta concentrazione di componenti rispetto a quelli rossi. Un pomodoro maturo non dovrebbe essere fonte di pericolo se offerto occasionalmente.
Fonte: https://canigivemydog.com/tomatoes
Credito fotografico: diapicard da Pixabay