Il mio cane può mangiare le verdure?

Mentre alcuni preferiscono non correre rischi e dare solo crocchette ai loro cani, altri padroni amano variare la loro dieta e sono interessati alle proprietà delle verdure.

Ecco una breve guida che può aiutarti nella scelta attraverso le diverse varietà di verdure e portarti a conoscenza sui loro effetti sul cane. Puoi anche dare un’occhiata guida dedicata alla frutta.

Le verdure nell’alimentazione del cane

Forse non lo sapevi ma sì, il tuo cane può mangiare le verdure. La maggior parte di esse sono a basso contenuto calorico e possono quindi essere interessanti ricompense ideali per sostituire le prelibatezze industriali. Tuttavia, devi sempre dosare le porzioni e preparare bene ogni cibo.

Tieni presente che le verdure sono complementari alla dieta canina. È importante che la sua dieta abbia un alto contenuto proteico per fornirgli l’energia necessaria.

Quali verdure può mangiare?

Ecco l’elenco delle verdure ritenute sicure per i cani:

Ci sono altre verdure che non sono raccomandabili perchè non sempre sicure. L’aglio, ad esempio, provoca gravi allergie in alcuni cani e può anche causare danni ai globuli rossi. In alcuni cani può essere usato anche come antiparassitario e può essere consumato senza rischi, sempre che si rispetti il dosaggio giusto. Anche la patata può essere mortale a seconda di come viene preparata. Ecco l’elenco di verdure a cui prestare attenzione:

Prima di offrire questi alimenti al tuo cane, consulta la nostra scheda descrittiva per conoscere i valori nutrizionali, i potenziali rischi e, quando disponibile, la porzione consigliata.

Quali verdure sono tossiche per il mio cane?

In nessun caso il tuo cane dovrebbe mangiare cipolle, un ortaggio che alla fine potrebbe rivelarsi fatale per lui. Anche i porri e lo scalogno sono considerati rischiosi poiché fanno parte della stessa famiglia alimentare.

Se hai dei dubbi sul fatto che il tuo cane possa aver mangiato una di queste verdure, affrettati a chiamare il tuo veterinario in modo che possa giudicare la gravità della situazione. Non aspettare che il tuo cane abbia difficoltà a respirare o inizi a vomitare: una reazione rapida aumenta le possibilità di salvare il tuo animale domestico.