Il mio cane può mangiare le sardine?

Classificazione: Alimento generalmente sicuro

Mangiare pesce è un ottimo modo per migliorare la salute del tuo cane grazie all’apporto di tutta una serie di nutrienti molto utili.

Dare al tuo cane qualche sardina gli farà solo bene, ma leggi tutto l’articolo! Devi prima prendere nota di qualche consiglio per non esporre la salute del tuo animale a determinati rischi.

I benefici delle sardine

Non è un segreto che quasi tutte le formule di cibo per cani (crocchette o purè) contengono carne. Il corpo del tuo animale domestico ha bisogno di proteine ​​per funzionare bene. Il primo vantaggio della sardina è proprio il suo contenuto di proteine ​​animali di buona qualità.

Inoltre, gli omega-3 contengono acidi grassi che offrono una serie di benefici: Riduzione delle infiammazioni a livello delle articolazioni, rafforzamento del sistema immunitario, miglioramento della salute del pelo e della pelle e persino benefici per il cervello!

Come preparare le sardine

Meglio evitare le sardine in scatola se sono conservate in acqua salata o sott’olio. Generalmente contengono molto sodio, dannoso per il cane. Cerca sardine fresche o conservate in acqua dolce.

Ci sono opinioni contrastanti circa l’offrire pesce crudo o cotto. Secondo alcuni, offrire pesce crudo garantisce un maggiore apporto di elementi nutritivi. Per contro, chi sostiene la cottura del pesce, riporta la possibile presenza di batteri e vermi che devono essere uccisi proprio tramite la cottura. La seconda teoria, sembrerebbe quella più sicura.

Infine, ricordati di rimuovere le lische per evitare che il tuo cane possa soffocarsi.

Il mercurio può essere tossico per i cani?

Secondo alcuni veterinari, i benefici nutrizionali delle sardine superano di gran lunga il rischio di avvelenamento da mercurio. L’importante, è che il tuo cane mangi sardine o pesce in generale con moderazione.

Fonte:  https://canigivemydog.com/sardines (in inglese)