Classificazione: Alimento a rischio moderato o non consigliato
È risaputo: i gatti cacciano i topi e i cani amano le ossa. Sia in film, libri, cartoni animati, ecc., il cane è molto spesso rappresentato con un osso in bocca.
Malgrado ciò, non si può dire che il cane possa sempre mangiare un osso in tutta sicurezza e ci sono alcune domande che dobbiamo porci. Quali sono i potenziali rischi e pericoli da evitare? Il nostro articolo ti aiuterà a fare chiarezza.
Cosa troverai in questo articolo
Perché le ossa potrebbero essere pericolose per il mio cane?
Il problema principale con le ossa è che tendono a rompersi, soprattutto se sono piccole. I frammenti possono quindi rimanere bloccati tra i denti o nella gola del tuo cane o, peggio, se acuminati, perforare lo stomaco, l’intestino o altri organi. Secondo alcuni veterinari, il tuo cane può anche rompersi un dente su un osso troppo duro. Se un osso rimane bloccato nell’intestino o nella trachea del tuo cane, o se un organo viene perforato da un frammento osseo, avrà bisogno di un intervento chirurgico.
Il mio cane può contrarre parassiti mangiando un osso?
I parassiti sono il motivo principale per cui la carne di maiale cruda è proibita ai cani. E le ossa? Potrebbero eventualmente contenerne alcuni a seconda di dove vivi per cui meglio informarsi. Puoi congelare le ossa prima di darle al tuo cane per essere sicuro di uccidere alcuni parassiti.
Quali sono le ossa da evitare?
Prima di tutto è assolutamente necessario evitare le ossa cotte perché sono più fragili e potrebbero rompersi. Inoltre, devi stare attento con le piccole ossa, con le quali il cane potrebbe soffocare. Le ossa di pollo, maiale o coniglio sono particolarmente pericolose e vanno assolutamente evitate se cotte. Le ossa di manzo, d’altra parte, potrebbero essere troppo dure per il tuo cane, che potrebbe rompersi un dente se sono troppo grandi. In generale, si consiglia consiglia di non offrire ossa lunghe (ossa delle gambe di manzo, ecc.)
I benefici delle ossa per il cane
Nonostante i rischi, offrire le ossa al tuo cane può avere alcuni vantaggi. In particolare le ossa fanno bene alla salute orale del cane. Masticare un osso è il modo in cui il cane rimuove il tartaro e quindi contrasta l’alitosi. È anche una forma di ricompensa, che farà piacere al tuo cane.
Il mio cane ha ingoiato un osso: cosa fare? Sintomi a cui prestare attenzione
Cosa fare se il tuo cane ha ingerito un osso o un frammento osseo? Se mostra i seguenti sintomi, portalo immediatamente dal veterinario:
- Vomito
- Respiro affannoso
- Salivazione eccessiva
- Agitazione visibile
- Stanchezza, rifiuto di muoversi
- Manifesta dolore quando gli tocchi la pancia
- Sangue nelle feci
- Eventuali altri segni di dolore (grugniti, ecc.)
Come dare correttamente le ossa al mio cane?
Quando diamo un osso al nostro cane bisogna essere vigili mentre il cane lo sgranocchia e soprattutto non cuocerlo. Non darle troppo spesso, una o due volte al mese, come regalo, è più che sufficiente. Se hai qualche dubbio è meglio chiedere consiglio al tuo veterinario.
Fonti: https://www.thelabradorsite.com/can-dogs-eat-bones/
Credito fotografico: Stefan Glazer da Pixabay