Il mio cane può mangiare le lenticchie?

Classificazione: Alimento generalmente sicuro

Se non ti dispiace la flatulenza, le lenticchie sono un alimento occasionale da tenere in considerazione per il tuo fedele compagno. Molto più nutrienti del pane e povere di carboidrati rispetto alle patate, le lenticchie non sono tossiche né pericolose.

In questo articolo conoscerai il valore nutritivo di questo legume, le indicazioni sulla preparazione e i potenziali inconvenienti.

Valore nutritivo delle lenticchie

Questo legume contiene una miriade di cose buone per il tuo cane! Tra queste troviamo: Zinco, proteine, ferro e fibre. Si mescolano abbastanza facilmente con altri alimenti, ad esempio con le crocchette, per esaltarne il sapore.

Nel caso avessi un cane con il diabetico, chiedi prima al veterinario per sapere se è opportuno aggiungerle alla sua dieta.

Infine, le lenticchie forniscono al tuo cane un alto contenuto proteico.

Come prepararle

È meglio mettere a bagno le lenticchie per una notte in acqua tiepida. Questo riduce la concentrazione di fitato, considerato un “anti nutrizionale” che interferisce con l’assorbimento dei minerali formando complessi insolubili.

Alcuni svantaggi per il cane

Alcuni cani possono manifestare flatulenza dopo aver ingerito le lenticchie. Lo stomaco del cane è delicato e può essere rapidamente messo in disordine, soprattutto se il cibo viene introdotto rapidamente e in grandi quantità. Mescola piccole quantità di lenticchie nel suo cibo e controlla la consistenza delle feci per assicurarti che non abbia la diarrea.

Inoltre, le lenticchie contengono inibitori della tripsina, che possono danneggiare il pancreas se ingerite in grandi quantità. Le lenticchie offerte al tuo cane una volta alla settimana non dovrebbero creare alcun problema.

Fonte:  canigivemydog