Classificazione: Alimento da evitare a tutti i costi
Coloro che preparano piccoli pasti in casa per il proprio cane potrebbero essere tentati di condirli con vari ingredienti. Altri offriranno semplicemente avanzi di tavola.
Tra i vari ingredienti utilizzati in cucina, è fondamentale che il cane non mangi le cipolle, alimento altamente tossico per la sua specie. Ecco perché.
Cosa troverai in questo articolo
Le cipolle sono tossiche per i cani
Il principale elemento tossico contenuto nella cipolla è il tiosolfato, noto per distruggere i globuli rossi presenti nel sangue. In particolare, può causare anemia emolitica, condizione fatale se non curata dal veterinario.
Sebbene non si conosca la quantità di cipolle necessaria per mettere in pericolo la vita di un cane, è meglio non darne affatto, sia crude che cotte.
Ci sono segni clinici a cui prestare attenzione?
Secondo canigivemydog.com, i sintomi dell’avvelenamento da cipolla non sono sempre evidenti nei primi giorni. Ingerendone una grande quantità in una volta sola, il cane può presentare uno o più di questi sintomi:
- Vomito
- Diarrea
- Aumento della frequenza cardiaca
- Alterazione del colore delle urine
- Respiro affannoso
- Dolore addominale
- Ingiallimento degli occhi, della pelle o delle gengive
L’importanza di intervenire rapidamente
Se identificato precocemente, questo avvelenamento può essere trattato più facilmente, senza ricorrere a trasfusioni o ossigenoterapia. Non appena ti accorgi che il tuo cane ha mangiato una cipolla, chiama un veterinario che ti spiegherà cosa fare.
Fonte: https://canigivemydog.com/onions
Credito fotografico: Couleur da Pixabay