Classificazione: Rischio moderato
La ciliegia è una delizia che in generale piace all’uomo e che usiamo regolarmente nei nostri dessert o come aroma per caramelle. Purtroppo, la ciliegia non è un frutto ideale per il cane.
Velenoso nella sua forma naturale, può essere preparato per renderlo meno pericoloso ma, come scoprirai, esistono frutti più sicuri.
Cosa troverai in questo articolo
Perché la ciliegia è velenosa per il cane?
Il gambo e i noccioli della ciliegia contengono cianuro, un veleno che potrebbe essere pericoloso per la vita del tuo cane se mangiato in grandi quantità. Anche i noccioli di ciliegia sono pericolosi perché potrebbero rimanere bloccati nell’esofago dell’animale e portare al suo soffocamento.
La buona notizia è che un singolo frutto non dovrebbe essere troppo pericoloso. Tieni gli occhi aperti se sospetti che il tuo cane l’abbia ingerito e, in caso di dubbio, chiama il veterinario.
Il cianuro si trova anche nel frutto stesso, ma in una concentrazione molto più bassa. Mangiare una o due ciliegie occasionali non sarà pericoloso se pulito dal nocciolo e dal gambo, ma ovviamente non è molto pratico.
Il cane trae beneficio dal consumare le ciliegie?
Secondo alcuni studi veterinari, le vitamine e gli antiossidanti nelle ciliegie possono essere in parte salutari per il cane. In particolare, aiutano a ridurre le infiammazioni, favoriscono il sonno e prevengono il cancro.
Anche altri frutti come l’avocado contengono validi nutrienti e sono più facili da preparare. La cosa importante nella dieta del cane è quella di offrire tutto con moderazione e ricordare che nulla può sostituire le proteine della carne di cui il cane ha tanto bisogno!
Infine, tieni presente che le ciliegie al maraschino non sono un alimento da offrire al tuo animale domestico in quanto molto dolci e quindi dannose.
Quali sono sintomi dell’avvelenamento?
Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare che il tuo cane sta soffrendo di avvelenamento dovuto al consumo di ciliegie:
- Respirazione affannosa
- Gengive rosse e lucide
- Pupille dilatate
- Stato di shock
Se il tuo cane ha consumato più ciliegie non adeguatamente pulite (con gambo e/o noccioli), è meglio chiamare direttamente il veterinario piuttosto che aspettare che compaiano i sintomi. Sarà in grado di consigliarti le procedura da seguire.
Fonte: https://canigivemydog.com/cherries
Credito fotografico: Ulrike Leone da Pixabay