Classificazione: Alimento generalmente sicuro
L’anguria, è un frutto molto rinfrescante che senza dubbio susciterà l’interesse del tuo cane. Con l’avvicinarsi dell’estate e quindi con il caldo, anche il tuo cane avrà bisogno di idratarsi e l’anguria, come per noi umani, potrebbe essere un’ottima e gradevole soluzione. Ma come sempre sorgerà una domanda: Posso dare l’anguria da mangiare al mio cane?
Sarai felice di sapere che non c’è nessun rischio ma con moderazione e con qualche accortezza!
Cosa troverai in questo articolo
Cautela nei cani con problemi digestivi
Come molti frutti, le angurie possono destabilizzare l’intestino del cane e causare diarrea, soprattutto se ingerite in grandi quantità. Quando si introduce un nuovo alimento nella dieta, è importante offrire quantità piccole e monitorare come reagisce il proprio animale domestico. Se la consistenza delle feci cambia, interrompere la somministrazione.
Eliminare la scorza e i semi dell’anguria
Anche se i semi non sono pericolosi come quelli di altri frutti, come le mele, possono comunque causare un blocco dell’intestino. La scorza è altrettanto rischiosa e non contiene sostanze nutritive, quindi sarebbe irragionevole offrirla al tuo cane.
Valori nutrizionali dell’anguria
Con un contenuto di acqua di circa il 92%, questo frutto è perfetto per incoraggiare il tuo cane a bere di più in estate, il che è ottimo per la sua salute.
Beta-carotene, magnesio, vitamina A, potassio e vitamina C sono nutrienti presenti in questo frutto che essendo anche ipocalorico, lo rende ottimo ma non completo in quanto le proteine sono assenti.