Il mio cane può mangiare i mirtilli?

Classificazione: Rischio moderato o non consigliato

La frutta fa bene alla nostra salute. Anche i cani traggono alcuni benefici dal consumo di frutta come ad esempio anguria o banane.

Anche i mirtilli rossi fanno parte della categoria di frutta consigliata? Dopotutto, la credenza popolare sostiene che i mirtilli rossi potrebbero aiutare gli animali domestici che presentano problemi o infezioni del tratto urinario così come accade per noi umani. Sfortunatamente, il mirtillo non possiede queste doti curative per il cane. Scopriamo perchè.

Infezione urinaria: i mirtilli aiuteranno il mio cane?

I mirtilli sono frutti ricchi di sostanze zuccherine soprattutto di polifenoli, che hanno la capacità di impedire ai batteri, in particolare agli Escherichia coli, di aderire alla mucosa della vescica prevenendo così infezioni. Ma attenzione! Questo forse vale per l’uomo. Sfortunatamente, secondo studi veterinari, questo piccolo frutto non ha mai dimostrato di avere un effetto positivo sulle vie urinarie canine.

Possono essere pericolosi?

Quando viene lavorato o essiccato, questo frutto può concentrare una quantità notevole di conservanti o zuccheri. Questo è particolarmente vero con il succo di mirtillo rosso. Consumare troppo zucchero può rendere il tuo cane obeso, favorire lo sviluppo di malattie orali e, infine, contrarre il diabete.

Consumato con moderazione, non è motivo di preoccupazione, ma ci sono prelibatezze molto migliori da offrire al tuo cane.

Fonte:  https://canigivemydog.com/cranberries
Credito fotografico: Pexels da Pixabay