Il mio cane può mangiare i gamberi?

Classificazione: Rischio moderato

I frutti di mare fanno venire l’acquolina a molti cani con il loro odore invitante. È un po’ come accade con il pesce: difficilmente c’è un alimento che possa catturare di più l’attenzione del tuo compagno.

Molti cani ottengono benefici dal consumo di gamberetti ma ciò non significa che siano privi di rischi! Scopri gli accorgimenti da prendere quando prima di offrirli al tuo compagno a quattro zampe.

I benefici nutrizionali dei gamberi

Innanzitutto, questo piccolo alimento contiene un antiossidante, il selenio, oltre alla vitamina B12 e fosforo. I gamberetti sono anche poveri di grassi, calorie e carboidrati, quindi sono molto validi per la linea se mangiati con moderazione. Solo il livello di colesterolo può essere problematico se consumati in quantità eccessive.

Il pericolo di allergie

Un cane può essere allergico a una miriade di cose, proprio come gli esseri umani. Sfortunatamente, le allergie a questo alimento sono più frequenti rispetto, ad esempio, al pesce.

Ecco i sintomi di cui tenere conto per verificare se il tuo cane soffre di allergie alimentari:

  • Diarrea cronica
  • Infiammazione cronica delle orecchie
  • Problemi gastrointestinali
  • Gas intestinale
  • Tendenza a leccarsi le zampe (più del solito)
  • Ano irritato

In caso di dubbio, è sempre meglio contattare il veterinario.

Preparazione dei gamberi

La freschezza del cibo in questo caso è molto importante. Non servite al vostro cane gamberetti che ritenete scaduti o comunque acquistati da troppo tempo. Sarà anche molto meglio cucinarli ed eliminare così pericolosi batteri prima di servirli.

Fonti:
https://canigivemydog.com/shrimp
https://pets.webmd.com/dogs/guide/caring-for-a-dog-that-has-food-allergie#1

Credito fotografico:  Rob Owen-Wahl da Pixabay