Il mio cane può bere birra?

Classificazione: Alimento da evitare a tutti i costi

Stai pensando di condividere una bella birra fresca con il tuo cane? Scoprirai che è un’idea atroce. Invece di esporre il tuo animale domestico a un pericolo mortale, pensa a quante altre prelibatezze più salutari puoi offrigli.

In questo articolo studieremo i rischi del consumo di birra da parte dei cani.

Perché la birra è tossica?

Il fegato dei cani è più piccolo di quello degli esseri umani ed è più difficile per loro elaborare l’alcol. Il danno arrecato al fegato sarà permanente e, se accumulato, potrebbe costringere il tuo cane a ricorrere alla dialisi.

La birra è anche una bevanda che provoca disidratazione, nonostante ciò che la pubblicità potrebbe farci credere. I suoi effetti diuretici comporteranno un abbassamento della concentrazione di minerali importanti per il tuo cane.

Influisce sulle funzioni del sistema nervoso, acidifica il sangue e può portare all’arresto cardiaco .

Infine, la birra può anche compromettere la funzionalità renale, causare danni cerebrali e/o convulsioni.

E se il mio cane avesse bevuto alcolici?

Non rischiare: chiama un veterinario o un centro antiveleni canino per chiedere come intervenire.

I sintomi di avvelenamento includono:

  • Cambio di umore
  • Confusione
  • Iperattività
  • Perdita di appetito
  • Perdita di coordinazione
  • Tendenza a urinare maggiormente
  • Difficoltà respiratorie
  • Abbassamento della temperatura corporea
  • Convulsioni

Questi sintomi possono essere osservati in appena 30 minuti dopo l’assorbimento della birra. Reagendo rapidamente, puoi mettere in salvo il tuo compagno.

Fonte:  https://canigivemydog.com/beer
Credito fotografico: Alexander Lesnitsky da Pixabay