Il tuo cane si rifiuta di bere? Come per la perdita di appetito, l’affaticamento o qualsiasi altro cambiamento nel comportamento, è bene prestare attenzione. Questi cambiamenti sono spesso un campanello d’allarme che ti avvisa che probabilmente sta succedendo qualcosa. Zibaldoneweb ti spiega cosa può far smettere di bere un cane e come intervenire. Per saperne di più su quanta acqua dovrebbe bere il tuo cane, dai un’occhiata a questo articolo.
Cosa troverai in questo articolo
Il mio cane si rifiuta di bere: quando devo rivolgermi al veterinario?
Un cane non dovrebbe stare più di un giorno senz’acqua. Ci sono molte ragioni per cui potrebbe rifiutarsi di bere, e il più delle volte non è nulla di cui preoccuparsi. Ma se il tuo cane evita di bere per più di un giorno, chiedi consiglio al tuo veterinario, soprattutto se il tuo compagno non urina più. Va tuttavia notato, che i cani che mangiano principalmente cibo umido, assimilano acqua attraverso l’alimento e quindi generalmente avranno meno sete rispetto a un cane che mangia crocchette.
Il mio cane smette di bere dopo un intervento chirurgico
Sia dopo che il tuo cane è stato castrato/sterilizzato o dopo un’altra operazione, alcuni cani a volte si rifiutano di bere. In effetti, tutti i cani reagiscono in modo diverso all’anestesia e saranno senza dubbio stanchi dopo un’operazione. Non c’è quindi da preoccuparsi se si rifiuta di bere al ritorno a casa. Tuttavia, se non sembra ancora disposto a bere il giorno dopo l’intervento, è meglio contattare il veterinario per assicurarsi che tutto sia a posto.
Il mio cane non beve dalla sua ciotola: cause comportamentali
Diverse motivi possono far sì che il tuo cane eviti di bere dalla sua ciotola. E’ possibile, ad esempio, che il tuo cane associ la ciotola ad un evento accaduto in precedenza che gli ha procurato dolore o spavento (ad esempio, se è stato attaccato da un altro cane o gli hai calpestato accidentalmente la coda mentre beveva). Potresti quindi cambiare la ciotola o spostarla in modo che si senta più sicuro mentre beve. Inoltre, alcuni cani diffideranno dell’acqua offerta in un ambiente estraneo come ad esempio da una fontana in un parco. Infine, è probabile che un cane stressato o ansioso (a causa della presenza di un altro cane aggressivo, di un cambiamento di ambiente, dell’arrivo di un nuovo animale o di un bambino in casa) si rifiuti di bere.
Mancanza dello stimolo della sete: patologie
Alcune malattie possono far sì che il tuo cane si rifiuti di bere contemporaneamente alla perdita di appetito. Patologie come il diabete, così come i problemi ai reni, le infezioni del tratto urinario, infezioni della vescica, ecc., possono indurlo a smettere di bere. La causa può dipendere anche da una lesione alla bocca o alla gola, oltre a problemi dentali, gengiviti o qualsiasi cosa che possa rendere doloroso bere. Consulta il tuo veterinario.
Il mio cane non ha sete perché sta invecchiando
Un cane anziano non sarà così attivo e non avrà tanta sete come un cane giovane. E’ quindi perfettamente normale che un cane leggermente più grande beva di meno. Tuttavia, i cani più anziani hanno anche maggiori probabilità di avere problemi di salute. Quindi controlla la sua assunzione di acqua e non esitare a chiamare il veterinario se non beve per più di un giorno.
Il mio cane non mangia né beve da diversi giorni: cosa devo fare?
Se il tuo cane non ha bevuto per più di un giorno, ha smesso di urinare, mostra segni di disidratazione (naso secco, affaticamento, ansia, vomito, scarsa elasticità della pelle) o altri sintomi (perdita di appetito, affaticamento, cambiamenti comportamentali, ecc.), portalo senza esitare dal veterinario .
Se invece il tuo cane semplicemente non beve abbastanza, puoi provare a comprargli una fontanella per cani, che potrebbe preferire alla sua ciotola, o dargli del cibo umido invece del cibo secco. La fontanella per cani, in particolare, garantirà al tuo cane acqua fresca e filtrata. Se non gli piace bere dalla sua ciotola, questa potrebbe essere la soluzione giusta!
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.