Il mio cane ha le zecche, cosa devo fare?

A volte i cani possono essere interessati da parassiti, come pulci o zecche. Malgrado questa situazione possa rivelarsi preoccupante, persino stressante, per te, come proprietario del cane, in realtà è qualcosa che accade a molti animali. Come sapere se il tuo cane ha le zecche e come sbarazzarsene? Ti diciamo tutto in questo articolo.

Come faccio a sapere se il mio cane ha le zecche?

Il tuo cane può prendere le zecche nei campi, nei parchi, nelle foreste ma anche attraverso il contatto con altri animali e anche tramite noi umani. Il più delle volte si insediano sulla testa, le orecchie, il collo e le gambe, ma non esclusivamente. Se abiti in un luogo dove ci sono molte zecche, ispeziona attentamente il tuo cane e non esitare ad esaminarlo quando torna da una passeggiata, o quando lo riporti a casa dopo una visita dal toelettatore o un soggiorno in canile. Le zecche sono visibili ad occhio nudo, dovresti essere in grado di identificarle esaminando attentamente il tuo cane.

Cosa devo fare se trovo una zecca sul mio cane? Devo chiamare un veterinario?

È importante rimuovere la zecca il prima possibile. Vi forniremo spiegazioni più dettagliate di seguito. La zecca in sè stessa non è estremamente pericolosa per il tuo cane, ma lo sono le malattie che può trasmettere. Ci vogliono solo dalle 24 alle 36 ore affinché la zecca trasmetta malattie al tuo cane, da qui l’importanza di agire rapidamente. Una volta che la zecca è stata rimossa correttamente, si consiglia di contattare un veterinario per verificare che non abbia trasmesso infezioni al cane. Oltre a malattie e infezioni, le zecche possono causare anemia e, in alcuni casi, paralisi temporanea.

Come rimuovo le zecche dal mio cane?

Come detto poco fa è importante rimuovere la zecca il prima possibile ma non con le mani. Usare le mani può comportare il rischio di infezione non solo per il cane ma anche per te! Se una zecca entra in contatto con il sangue, può trasmettere malattie (come la malattia di Lyme) sia a cani che a esseri umani. Inoltre, se nell’operazione di rimozione la testa della zecca resta sulla pelle del cane, il rischio d’infezione permane. Devi invece usare delle apposite pinzette oppure, in emergenza quelle usate per il trucco Fai attenzione a rimuovere l’intera zecca, compresa la testa, con un movimento di rotazione, quindi pulisci la pelle del tuo cane con un disinfettante.

Guarda questo video per apprendere come intervenire

YouTube video

Cani e malattia di Lyme: sintomi a cui prestare attenzione

La malattia di Lyme, trasmessa dalla zecca dalle zampe nere (o zecca del cervo), può colpire non solo i cani ma anche l’uomo, gatti o altri mammiferi. È particolarmente comune in Nord America. Se hai rimosso rapidamente la zecca, è improbabile che il tuo cane venga infettato, ma è comunque una buona idea monitorarlo (e farlo controllare da un veterinario). Ecco i sintomi della malattia di Lyme nei cani:

  • Depressione
  • Perdita di appetito
  • Affaticamento
  • Articolazioni gonfie e doloranti
  • Febbre
  • Senza trattamento, la malattia di Lyme può portare a complicazioni renali

Il tuo veterinario probabilmente prescriverà antibiotici per il tuo cane, che si sentirà meglio dopo alcuni giorni se trattato tempestivamente.

Altre malattie trasmesse dalle zecche e loro sintomi

La malattia di Lyme è la più conosciuta, ma diversi tipi di zecche possono trasmettere altre malattie al tuo cane. Anche in questi casi, il tuo veterinario sarà in grado di curare il tuo cane dopo averlo esaminato.

  • Ehrlichiosi è trasmessa da una zecca presente principalmente in Messico e nel sud-est degli Stati Uniti, l’Amblyomma americanum. Alcuni giorni dopo essere stato morso, il cane mostrerà segni di affaticamento con febbre. Se la malattia non viene curata, alcuni cani non presenteranno altri sintomi. Senza un esame del sangue, diventa difficile rilevare l’ehrlichiosi. In casi abbastanza rari, il cane può contrarre una forma cronica e fatale della malattia.
  • Anaplasmosi è trasmessa dalle “zecche del bosco” e può dare origine ai seguenti sintomi: febbre, perdita di appetito, letargia, zoppia
  • Febbre maculata delle Montagne Rocciose può essere contratta ovunque nel continente americano. Come la malattia di Lyme, può colpire anche gli esseri umani. Provoca principalmente febbre, tremori e affaticamento
  • Epatozoonosi canina è piuttosto rara ed è provocata non dal morso ma dall’ingestione di una zecca portatrice della malattia (cosa che accade, ad esempio, se il cane tenta di rimuovere lui stesso una zecca). I cani affetti saranno nervosi, tesi, letargici e depressi.

Come posso impedire al mio cane di prendere le zecche?

La cosa migliore per il tuo cane è evitare di essere morso da una zecca. Esistono shampoo, polveri, collari e altri prodotti preventivi progettati specificamente per respingere zecche e pulci; il tuo veterinario saprà consigliarti. Se hai un giardino, puoi anche trattare il tuo prato con prodotti che uccidono le zecche, senza provocare danni a te e ai tuoi animali domestici.

Malattia di Lyme: il mio cane può infettarmi?

Se è vero che alcune malattie come l’ehrlichiosi o la malattia di Lyme colpiscono anche l’uomo, è anche vero che il tuo cane non può trasmetterle direttamente a te. Ma ricorda, se il tuo cane ha le zecche, puoi prenderle e anche tu e allora sì, potresti venire infettato. Quindi non hai molto di cui preoccuparti se stai molto attento quando rimuovi le zecche dal tuo cane. Non esitare a consultare un medico se sospetti di essere stato morso da una zecca.

Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.

Fonti:

American Canine Hepatozoonosis