A volte è difficile decifrare le emozioni del tuo compagno poichè non sempre i segnali che ci manda sono chiari. Questo articolo ti aiuterà a riconoscere meglio la noia nei cani.
Cosa troverai in questo articolo
I sintomi della noia
Ecco alcuni segnali premonitori di possibile noia nel tuo compagno:
Comportamento distruttivo: quando gli manca la stimolazione fisica o mentale, il cane accumula una certa tensione, o frustrazione, che scaricherà distruggendo oggetti.
Eccessivo abbaiare: un cane che abbaia più del normale a volte lo fa perché soffre di noia.
Eccessivo bisogno di attenzione: se il tuo ritorno a casa provoca una reazione eccessiva da parte del cane che continua a seguirti o ti salta addosso, ad esempio, è probabilmente un segno di noia o ansia di separazione.
Apatia: in alcuni casi, potrebbe semplicemente smettere di giocare con i suoi giocattoli o non rispondere quando viene chiamato. (l’apatia può anche essere l’espressione di problemi di salute)
Perché è annoiato?
In generale, è la mancanza di attenzione che causerà questo forte stato di noia nel tuo cane. Una vita professionale e personale impegnata non è sempre compatibile con le esigenze di un animale domestico!
Ecco alcune domande da porsi:
- Gli hai comprato un giocattolo negli ultimi due mesi?
- Lo passi con lui abbastanza tempo?
- Durante le passeggiate, gli consenti di scaricare le sue energie?
- Gli dai la possibilità di stimolare il suo intelletto?
Se hai risposto no a una di queste domande, questo potrebbe essere un indizio!
Interrompi la noia nel tuo cane
Sul Zibaldoneweb troverai un articolo sui giocattoli per cani che possono dare una scossa alla vita monotona del tuo compagno. Ecco alcuni suggerimenti per provare a risolvere il suo problema:
- Dagli un modo per divertirsi mentre sei via lasciandogli un giocattolo che lo tenga impegnato a lungo in tua assenza.
- Considera lo sport in coppia. Se sei uno sportivo, perché non dedicarti a uno sport canino come il canicross o lo ski joëring? Questo è il modo migliore per fargli spendere le sue energie e mantenersi in salute.
- Acquista una ciotola interattiva. Diversi specialisti consigliano di fornire stimoli mentali al tuo cane. Questi giocattolo comportano diversi livelli di difficoltà che gli consentono di lavorare sulla risoluzione dei problemi.