Il linguaggio del corpo dei pappagalli

Non potendo parlare, il modo migliore per capire gli animali è quello di osservare e interpretare la loro comunicazione non verbale, ovvero i segnali inviati dai movimenti del loro corpo. In verità questo vale anche per gli esseri umani. Infatti, negli ultimi anni, lo studio della comunicazione non verbale nell’uomo ha destato molto interesse al punto da diventare oggetto di serie televisive. Una tra tutte “The Mentalist”. Ma oggi vogliamo concentrarci sul linguaggio del corpo di uno splendido animale domestico: Il pappagallo.

Capire il linguaggio del corpo del pappagallo

La comunicazione del pappagallo

Quando diciamo che gli animali non parlano, abbiamo ragione. Tuttavia, nel caso dei pappagalli, possono insorgere dei dubbi, poiché, come sappiamo, alcuni sono in grado di riprodurre le parole.

Ma la realtà anche per loro è un’altra. Come già spiegato nel precedente post 10 Curiosità sui pappagalli, in realtà i pappagalli non parlano, riproducono solo suoni o imitano parole. Solo gli esseri umani hanno la capacità di parlare cioè di comunicare con la parola.

Il fatto che possano riprodurre quei suoni che appartengono al linguaggio umano, è dovuto a un organo che possiedono noto come siringe. Le vibrazioni indotte dal passaggio dell’aria attraverso quest’organo consentono al pappagallo di produrre vocalizzazioni molto articolate e complesse.

In conclusione, possiamo dire che i pappagalli non sono in grado di comunicare con la parola e quindi non danno significato alle parole che riproducono per imitazione. Di conseguenza non possono avere una conversazione con noi tramite questo canale.

Per questo motivo, l’unico modo che abbiamo per capirli, come accade con gli altri animali, è grazie al loro linguaggio del corpo.

Pappagallo

Tipi di comunicazione tramite il linguaggio del corpo dei pappagalli

Ecco alcuni segnali che possiamo interpretare per conoscere lo stato d’animo del pappagallo o le sue richieste.

Scuotimento della coda

Quando un pappagallo scuote la coda e, allo stesso tempo, gonfia le piume, sta mostrando soddisfazione o interesse per qualcosa.

Potrebbe essere perché hai visto la sua persona preferita o perché hai trovato un gioco divertente.

Dilatazione delle pupille

Un altro dei segnali caratteristici del linguaggio del corpo dei pappagalli è la dilatazione delle pupille.

Questo fatto mostra una stimolazione molto intensa, probabilmente dovuta a stress, nervosismo o agitazione. Può essere un segno che è pronto a difendersi o beccarti.

Emissione di versi

I versi del pappagallo dicono molto su di lui e sul suo stato d’animo. Suoni brevi e di intensità moderata possono indicare che è felice.

Tuttavia, quando il tuo pappagallo urla eccessivamente, può significare che ha paura o è molto solo e istintivamente, urla per richiamare la tua l’attenzione o in natura quella dei suoi simili.

Pappagallo verde

Movimenti del collo

I pappagalli sono animali molto curiosi. Per questo, se vedete che allungano molto il collo e girano la testa, è perché vogliono guardare bene qualcosa che ha attirato la loro attenzione.

Tuttavia, esiste anche un altro tipico movimento del collo, che consiste nell’oscillare la testa da un lato all’altro.

In genere, quando fanno questo movimento, è perchè vogliono attirare la nostra attenzione, o per uscire dalla gabbia o perché vogliono qualcosa che ha attirato la loro attenzione.

Segnali che manifestano la sua rabbia

Ci sono diversi segni che possono indicarci che un pappagallo è arrabbiato e quindi prestare attenzione:

  • Mantenere il collo e le penne della schiena eretti.
  • Agitare le ali, con le punte rivolte verso il basso.
  • Dare colpi rapidi e brevi con il becco.

Rigurgito del cibo

Anche se può non essere piacevole per noi, il rigurgito del cibo è un segnale d’affetto da parte del pappagallo

Se incontrano un altro animale che gli piace (e questo potrebbe includere te), “annuiranno” con la testa su e giù per portare il cibo che hanno mangiato fino al becco e offrirlo in segno di affetto.

Coppia di Pappagalli

Allungamento

Quando un pappagallo allunga tutto il suo corpo per mostrarsi, probabilmente si sta preparando ad attaccare. Altri i segni del linguaggio del corpo dei pappagalli che indicano un possibile attacco troviamo:

  • Ali aperte.
  • Piume arruffate sul retro.
  • Gambe separate.
  • Becco molto aperto.

Corpo rilassato

Se il tuo pappagallo ha le piume in una posizione normale, le ali rilassate e per di più, si avvicina a te per offrirti una delle sue zampe, significa che si sente al sicuro e felice al tuo fianco e vuole condividere quel momento con te.

Non esitare a dargli tutto l’amore che merita!

Ricorda che i pappagalli sono animali molto socievoli, ma per avere un legame sano con loro devi capire le loro esigenze e il loro modo di essere.