Il criptorchidismo è una malformazione che colpisce i cani maschi Consiste nella mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli all’interno della borsa scrotale. I testicoli si formano nell’addome e dovrebbero scendere attraverso il canale inguinale a partire dai dieci giorni dalla nascita. Se all’età di tre mesi non sono ancora rilevabili alla palpazione, si può presumere che il cane abbia il criptorchidismo.
Questa patologia è relativamente comune con alcune razze e può raggiungere un’incidenza di quasi il 10%.
Cosa troverai in questo articolo
Le cause del criptorchidismo nei cani
Le cause del criptorchidismo nel cane sono genetiche. La probabilità per un cucciolo di soffrire di criptorchidismo, è molto più alta se anche il genitore maschio è affetto ad un testicolo.
Essendo una patologia di tipo genetico, alcune razze di cani, risulteranno maggiormente soggette a questo problema. Eccone alcune:
- Cane da pastore delle Shetland
- Maltese
- Boxer
- Bulldog inglese
- Barboncino
- Chihuahua
- Pechinese
- Pomerania
- Schnauzer nano
- Bassotto
- Yorkshire Terrier
- Whippet
Le conseguenze del criptorchidismo
In primo luogo, un testicolo bloccato nell’addome non produce sperma, il che porta all’infertilità quando entrambi sono colpiti. La produzione di testosterone sarà tuttavia maggiore, il che può provocare aggressività o una libido molto elevata.
Lo sviluppo di tumori cancerosi è molto comune nei cani il cui testicolo trattenuto non viene rimosso. Infine, c’è il rischio di torsione testicolare (rotazione del testicolo con strozzatura dello stesso con riduzione del suo apporto ematico).
Trattamento del criptorchidismo
Sebbene il trattamento di questa malformazione sia possibile e persino auspicabile, si raccomanda vivamente di castrare il cane per evitare che l’anomalia si trasmetta a un’eventuale prole.
In primo luogo, possono essere somministrati farmaci che aiutano a spostare i testicoli nella posizione naturale. La rimozione chirurgica dei testicoli è un’altra possibile soluzione, drastica ma risolutiva.
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.