Il coniglio rex nano tra gli amanti dei conigli, è forse uno di quelli che riscuote maggiore successo. Vuoi averne uno a casa? In questo articolo troverai tutto ciò che devi sapere su questi conigli e cosa devi fare per prenderti cura di loro correttamente. Iniziamo!
Cosa troverai in questo articolo
Origine del coniglio rex nano

Deve il suo nome al gene rex, che conferisce a questo coniglio un mantello davvero speciale che sembra velluto. Nasce in Francia negli anni ’20, nella città di Luché-Pringé.
Non ci volle molto perché diventasse popolare per via del suo pelo particolare e molto ambito. Questa popolarità, diede origine alla nascita di allevamenti su grande scala. Questo allevamento di massa ha col tempo compromesso la qualità del suo mantello. Per porre rimedio al problema, gli allevatori dovettero ricorrere a geni di altre razze per rigenerare l’originale. In origine tutti i conigli mini rex erano scuri, ma con i successivi incroci cominciarono a nascere conigli rex nani di diversi colori.
Oggi, il mini coniglio rex è molto popolare come animale domestico in molte parti del mondo.
Caratteristiche del coniglio rex nano

Il coniglio rex nano è un coniglio che raggiunge tra i 3 ei 4 kg di peso nella fase adulta. Hanno orecchie grandi ed erette e occhi con uno sguardo vivace.
La caratteristica più particolare di questo coniglio è il pelo. Mentre è comune per i conigli avere due strati di pelo di lunghezze diverse, i conigli rex nano hanno solo uno strato in cui tutti i peli sono della stessa lunghezza. Questo gli conferisce un aspetto molto vellutato, simile a quello di un peluche. Ciò come spiegato prima, è dovuto a una mutazione genetica. Le mutazioni genetiche sono spesso responsabili della comparsa di nuove razze, questo si verifica in quasi tutte le specie animali.
Esiste una grande varietà di colori per il coniglio rex nano, dal marrone omogeneo in varie sfumature, come cannella, terra o cioccolato, al bianco, blu, rosso, screziato, marmorizzato, con macchie.
Carattere del coniglio rex nano

I conigli rex nani sono abbastanza calmi, anche se non esitano partecipare a qualunque tipo di gioco se vengono stimolati. Sono affettuosi e affabili, oltre che molto intelligenti. Hanno un istinto materno così sviluppato che possono persino adottare conigli di altre specie e prendersi cura di loro come se fossero propri.
Se hai dei bambini o qualche altro animale domestico, il coniglio rex nano è particolarmente adatto a questo tipo di convivenza, a patto che vengano presentati correttamente e ai bambini e venga insegnato come comportarsi.
Cure per il coniglio rex nano

Questo coniglio, come qualsiasi altro, avrà bisogno di una gabbia adeguata. Le dimensioni dovranno essere sufficienti per potersi muovere a suo piacere e con tutti gli accessori necessari. In definitiva, avrai bisogno di una gabbia per conigli completa.
Dovrai scegliere un pellet e un fieno ricchi di fibre e integrarlo con circa il 18% di proteine. In questo modo, la sua dieta sarà completa ed equilibrata.
A causa della natura speciale della sua pelliccia, non è consigliabile spazzolare il coniglio rex nano più di una volta alla settimana. Nel caso in cui sia nella stagione della muta, è meglio rimuovere spesso i peli morti con un panno umido invece di aumentare la frequenza della spazzolatura. Ricorda che i conigli non devono essere lavati con acqua e sapone.
La pulizia della gabbia è molto importante affinché il coniglio possa vivere felicemente e crescere sano. Come puoi vedere, non è molto complicato da curare, ha bisogno delle comuni cure di qualsiasi coniglio.