Cosa troverai in questo articolo
Nel cimitero della città di Shirokorechenskoe, in Russia, oltre alle tradizionali lapidi, ce ne sono alcune che si distinguono dalle altre. Sono quelle dei gangster.
E’ impossibile non notarle. Assieme alle lapidi ordinarie di artisti popolari, scienziati, eroi della seconda guerra mondiale e gente comune, alcune spiccano tra le altre sia per dimensioni che per fattura. Sono le lapidi di gangster, tutte raccolte in una sezione del cimitero.
Qui, le tombe sono adornate con insolite sculture funerarie , tra cui rilievi, gioielli e incisioni al laser sul granito. Queste enormi lapidi in granito, presentano “sculture fotografiche” molto realistiche raffiguranti uomini in abiti costosi con giacche di pelle, catene d’oro, tatuaggi, con in mano una sigaretta o le chiavi di una Mercedes.
Queste tombe stravaganti appartengono a gangster che morirono durante le guerre tra bande nei turbolenti anni ’90. Dopo la disintegrazione dell’Unione Sovietica negli anni ’90 e la rapida transizione verso l’economia di libero mercato, l’intero blocco sovietico e la Russia, in particolare, si sono trovati in una condizione di anarchia totale, che ha portato ad un forte aumento della criminalità organizzata.
Decorate nel modo più stravagante possibile, con le immagini dei gangster nelle pose classiche, alcune riportano oltre al nome del defunto, anche il soprannome nonché il tipo di abilità criminale che lo distingueva. Ad esempio, su una pietra tombale si può leggere “esperto nel lancio di coltelli ” e in un altra “possedeva abilità mortali nel combattimento a mani nude”.