Scopri l’iguana domestica

Tra tutti i rettili addomesticabili, l’iguana è quello che da tempo sta riscuotendo sempre più popolarità sia in Europa che nel Nord America. Parliamo per la precisione dell’iguana verde o semplicemente iguana, originaria dell’America centrale e meridionale. Scopriamola insieme.

Caratteristiche dell’iguana

Le iguane sono rettili che hanno una colorazione del corpo verde chiaro, anche se in alcune specie, il colore può essere un po’ più scuro o opaco. Le sue zampe posteriori sono più grandi di quelle anteriori ed entrambe hanno degli artigli forti e molto affilati che la aiutano ad arrampicarsi sugli alberi. Usano le zampe anche per attaccare le loro prede, scavare la terra o tagliuzzare le verdure che mangiano. La sua coda, che può essere lunga quanto il suo corpo, è molto forte e può essere utilizzata come strumento di difesa nei confronti dei possibili predatori.

Le iguane, come altri rettili, sono soggette a periodi di muta cioè al rinnovamento periodico della loro pelle. In cattività questo processo, può essere influenzato da vari fattori come ad esempio il cibo, lo stress e dall’ambiente in cui vive (in genere un terrario). Chi adotta un iguana può aiutarla in questa fase con alcuni accorgimenti. Ovviamente non si tratterà di di rimuovere la pelle che sta cadendo che, al contrario, potrebbe danneggiarla. Si tratterà invece di rimuovere le piccole porzioni di pelle che non riesce a staccare, come i resti intorno agli occhi, alle narici, alle guance e alla bocca.

Le iguane, sono animali poichilotermi cioè la loro temperatura interna fluttua a seconda della temperatura dell’ambiente. Un’iguana verde deve mantenere la sua temperatura tra 29 e 39 C°, durante il giorno, e di notte, intorno ai 20 e 25 C°. È fondamentale che le temperature rimangano all’interno di questi intervalli, poiché da esse dipendono i processi di alimentazione, riproduzione e digestione. Mantenere un giusto gradiente termico tramite accessori quali lampade a infrarossi, tappetini elettrici riscaldanti, rocce calde sarà quindi di fondamentale importanza per il suo benessere e la sua sopravvivenza.

Anche la percentuale di umidità del suo ambiente è importante. Il tasso di umidità ideale per un’iguana, dovrebbe essere compreso tra il 50 e il 70 percento.

La maturità sessuale delle iguane viene raggiunta intorno ai 16 anni di età. Tuttavia, questa specie è considerata adulta a 18 anni e quando misura circa 21 cm. di lunghezza

Iguana verde

Dove vivono le iguane?

Nel suo habitat naturale, l’iguana nuota nei fiumi, quindi se l’acqua di casa non è clorata, è possibile metterla a sua disposizione. Per fare questo, dovrai usare acqua tiepida. Tieni inoltre presente che alcune iguane preferiscono defecare nell’acqua.

L’iguana verde è un animale molto territoriale, motivo per cui, è possibile che si stressino quando entrano in contatto con altre iguane. Anche vedere la sua stessa immagine riflessa la porta in situazione di stress. Per questo motivo, evita di farla entrare in contatto con specchi o altre superfici riflettenti.

Cosa mangiano?

La dieta delle iguane è costituita principalmente da frutta e verdura opportunamente lavate, tritate e mescolate in modo che l’animale le mangi con piacere. Per le iguane giovani allevate in cattività, la loro dieta dovrà essere inizialmente integrata con proteine ​​animali.

La frequenza di alimentazione delle iguane varia in base alla loro età e peso. I neonati mangeranno cibo tritato due volte al giorno; i giovani una volta al giorno e gli adulti ogni 24-48 ore.

Per quanto riguarda l’assunzione di liquidi, ci sono fondamentalmente due modi per offrire acqua potabile a un’iguana. In generale, questa specie ama bere la sua acqua da piatti bassi. Tuttavia, per coloro che non si adattano, è meglio optare per un sistema a goccia, irrorando foglie e rami dalle quali l’iguana berrà le gocce che cadono.

Rettile

Cure

L’iguana è esperta nella fuga. Per questo dovrai metterla in un terrario sicuro, qualcosa di simile a un acquario di vetro le cui pareti siano lisce e senza aperture. Questo tipo di soluzione ti permetterà non solo di osservarla al meglio, ma anche di igienizzarla facilmente e frequentemente. È anche opportuno posizionare un ramo all’interno del terrario per consentirle di arrampicarsi su di esso.

Come detto in precedenza, evitare di mettere l’iguana insieme ad altri esemplari in quanto in questa condizione il suo comportamento potrebbe diventare aggressivo. Se hai più di un’iguana, assicurati di avere abbastanza spazio per tenerle separate. Gli esperti raccomandano di far mantenere una distanza minima tra due individui che sia una volta e mezza la lunghezza dell’animale.

L’iguana non deve essere lasciata girovagare per casa incustodita perché, oltre a rischiare di ammalarsi per gli sbalzi di temperatura, può essere calpestata o attaccata da altri animali domestici che vivono in casa (cani gatti ecc.).