I termini di contratto diventano arte

Alzi la mano chi ha mai letto per intero i termini di un contratto riguardo l’iscrizione a qualche piattaforma su internet. Qualcuno sicuramente ci ha provato ma pochi credo ci siano riusciti. Un po’ perché siamo pigri un po’ perché quando cominciamo a scorrere le pagine veniamo presi dallo sgomento per la lunghezza del documento infine perché pensiamo che non ci sia scritto nulla di così importante visto che non compriamo niente. In realtà non c’è nulla di veramente gratis su internet e lo scandalo di Facebook con Analytics dovrebbe avercelo insegnato.
Il designer Dima Yarovinsky ha pensato bene di sviluppare un progetto denominato “I Agree” con il quale mostrare visivamente i lunghi termini di servizio ai quali diamo consenso (I Agree) per utilizzare i servizi online più popolari al mondo come Instagram, Facebook, Snapchat e Tinder.
Il progetto è consistito nel stampare i termini di contratto su fogli formato A4 utilizzando le stesse dimensioni e tipo di carattere normalmente adottati per i contratti legali standard. Una volta uniti i fogli in successione per ciascun contratto, sono stati appesi. Alla fine di ogni riproduzione, sono state aggiunte informazioni circa il numero di parole contenute e il tempo necessario per leggere tutto il documento.
Yarovinsky ha calcolato che il tempo medio delle persone nella lettura è di circa 200 parole al minuto. Ha quindi fatto i calcoli per verificare il tempo necessario per leggere un contratto standard composto da 11.972 parole. Il risultato è che per leggere un intero documento occorrerebbe circa un’ora.
Ora che lo sapete prima di accettare i termini di servizio di un’iscrizione online assicuratevi di avere tempo libero.

Dima Yarovinsky

I termini di contratto diventano arte
I termini di contratto diventano arte
I termini di contratto diventano arte
I termini di contratto diventano arte
I termini di contratto diventano arte
I termini di contratto diventano arte

Fonte: designboom