I sintomi dell’ansia nel cane

Trovi che il tuo cane abbia un comportamento insolito? Hai difficoltà a identificare le sue emozioni in modo più preciso? Potrebbe benissimo essere che il tuo compagno sia semplicemente stressato o ansioso.

Sebbene ci siano accessori per alleviare questi sintomi di disagio nel tuo animale domestico, come il giubbotto Zen Dog, è importante capire questo stato psicologico e le ragioni per combatterlo.

Qui ci concentreremo sui principali sintomi di ansia nei cani. Puoi anche dare un’occhiata ai nostri articoli su cosa causa lo stress e come affrontarlo.

Distinguere tra stress e ansia

Prima di tutto vogliamo chiarire che anche se metteremo stress e ansia nello stesso paniere, c’è una bella differenza tra i due concetti. Mentre lo stress è una reazione fisiologica e psicologica a un evento, l’ansia è uno stato che di solito deriva dallo stress.

Per semplificare la lettura di questo articolo, considereremo simili le due patologie.

Elenco dei sintomi

Camminare avanti e indietro: quando il tuo cane vaga senza meta per casa, questo è un primo indicatore del fatto che lo stress potrebbe essere la causa. Ripeterà regolarmente lo stesso percorso e se si ferma per sdraiarsi, potrebbe alzarsi abbastanza rapidamente.

Lineamenti tesi: un cane che soffre di ansia avrà spesso lineamenti tesi, vale a dire che il suo sorriso sarà esagerato e le sue orecchie saranno tirate indietro.

La lingua sul naso: quando si cerca di calmarsi, il cane spesso lecca la punta del naso con la lingua. Questo comportamento può essere distinto dal tradizionale “leccarsi le labbra” poiché la lingua non si sposta da un angolo all’altro della bocca come farebbe normalmente.

Allo stesso modo, anche leccarsi eccessivamente può indicare ansia. Questo può avvenire sulle gambe, sui fianchi, sui genitali… non pensare che al tuo compagno piaccia semplicemente tenersi pulito!

Ritmo della respirazione: sotto l’influenza dello stress, il suo respiro può accelerare o diventare più profondo.

Diarrea o vomito: problemi insoliti all’apparato digerente possono essere indicatori da prendere in considerazione, sebbene possano essere il sintomo di altri problemi.

Autolesionismo : mordicchiarsi le zampe, i fianchi o la coda può essere un segno che sta cercando di scaricare lo stress.

Comportamento passivo: sebbene la pigrizia non debba in alcun modo essere confusa con lo stress, dovresti farti delle domande se riconosci che il tuo cane sta trascorrendo sempre più tempo a dormire, che non prende iniziativa e impiega sempre più tempo per rispondere ai tuoi comandi .

Bava eccessiva: anche un cane che sembra sbavare più del solito potrebbe soffrire di stress.

Potrebbe interessarti anche:
Cause dell’ ansia
Trattamento dell’ansia
Vomito nel cane

Crediti fotografici: 753204 da Pixabay