Cosa troverai in questo articolo
I serpenti più pericolosi e impressionanti per la loro bellezza in questo articolo con foto e descrizioni
Nel mondo ci sono circa 3.000 specie di serpenti ma non tutti sono da considerarsi tra i più pericolosi. Fin dalla loro apparizione, durante l’era dei dinosauri, si sono adattati a molti stili di vita diversi e si sono evoluti in molte forme.
Una delle paure più comuni dell’essere umano è la “sana” paura per i serpenti. Diciamo “sana” per il fatto che ci sono alcune specie di serpenti davvero pericolosi per l’uomo. Secondo l’ Organizzazione mondiale della sanità, delle oltre 600 specie di serpenti velenosi che possiamo trovare sulla terra, solo 200 possono causare danni reali agli esseri umani. Alcune specie possono anche essere brutte, mentre altre hanno bellissimi colori e pigmentazioni. Belli o brutti che siano, tutti i serpenti sono predatori.
Gli attacchi di serpenti non sono eventi comuni nella maggior parte delle aree urbane, ma quando avvengono possono causare gravi danni. Gli attacchi dei serpenti verso l’uomo possono portare alla morte anche se le probabilità che ciò accada sono limitate.
Per molti, i serpenti fanno paura, indipendentemente dal fatto che siano pericolosi o meno. Anche i più piccoli serpenti possono farci scappare terrorizzati. Come abbiamo detto, la paura dei serpenti è una delle fobie più comuni. Tuttavia, malgrado molte persone non abbiano mai visto un serpente di persona ne hanno comunque terrore. Da dove viene questa paura?
Uno studio pubblicato sulla rivista Psychological Science, ha suggerito che negli gli umani questo comportamento verso i serpenti e anche i ragni sia di tipo innato.
Gli psicologi hanno scoperto che sia gli adulti che i bambini, sono in grado di rilevare le immagini di serpenti tra una varietà di oggetti non minacciosi, più rapidamente di quanto possano rilevare rane, fiori o bruchi. I ricercatori ritengono che questa capacità abbia aiutato il genere umano a sopravvivere in natura.
C’è una cosa che non si può negare: Una volta superata la tua repulsione iniziale, i serpenti sono creature davvero belle. Forse non è la bellezza che può evocarci l’osservazione di uno scoiattolo o una delicata farfalla, ma hanno un’eleganza unica e un fascino primitivo che nessun’altra creatura può eguagliare. In questa galleria abbiamo selezionato alcuni dei serpenti più sorprendenti, sia per la ferocia che per la bellezza dei loro colori.
Atheris hispida


Atheris hispida
Delle foreste pluviali dell’Africa centrale, questa piccola vipera è altamente velenosa . È caratterizzata da occhi enormi e squame che le conferiscono un aspetto quasi piumato (da cui uno dei suoi nomi comuni, “vipera piumata”). Le vipere di Atheris crescono fino a 75 cm di lunghezza e i maschi sono più lunghi delle femmine (cosa ‘insolita tra i serpenti). Come tutte le vipere, ha zanne lunghe e retrattili sulla parte anteriore della mascella superiore. Non esiste un antidoto noto per il suo veleno, che causa difficoltà nella coagulazione del sangue, dolore, gonfiore e, spesso, morte. Fortunatamente, queste vipere vivono generalmente lontano dagli insediamenti umani e quindi, i morsi sono estremamente rari ma resta sempre uno tra i serpenti più pericolosi.
Gariba Viper


Gariba Viper
Tra i serpenti più pericolosi rientra questa vipera, la Echis carinatus, che abita in zone dell’India e del Medio Oriente, non possiede il veleno più forte tra i serpenti velenosi, ma ogni è responsabile di più morti umane rispetto a qualsiasi altro serpente. La ragione? Perché di solito si trova nelle aree popolate. Il suo morso è fatale e la sua colorazione discreta la aiuta a passare inosservata.
Cobra reale


Cobra reale
Serpente tra i più conosciuti, la sua lunghezza è di circa 3-4 metri e si trova principalmente in India e nel sud-est asiatico. I cobra reali (Ophiophagus hannah) hanno una sorta di “cappuccio” distintivo che circonda la loro testa, rendendola all’apparenza molto più grande di quanto non sia. Questo particolare, gli conferisce un aspetto molto temibile. I loro corpi sono in genere verde oliva scuro o marrone con bande incrociate bianche e nere. Il suo veleno è costituito da neurotossine che possono essere fatali per l’uomo. Il veleno è diretto al sistema nervoso centrale della vittima e provoca un tasso di mortalità tra il 50-60%, il che lo rende il più mortale di tutti i cobra. Merita quindi a pieno titolo di essere considerato tra i serpenti più pericolosi.
Boomslang


Boomslang
E’ conosciuto anche come “El Cabo tree snake (Dispholidus typus). Malgrado appartenga alla specie velenosa della famiglia Colubridae, in realtà sono innocui per l’uomo a causa di ghiandole velenifere troppo piccole e zanne poco funzionali. Tuttavia, il boomslang è eccezionale perché ha un veleno molto potente, che viene inoculato attraverso le zanne situate nella parte posteriore della mascella. Nell’atto di mordere la preda, possono spalancare le mascelle fino a 170 °. Questo consente loro di rilasciare più veleno che di solito provoca alla vittima emorragie interne. Come non poterlo considerare tra i serpenti più pericolosi?
Vipera cornuta del deserto


Vipera cornuta del deserto
Questa vipera (Cerastes cerastes) proviene dal Nord Africa e dal Medio Oriente e potrebbe essere la ragione per cui il diavolo è spesso rappresentato con le corna. In realtà le corna sono squame modificate, sono retrattili e consentendo ai serpenti di scavare facilmente. Gli scienziati non sono del tutto sicuri dello scopo delle corna sopraoculari. Si ipotizza anche che potrebbero aiutare a prevenire l’accumulo di sabbia intorno agli occhi.
Krait comune


Krait comune
Il krait comune (Bungarus caeruleus) non sembra un serpente minaccioso ma al contrario rientra nella categoria dei serpenti più pericolosi, fino a quando conosci il suo modo di attaccare. Questo serpente, secondo uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Neglected Tropical Diseases in Sri Lanka, si trova principalmente nell’Asia meridionale e caccia principalmente di notte. Pertanto, la maggior parte delle loro vittime dormono quando vengono morse. Sfortunatamente, se ti morde, non ti sveglierai urlando. Non sentirai nulla. Il morso è così piccolo e indolore che probabilmente continuerai a dormire. Tuttavia, il veleno del Krait è abbastanza potente e può causare paralisi respiratoria se non trattato tempestivamente.
Serpente tigre


Serpente tigre
Di questo serpente, basterebbe solo il nome per farlo rientrare tra i serpenti più pericolosi. Parliamo del serpente tigre (Notechis) si trova nell’Australia meridionale e orientale. Secondo i nativi australiani, sono serpenti silenziosi e sorprendentemente calmi, ma sono molto velenosi. Infatti si trovano al quattordicesimo posto nella lista dei serpenti più mortali del pianeta. Il suo nome è dovuto al fatto che normalmente hanno strisce come quelle di una tigre. Possono raggiungere fino a 2,1 metri di lunghezza.
Serpente asiatico


Serpente asiatico
Il serpente asiatico (Ahaetulla prasina) ha il corpo caratterizzato da uno straordinario disegno geometrico. Questo disegno viene evidenziato quando il serpente si sente minacciato ed “espande” il suo corpo, evidenziando striature bianche e nere tra le squame verdi. Quando è rilassato, il sembra molto più piccolo, quasi tutto verde, ma questa non è la sua unica difesa. Secondo Reptiles Magazine , “Quando i serpenti asiatici percepiscono il pericolo, rimangono immobili, e se c’è una brezza che oscilla il fogliame o l’erba, oscilleranno con questi per aumentare il loro mimetismo. Ed è anche per questa caratteristica che viene considerato uno tra i serpenti più pericolosi
Taipan


Taipan
Il taipan (Oxyuranus microlepidotus) è popolarmente noto come il “serpente feroce” e il suo morso può uccidere un essere umano in meno di un’ora ed è il serpente più velenoso al mondo e per questo considerato tra i serpenti più pericolosi al mondo. Il suo veleno paralizza la vittima e provoca emorragie nei vasi sanguigni e nei tessuti muscolari. È originario dell’Australia e, nonostante la sua letalità, è piuttosto timido e “docile”.
Serpente a sonagli


Serpente a sonagli
Le sue dimensioni variano da 1,2 a 1,8 metri e possiamo trovarlo sia nel Nord che Sud America. La sua caratteristica più notevole è il suo sonaglio distintivo posto alla fine della coda, da cui il soprannome di sonagli. Quando il serpente a sonagli (Crotalo) quando viene minacciato o semplicemente, vuole farci sapere che si sente minacciato, scuote la coda per creare quel suono simile a un sonaglio. Esistono 36 specie conosciute di serpenti a sonagli e tutte sono pericolose. Se si interviene in tempo con il siero antiveleno, i loro morsi sono raramente fatali. Tuttavia possono causare gravi lesioni nella zona del morso. Il suo veleno, che è di tipo ematossico, provoca la putrefazione del tessuto nel punto del morso a causa di un processo chiamato necrosi. Morsi gravi possono causare la necessità di amputare l’arto oggetto del morso.
Crótalo blu


Crótalo blu
Tra i serpenti più pericolosiIl non possiamo non citare il crótalo blu (Trimeresurus insularis). E’ una vipera velenosa che si trova in Indonesia e Timor Est. Tendono ad essere serpenti relativamente piccoli, principalmente arborei e il loro corpo è magro. Li possiamo trovare in verde o blu, ma anche in arancione, giallo o rosso.
Vipera della morte


Vipera della morte
La vipera della morte (Acanthophis antarcticus) è una specie di vipera originaria dell’Australia. È uno dei serpenti di terra più velenosi in questo paese. A differenza di altri serpenti, la vipera aspetta la sua preda, spesso per molti giorni, finché non è il momento di attaccare. Si mimetizza sotto le e morde rapidamente la sua preda. Una volta iniettato il veleno nel corpo della vittima, attende che muoia prima di mangiarlo.
Serpente filo delle Barbados


Serpente filo delle Barbados
Il serpente filo delle Barbados (Tetracheilostoma carlae) endemico dell’isola caraibica delle Barbados, è la specie di serpente più piccola del mondo, lunga solo 10 centimetri e larga quasi quanto uno spaghetto. La dieta del serpente consiste di termiti e larve di formiche.
Può stare su una moneta da 25 cent e, secondo chi l’ha scoperto, non possono esisterne di più piccoli. (Alessandro Bolla, 7 agosto 2008)
Mamba nero


Mamba nero
Il mamba nero ( Dendroaspis polylepis ) è veloce, nervoso, letalmente velenoso e, se minacciato, è davvero aggressivo. Abita in varie aree dell’Africa sub-sahariana ed è il secondo serpente velenoso e più grande (tra 2 e 3 metri, anche se ci sono notizie di alcuni mamba neri che hanno raggiunto i 4 metri). Questo serpente irrequieto può raggiungere una velocità di 16-20 km / h.
Boa arcobaleno


Boa arcobaleno
La caratteristica più notevole del boa arcobaleno ( Epicrates cenchria ) è il bagliore iridescente delle sue squame . Quando esposto alla luce, mostra i colori dell’arcobaleno in tutto il suo splendore. Secondo lo Smithsonian National Zoological Park, “il bagliore iridescente è generato da creste microscopiche presenti sulle loro scaglie che agiscono come prismi che rifrangono la luce.”
Si trova in tutto il Centro e Sud America e ci sono nove sottospecie di boa arcobaleno. Data la loro insolita bellezza, non sorprende che questi grandi serpenti, che a volte possono raggiungere più di 2 metri di lunghezza, siano popolari nel commercio di animali domestici. Nonostante quete caratteristiche è comunque uno tra i serpenti più pericolosi