Una serie impressionante di macrofotografie di occhi di animali che ti lasceranno senza parole.
Il regno animale è pieno di creature con occhi dai colori più stravaganti: i grandi gufi cornuti, ad esempio, sfoggiano meravigliosi occhi dorati, mentre i gatti possono avere occhi verde brillante, giallo o persino arancione. Ma ti sei mai chiesto perché gli umani non hanno occhi così colorati?
In realtà, questi incredibili colori degli occhi degli animali non sono così diversi da quelli delle persone.
Quando si parla del colore degli occhi, in realtà ci si riferisce al colore dell’iride, un anello muscolare all’interno dell’occhio. Se l’iride contiene molta melanina o pigmento, l’occhio apparirà marrone. Quando la quantità di melanina diminuisce, il colore degli occhi appare come nocciola, verde o blu.
Il colore dorato è una variazione del marrone e tutte le colorazioni sono variazioni che vanno dal marrone, all’ambra, al nocciola, quindi al verde e al blu.
Ci sono alcune eccezioni, come la raganella dagli occhi rossi, infatti il rosso non rientra nella scala scala di colori più diffusi. È un errore comune pensare che gli individui albini abbiano gli occhi rossi. In realtà, le loro iridi non hanno pigmenti, perché il gene che controlla la produzione di melanina è completamente disattivato in questi soggetti. In realtà, il colore rosso deriva dai vasi sanguigni che irrorano l’iride.
Il colore degli occhi talvolta sembra cambiare quando le pupille degli occhi di una persona si dilatano o si contraggono. Quando in un occhio la pupilla si dilata in per catturare più luce quando queta è scarsa, l’iride viene compressa e può apparire più scura perché il pigmento è confinato in un’area più piccola.
Al contrario, quando la pupilla si contrae, in una giornata soleggiata e luminosa, ad esempio, l’iride cresce di dimensioni. Quando ciò accade, il colore dell’iride può sembrare meno intenso, perché il pigmento è più diffuso.

Un camaleonte può muovere ogni occhio indipendentemente dall’altro, ciò gli consente di guardare simultaneamente in due direzioni diverse con una vista a 360 gradi. Come un obiettivo con zoom, i camaleonti possono mettere a fuoco e ingrandire ciò che stanno osservando.










Il fotografo armeno Suren Manvelyan ( www.surenmanvelyan.com ) ha realizzato una serie impressionante di macrofotografie di occhi di animali, come questo occhio di un pesce.




Un camaleonte può muovere ogni occhio indipendentemente dall’altro, ciò gli consente di guardare simultaneamente in due direzioni diverse con una vista a 360 gradi. Come un obiettivo con zoom, i camaleonti possono mettere a fuoco e ingrandire ciò che stanno osservando.