Può capitare che in alcune occasioni, veniamo assaliti da dubbi sui nostri animali domestici e ci interroghiamo su alcune questioni. Ad esempio, ti sei mai chiesto se i cani sudano? Se vuoi conoscere la risposta, leggi questo post!
Cosa troverai in questo articolo
Cos’è il sudore?
Prima di spiegare se e come i cani sudano, è importante capire cosa è il sudore e a cosa serve.
Il sudore è una sostanza liquida prodotta dalle ghiandole sudoripare. È composto per il 99% da acqua. Il rimanente contenuto è costituito sali e altre sostanze che vengono escrete dalle ghiandole.
La funzionalità del sudore, principalmente, è quella di regolare la temperatura corporea.
Il meccanismo è il seguente: Quando il sudore viene prodotto, si distribuisce su tuta la superficie corporea e poi evapora. L’evaporazione favorisce il rinfrescamento del corpo.
Oltre a questo, il sudore serve anche ad eliminare dall’organismo alcune sostanze tossiche accumulate.
L’ipotalamo è una parte del cervello del tuo cane che contiene il ” centro di termoregolazione “. È una sorta di termostato responsabile del mantenimento della temperatura corporea entro le norme. Riceve i dati trasmessi dai termocettori cioè i sensori di temperatura situati in tutto il corpo. Quando la temperatura di un animale aumenta troppo, l’ipotalamo viene immediatamente informato e attiva vari processi per raffreddarlo.
I cani sudano?
Sì, i cani sudano. Tuttavia, il loro meccanismo differisce dal nostro e per questo motivo devi prendere alcune precauzioni con loro quando è molto caldo.
I cani non hanno ghiandole sudoripare in tutto il corpo come noi ma utilizzano in aggiunta altri meccanismi per regolare la loro temperatura corporea.
Quindi come sudano i cani?
I cani sudano attraverso i cuscinetti delle loro zampe e anche attraverso il naso .
La pelle delle loro zampe è più dura di qualsiasi altra area del suo corpo. In esso sono presenti ghiandole sudoripare e altre cellule che li aiutano a rinfrescarsi e anche a isolare quelle zone dalla temperatura esterna.
Ecco perché possono camminare su superfici fredde o calde senza provare alcun fastidio. Ovviamente tutto ha un limite. Questa mancanza di sensibilità potrebbe essere un problema quando un cane si trova a camminare su un terreno davvero troppo caldo come ad esempio l’asfalto durante una giornata caldissima d’estate o con il gelo d’inverno.
Come potete immaginare i cuscinetti finirebbero per subire ustioni o congelamento senza che il cane manifesti alcun sintomo.
Per questo ricordati sempre della regola di non più di 5 secondi di contatto delle sue zampe con terreni caldissimi o gelati. Sia in estate, nei giorni caldissimi, che in inverno, con il ghiaccio o con la neve, se esci con il tuo animale domestico, fagli indossare dei calzari isolanti che puoi trovare nei negozi specializzati.
Se hai un cane, avrai sicuramente notato che il tartufo è sempre umido. Questo perché in questa zona il sudore viene escreto come accade per noi abbassando la sua temperatura. Tra le altre cose, il fatto che abbiano il naso bagnato permette loro anche di avere un olfatto migliore.

Ma come si rinfrescano i cani?
Ora sai che i cani sudano, ma è importante conoscere come funziona il loro meccanismo di raffreddamento nel complesso.
Quando fa molto caldo i cani si rinfrescano grazie all’espulsione del sudore dalle zone di cui abbiamo appena parlato. Tuttavia, questo non è sufficiente per regolare la temperatura e raffreddarsi.
Per favorire l’abbassamento della temperatura i cani iniziano ad ansimare e sbavare intensamente.
Ansimando i cani possono far evaporare l’acqua che si trova sulla superficie della loro trachea, dei loro bronchi e persino della loro lingua! Più velocemente respirano, più evaporano, più si raffreddano..
In aggiunta al meccanismo appena descritto, avviene la vasodilatazione che consiste nell’espansione dei vasi sanguigni. Dilatandosi, i vasi portano il sangue caldo in superficie (soprattutto a livello delle orecchie e della lingua), che gli permette di raffreddarsi prima di restituirlo al cuore. Questo meccanismo aiuta a regolare la temperatura interna dell’animale.

Attenzione al colpo di calore nei cani
Quando il corpo del tuo cane genera più calore di quello che può dissipare, può andare incontro a un colpo di calore.
Il colpo di calore nei cani è una condizione che si verifica perché la loro temperatura sale al di sopra del normale, senza che sia in grado di regolarla.
I sintomi del colpo di calore possono essere: Debolezza, vomito, diarrea o svenimento. In questi casi bisogna intervenire tempestivamente altrimenti si rischiano danni irreversibili o la morte dell’animale.
Cosa fare se il tuo cane ha un colpo di calore?
1) Deve essere RAFFREDDATO: metterlo all’ombra, vicino ad un ventilatore, coprirlo con asciugamani umidi, immergerlo in un bagno di acqua inizialmente tiepida poi a poco a poco sempre più fresca.
2) È quindi necessario portarlo da un veterinario il prima possibile. In clinica verrà sottoposto a fluidoterapia per trattare lo shock e abbassare ulteriormente la temperatura. Sarà anche trattato con l’ossigenoterapia e la somministrazione di farmaci per il trattamento di edemi cerebrali, convulsioni, aritmie e qualsiasi altra complicanza.
Cosa NON fare: raffreddarlo troppo velocemente, con cubetti di ghiaccio o immergendolo direttamente in acqua fredda. Inoltre non dovrebbero essere somministrati farmaci antipiretici (contro la febbre come i FANS ) perché il colpo di calore non è una sindrome febbrile e va quindi trattata diversamente.

Come prevenire il colpo di calore
Ecco alcuni consigli per prevenire questo tipo di incidente. Prima di tutto, non dovresti mai lasciare il tuo cane da solo in macchina al sole. Inoltre, non dovrebbe essere legato all’esterno alla luce diretta del sole o lasciato in una stanza piccola, poco ventilata, calda e umida. Il tuo animale domestico dovrebbe sempre avere accesso a un’area ombreggiata, aria fresca e una ciotola d’acqua .
Non esitare a bagnarlo regolarmente con acqua fresca per rinfrescarlo. Infine, in caso di giornate particolarmente calde, meglio rimandare l’esercizio e le lunghe passeggiate verso sera o nella prima mattinata.