Allergie del cane

Le allergie sono purtroppo molto comuni nei cani. Possono essere causate da una moltitudine di fattori e, ovviamente, diagnosticarle non è la cosa più semplice. Ci auguriamo che questo breve articolo ti dia una utile panoramica su questo problema.

Dermatite atopica

La dermatite atopica è una malattia cronica che predispone il cane a sviluppare allergie più facilmente. La pelle non svolge più la sua funzione di barriera protettiva, il cane diventa ipersensibile alle reazioni.

Tra i sintomi ci sono l’otite, l’infiammazione delle dita, il prurito e la comparsa di varie lesioni cutanee. Nel 68% dei casi il cane ha meno di 3 anni quando compare la malattia.

L’uso di cortocoidi come il cortisone può anche alleviare i sintomi ma per brevi periodi. Sarà il veterinario a stabilire la procedura da seguire: è possibile in alcuni casi desensibilizzare il cane ad un allergene quando questo è noto, anche se i trattamenti possono richiedere 12 mesi prima di avere effetto e l’animale non sarà mai immune al 100%.

Allergia al cibo

Secondo la Dott.ssa Susan Wynn (articolo in inglese), l’allergia alimentare rappresenta circa il 10% di tutte le reazioni allergiche nei cani.

Quali sono le cause delle allergie alimentari?

È difficile dirlo con certezza, ma la genetica e l’ambiente sono due fattori che possono contribuire all’insorgenza di allergie. Alcune razze come il pastore tedesco, il retriever e il bassotto sono note per essere più suscettibili.

Gli allergeni più comuni per i cani sono manzo, pesce, pollo, agnello, maiale, coniglio, latticini, grano e soia. Possono essere allergici a più di un ingrediente alla volta.

Infine, tieni presente che la reazione allergica non si verifica all’istante: un cane può mangiare lo stesso cibo per settimane o addirittura anni prima che inizi a manifestare reazioni.

Cosa fare per combattere un’allergia alimentare?

È meglio cambiare la dieta del tuo cane se pensi che questa sia la causa. Il tuo veterinario ti aiuterà a impostare una “dieta di esclusione” che ti permetterà di isolare l’allergene e sostituirlo con un alimento non pericoloso.

Allergie ai morsi delle pulci

Questa dermatite è la malattia della pelle più comune nei cani ed è solitamente causata dalla saliva delle pulci. Provoca prurito nel tuo compagno: si graffia, si lecca e si morde e di solito finiamo per notare una caduta del pelo in alcune aree del suo corpo.

Identificare e curare l’allergia

Cerca di scoprire la presenza reale di pulci tra il pelo del tuo cane. Con un pettine apposito possiamo verificare con maggiore facilità la presenza di pulci o escrementi di pulci. Sarà quindi essenziale utilizzare un trattamento antipulci per eliminarle e consentire alla pelle di guarire. Può anche essere necessario ispezionare e disinfestare la tua casa dalle eventuali pulci per evitare che si depositino nuovamente sul tuo cane.

Allergie da contatto

L’allergia da contatto (o dermatite da contatto) si verifica quando la pelle dell’animale è esposta a particelle che causano irritazione. Le cause scatenanti possono essere molteplici:

  • Antibiotici
  • Metalli
  • Materiali vari (lana, gomma, ecc.)
  • Prodotti chimici (coloranti, sale antigelo stradale, ecc.)
  • Alcune plastiche (ad esempio quella della ciotola)

Diagnosticare e trattare l’allergia da contatto

Il veterinario può stabilire la diagnosi mettendo a contatto con la pelle del cane alcuni allergeni in piccole quantità e osservando se uno di questi provoca una reazione nei giorni successivi.

Idealmente, il problema verrà risolto tenendo il cane lontano dall’allergene. Se ciò non è possibile, possiamo consigliare prodotti (acidi grassi, antistaminici, ecc.) per alleviare l’irritazione.

Fonti aggiuntive: Allergie cani e gatti

Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere disponibili le informazioni mediche e aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.