Il gatto certosino o Chartreux, originario della Turchia e dell’Iran, è forse una delle più antiche razze di gatti esistenti. Fu chiamato dal naturalista Georges-Louis Lecrerc come il “gatto di Francia”, forse perché era già presente in questa nazione dal XVIII secolo e precedentemente in Siria durante i tempi delle crociate nel XII secolo. La leggenda narra che i monaci appartenenti all’ordine dei certosini li adottassero per cacciare i roditori in tempo di peste e da qui il noto soprannome di gatti certosini, in quanto calmi e abbastanza silenziosi.
Inizialmente la popolazione di questa razza di gatti in Francia non era molto numerosa. Nel 1930 le sorelle Léger (Chrsitine e Suzanne Léger) crearono una colonia sull’isola francese di Belle lle en Mer, che diede un grande impulso all’aumento della popolazione di certosini. La razza fu ufficialmente riconosciuta nel 1939. Verso la fine della seconda guerra mondiale era sull’orlo dell’estinzione ma grazie alla nascita di allevamenti che si basavano su criteri di selezione molto rigorosi verso il 1980 la razza riuscì a riprendersi. Il gatto certosino è diventato un gatto da compagnia molto famoso e particolarmente in Francia.

Cosa troverai in questo articolo
Carattere del gatto certosino
Il gatto Chatreux è un gatto caratterizzato principalmente dall’essere di carattere calmo e indipendente come pochi altri . Questi gatti sono così calmi che si dice scherzosamente che hanno fatto voto di silenzio come i monaci certosini che li hanno adottati e ai quali devono il loro curioso nome. Sono socievoli ma allo stesso tempo riservati con le persone che non conoscono. Possono anche stabilire legami speciali e affettuosi con i loro proprietari.
Nonostante siano gatti indipendenti, sono una razza di gatti che ama sentirsi coccolata dai loro proprietari. Infatti, dal momento in cui crea un legame con il suo proprietario, non vorranno più separarsi da lui e lo seguiranno ovunque. Sono molto giocosi e in questi momenti si evidenzia il loro carattere dominante rispetto ad altri gatti o altri animali domestici. Oltre al loro carattere, dimostrano anche le loro abilità di caccia.
Altra caratteristica del gatto certosino ama è dormire, per questo sono gatti felici di vivere in una casa tranquilla . Dopo alcune ore di gioco, infatti, sono soliti regalarsi un meritato pisolino per ricaricare le batterie.

Caratteristiche fisiche del gatto certosino
Il gatto certosino ha una corporatura forte e muscolosa. Le spalle sono larghe e muscolose e il petto è profondo. L’ossatura robusta gli conferisce un aspetto agile e poderoso al tempo stesso. È caratterizzato dall’avere grandi occhi rotondi di colore oro o rame, che gli conferiscono quell’aria mistica e speciale. Sono gatti di taglia media, tuttavia un gatto maschio può pesare molto di più di una femmina. Un maschio può pesare dai 3 ai 7 chili e mezzo, mentre la femmina dai 2 ai 3 chilogrammi.
E’ interessante sapere che i gatti certosini, come la stragrande maggioranza dei gatti, nascono con gli occhi chiari, assumendo il caratteristico colore arancione di questa razza a 3 mesi di età per poi sbiadire con il passare del tempo.
Il pelo è corto o di media lunghezza, nero alla base e grigiastro all’esterno, il suo corpo robusto e muscoloso poggia su zampe corte e snelle. La sua testa ha la forma di un prisma triangolare ma con bordi arrotondati e guance larghe. Questa particolare forma del muso del gatto certosino fa apparire sul suo muso una sorta di sorriso chiamato “Il sorriso del gatto francese”. Il naso è largo e dritto con fronte piatta e alta. Caratteristiche che vengono attentamente valutate nelle mostre feline.

Salute e cura del gatto certosino
Per quanto riguarda le cure, è bene sapere che è un gatto incline al sovrappeso. Per questo motivo è consigliata una dieta equilibrata e ricca di proteine, oltre ad esercizio fisico attraverso i giochi. Ha bisogno di spazzolature moderate, più frequenti nei periodi di muta e un bagno ogni 6 mesi. Questa razza tende a produrre più cerume rispetto ad altre, quindi bisogna prestare particolare attenzione alla pulizia delle orecchie.
Le cure essenziali per il tuo gatto certosino sono:
- Visite regolari dal veterinario.
- Cicli di vaccinazioni aggiornati
- Alimentazione equilibrata ricca di proteine
- Taglio regolare delle unghie.
- Igiene e pulizie regolari di occhi, denti e orecchie.
Costo del certosino
Il prezzo di un gatto certosino presso un allevatore può essere piuttosto alto e può raggiungere anche 1400 se di alta genealogia. Ovviamente l’acquisto da un allevatore offre tutta una serie di garanzie sul suo stato di salute (vaccinazioni, pedigree, selezione dei genitori ecc.) Se non puoi sostenere cifre così alte puoi fare ricerche presso privati e in questo caso il prezzo scende notevolmente anche a 300 euro.