Il gatto Bombay, con il suo manto lucido di colore nero intenso, la testa arrotondata e gli occhi dorati brillanti, ricorda una piccolo pantera. Tuttavia, nonostante l’apparenza, questa razza non ha alcun istinto selvaggio. Il Bombay è un incrocio tra il gatto a pelo corto americano e il Burmese, ed è noto per essere amichevole e socievole, rendendolo l’animale domestico ideale per gli amanti dei felini che sognano di avere un gatto dall’aspetto selvatico da coccolare.
Cosa troverai in questo articolo
Caratteristiche del Gatto Bombay
I gatti sono famosi per la loro indipendenza, ma sembra che i Bombay abbiano perso questa caratteristica. Questi gatti adorano la compagnia umana. Se passi molte ore fuori casa o viaggi spesso, un Bombay potrebbe non essere la scelta migliore per te. Hanno bisogno di molta interazione e possono deprimersi se lasciati soli.
I Bombay sono estroversi e socievoli, accolgono gli estranei con interesse e sono felici di giocare con i bambini, purché siano delicati con loro. Si trovano anche bene con cani amichevoli e altri gatti, specialmente se cresciuti insieme.

Storia del Gatto Bombay
Il Bombay è stato sviluppato da una allevatrice di gatti statunitense di nome Nikki Horner, che voleva creare una razza di gatti che assomigliasse a una pantera miniatura. Dopo molti anni e accoppiamenti attentamente pianificati tra gatti Burmesi e American shorthair, è nata una razza che unisce la struttura muscolare del Burmese con un manto nero lucido. Horner ha scelto il nome Bombay in omaggio alla pantera nera indiana (come la pantera Bagheera del Libro della Giungla che in realtà era un leopardo), che è stata la sua ispirazione per la creazione della nuova razza.
Il Bombay ha ereditato varie caratteristiche dalle sue due razze originarie. Il suo corpo ricorda quello del Burmese, ma è leggermente più lungo e meno compatto, ed è anche curioso e socievole come il Burmese. Si attribuisce invece alla discendenza dall’American Shorthair, la personalità rilassata e “alla mano”.
Cura del Gatto Bombay
Toelettatura
Il manto corto e fine del Bombay è molto facile da curare. Basta spazzolare il pelo di questo gatto una volta alla settimana o strofinarlo con un panno di camoscio morbido per far risaltare la lucentezza del manto.
Il Bombay è un gatto molto pulito che perde poco pelo. Bagni occasionali mantengono il manto morbido e lucido. Taglia le unghie ogni due settimane circa e controlla le orecchie del tuo Bombay ogni settimana o due per assicurarti che non siano arrossate o eccessivamente sporche. Pulisci le orecchie del tuo gatto solo se necessario per evitare di interferire con il loro equilibrio batterico naturale.

Esercizio
Il gatto Bombay è giocoso e curioso. I cuccioli di Bombay hanno un’energia apparentemente infinita, ma con l’età diventano più tranquilli e sono felici di accoccolarsi sulle tue ginocchia dopo un breve periodo di esplorazione e gioco.
I Bombay sono gatti intelligenti, quindi apprezzano i giocattoli interattivi, che li incoraggiano a manipolare fisicamente i dispositivi per ottenere premi o cibo. I Bombay sono gatti relativamente addestrabili e a volte si comportano un po’ come i cani. Alcuni amano giocare a prendere oggetti lanciati e sono a loro agio a camminare con un guinzaglio o una pettorina.
Problemi di Salute Comuni
Sebbene il Bombay sia generalmente un gatto sano e longevo, alcune malattie geneticamente legate alla razza sono note tra cui:
- Cardiomiopatia ipertrofica (che provoca l’ispessimento delle pareti del cuore ed è la forma più comune di malattia cardiaca nei gatti)
- Lacrimazione occessiva o drenaggio degli occhi
- Problemi respiratori e congestione (comuni nelle razze con nasi più corti)
Quando cerchi un allevatore di gatti, chiedi se offrono una garanzia per quanto riguarda la salute dei cuccioli.

Dieta e Nutrizione
L’obesità è un problema per tutti i gatti. Poiché il Bombay ha una struttura robusta, è vulnerabile all’aumento di peso. Mantenere un peso sano aiuta a prevenire problemi di salute legati al peso come il diabete e l’artrite, così come le malattie cardiache, che colpiscono il Bombay con frequenza maggiore rispetto ad altre razze.
L’alimentazione libera (lasciare il cibo a disposizione per tutto il giorno) può portare a troppi spuntini e aumento di peso. Invece, dovresti offrire una quantità adeguata di cibo due volte al giorno per i gatti adulti (i cuccioli dovrebbero mangiare tre o quattro pasti con porzioni piccole al giorno). Chiedi al tuo allevatore o al veterinario consigli per un cibo di alta qualità per il tuo Bombay.

Domande frequenti
FAQ
Quanto costa un gatto Bombay?
E’ un gatto molto difficile da trovare ed è poco diffuso per cui i prezzi possono essere anche alti. Il prezzo di un gattino è compreso tra i 1.000 euro e i 1.500 euro.
I gatti Bombay perdono molto pelo?
Il manto corto e setoso del Bombay non perde molto pelo ed è facile da curare.
I gatti Bombay hanno problemi di salute?
I Bombay sono gatti di razza pura abbastanza sani, ma alcuni sono predisposti a problemi cardiaci, respiratori e agli occhi.
I gatti Bombay sono adatti ai bambini?
Sì, i gatti Bombay sono noti per essere molto amichevoli e tolleranti con i bambini. Sono socievoli, affettuosi e amano giocare, il che li rende un’ottima scelta per le famiglie con bambini.
I gatti Bombay possono convivere con altri animali domestici?
Assolutamente sì. I gatti Bombay tendono a convivere bene con altri gatti e anche con cani amichevoli, specialmente se sono cresciuti insieme. Sono noti per la loro natura socievole e amichevole, il che li rende una buona scelta per le case con più animali domestici.
Crediti fotografici:
Potrebbe interessarti anche:
Clicker Training: Il Metodo Rivoluzionario per l’Addestramento
I 7 migliori tiragraffi per gatti del 2023
Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani e gatti del 2023
Le 8 migliori lettiere per gatti del 2023
Migliori abbeveratoi e fontanelle per gatti e cani
Guida all’uso dei localizzatori GPS per cani e gatti: tutto quello che devi sapere
Aspirapolvere per peli di animali domestici: la guida completa per la migliore scelta
10 migliori letti e cucce per gatti 2023
Le Migliori Reti per Gatti: Guida alla Scelta e Recensioni
I 14 Migliori Trasportini per Gatti: Recensioni e Guida all’Acquisto