Il gatto abissino, per la sua bellezza tipicamente felina, può essere paragonato ad un puma in miniatura. E’ un gatto particolarmente effervescente, vivace, impetuoso e indipendente, ma capace di donare tanto affetto e dolcezza. Il suo padrone ideale deve adattarsi alla sua vivacità e al suo bisogno di tenerezza: deve dedicargli le sue attenzioni, prendersi cura di lui, ma soprattutto non deve mai stancarsi di giocare con lui.
Origine: | Egitto |
Tipo di pelo: | Corto – Liscio |
Peso: | Femmina: da 3 Kg a 6 kg Maschio: da 4 Kg a 6 Kg |

Cosa troverai in questo articolo
Storia della razza
È generalmente diffusa l’idea che il gatto abissino sia il diretto discendente dei felini egiziani, coloro che per la loro bellezza l’eleganza, associate alla loro eccezionale abilità nella caccia, furono elevati al rango di divinità donando il loro volto e il loro corpo alla dea egizia Bastet.
Nel 1890, infatti, in Egitto, in un cimitero per gatti, furono scoperte circa duecentomila mummie che, esaminate, mostravano una forte somiglianza con l’attuale gatto abissino.
Tale somiglianza è stata confermata dal ritrovamento, nelle tombe egizie del Medio e Tardo Impero, di affreschi e sculture che lo rappresentavano. La razza abissina arrivò in Europa, e precisamente in Gran Bretagna, intorno al 1860, alla fine della guerra anglo-abissina.
Fu il maresciallo Sir Robert Napier a portare il primo gatto abissino in Europa nel 1868. Quest’ultimo si chiama Zula. Fu esposto nel 1871 al Crystal Palace di Londra . Gli allevatori decisero quindi di lavorare su questa razza di gatto incrociandolo in particolare con il British Shorthair.
L’Abissino venne riconosciuto come razza nel 1886 in Gran Bretagna e cominciò ad essere esportato agli inizi del 1900 in particolare negli Stati Uniti.
Caratteristiche fisiche
Pelo : l’Abissino ha un pelo corto, denso e liscio. Una pelliccia molto apprezzabile che ricorda quella dei conigli. La sua fascia dorsale è leggermente più fitta. |
Colore : bicolore-tricolore fulvo, blu, cioccolato, cannella, lilla |
Testa : presenta curve morbide. La sua testa è triangolare. Il suo naso è piuttosto corto. La sua faccia è proporzionata al resto del corpo. |
Orecchie : sono grandi, piuttosto appuntite. Sono leggermente piegate in avanti e hanno peli corti. |
Occhi : sono grandi, a forma di mandorla e di colore variabile dal giallo al nocciola, talvolta verdi. |
Corpo : la corporatura dell’Abissino è nella media, ma particolarmente muscolosa. È snello, flessibile e i maschi sono leggermente più grandi delle femmine. |
Coda : slanciata e proporzionata al resto del corpo più spessa alla base. |
Comportamento e carattere
Sebbene molto attivo, il Gatto Abissino è anche molto affettuoso in generale. Alcuni individui arrivano persino a chiedere carezze quasi ininterrottamente!
Sebbene alcuni individui siano l’incarnazione della calma, questo gatto il più delle volte è pieno di vita e talvolta anche turbolento.
Questa razza di gatto è abbastanza indipendente e in grado di divertirsi e stare da sola. Tuttavia, godrà della compagnia dei suoi umani tanto quanto della solitudine.
Questo gatto ha bisogno di spendere le sue energie giocando molto e di frequente. È interessato a tutto ciò che si muove e a volte sembra instancabile.
Non è certo silenzioso come un Persiano ma il registro del miagolio di questo gatto è melodioso e vario è più discreto che forte.
Il gatto Abissino è un animale particolarmente intelligente e furbo, saltellante, veloce e sempre in movimento, come un vero sportivo. È sempre attento, vigile e interessato a tutto ciò che si muove: sono proprio queste caratteristiche che lo rendono dinamico e instancabile.
Pur essendo un gatto molto indipendente, è sensibile e ha bisogno di molto affetto; questa esigenza, talvolta, si manifesta in modo accentuato e continuo, fino ad essere insistente. Gli piace molto essere accarezzato e abbracciato e per ottenere queste attenzioni dal suo padrone, si strofina contro di lui facendo le fusa. Essere coccolati sembra essere una necessità vitale per lui!
All’inizio tende ad essere sospettoso , ma se trattato con rispetto e dolcezza mostra il suo buon carattere; in generale, tende a legarsi in particolare ad una persona e non sembra apprezzare la presenza di estranei.
L’Abissino usa il miagolio, in modo espressivo e insistente, per comunicare i suoi bisogni e il suo stato d’animo. Emette diversi suoni a seconda della situazione. Nonostante la sua insistenza, i miagolii non sono mai odiosi o penetranti, in quanto hanno un tono basso e un suono quasi musicale. È un gatto che non passa inosservato ma non si può dire che sia accomodante: bisogna quindi sforzarsi di capirlo più degli altri gatti.
Uno dei modi più efficaci per guadagnare la sua stima, è attraverso il gioco. Nel gioco considera l’uomo simile e dimentica le grandi differenze che lo caratterizzano. Contrariamente a quanto pensiamo dei gatti, l’Abissino ha un buon rapporto con l’acqua e può dimostrarsi un buon nuotatore.
Comportamento verso gli altri
Vivace e attivo, il Gatto Abissino sarà felice in una famiglia con bambini, ma bisognerà fare attenzione che questi ultimi rispettino le sue esigenze.
Questo gatto non ha bisogno di compagnia felina, ma si adatterà ad essa se gli viene dato il tempo e soprattutto se viene socializzato da piccolo. In questo caso, potrà andare d’accordo anche con i cani e potrebbe anche voler giocare con loro.
Più spesso curioso che timoroso, di solito accetta gli estranei, ma può impiegare molto tempo per arrivarci.
Salute
Pur essendo un gatto a pelo corto, la presenza di sottopelo gli conferisce una resistenza media al freddo e al caldo.
Il peso extra apparirà molto rapidamente sul suo corpicino snello, ma se rimane attivo, non dovrebbe essere un problema.
Come tutti i gatti, l’Abissino deve sottoporsi a diversi vaccini : bisogna quindi anticipare rabbia, tifo, leucosi e corizza.
Le possibili malattie che interessano questa razza sono:
Amiloidosi del gatto. Malattia genetica particolarmente pericolosa e fatale. E’ generata da geni difettosi che hanno subito una mutazione. Questa patologia, contratta solitamente tra l’età di 1 e 5 anni, porta ad insufficienza renale irreversibile e quindi alla morte.
Un’altra malattia genetica degna di nota è l’atrofia progressiva della retina. Quest’ultima lo rende progressivamente cieco;
Isoeritrolisi neonatale felina. Questa malattia genetica compare quando i genitori del gattino appartengono a gruppi sanguigni diversi. La femmina che allatta il gattino gli passa una sostanza chiamata “colostro” che trasporta gli anticorpi della madre. Ciò si traduce in un’anemia fatale nel gattino;
Malattie paradontali come ad esempio gengiviti.
Carenza di piruvato chinasi, malattia genetica rara che porta all’anemia. (è disponibile un test genetico)
Razza ipoallergenica | NO |
Numero piccoli per cucciolata | Tra 2 e 3 cuccioli |
Aspettativa di vita | Tra i 13 e i 15 anni |
Il numero di cuccioli per cucciolata è in media di 3, che è inferiore alla maggior parte delle altre razze di gatti domestici. I gattini nascono bicolore e il ticking del mantello (il colore di ogni singolo pelo è interrotto da due o tre fasce di colore contrastante, con l’estremità tendente al bruno scuro) compare solo intorno alle 6 settimane. Il loro colore finale impiega da un anno a un anno e mezzo per diventare definitivo.
Cura e igiene
Molto facile da pulire, il gatto Abissino richiede una semplice spazzolatura settimanale. Un guanto di camoscio può anche essere usato per lucidare ulteriormente il suo mantello.
La perdita di pelo del gatto abissino è minima, soprattutto se viene spazzolato una volta alla settimana e mangia cibo di qualità.
A causa del suo pelo corto, l’Abissino non necessita di particolari manutenzioni .
È sufficiente una spazzolatura settimanale o poco più durante i periodi di muta. Per il resto è un gatto molto pulito. Come per tutti, è consigliabile monitorare regolarmente le condizioni delle sue orecchie e dei suoi occhi .
Costo per l’acquisto acquisto e budget annuale
Costo acquisto | Minimo | Massimo |
600 | 1.600 | |
Spese annuali | Minimo | Massimo |
30 | 50 |
In media, il prezzo di acquisto di un Abissino in allevamento è compreso tra 600 € e 1600 € , il prezzo varia a seconda della linea genealogica, della notorietà dell’allevamento, dell’età, del sesso, ecc. Per il budget mensile ci vorranno in media 30€/mese per soddisfare le esigenze di un gatto di questa razza, proponendogli una dieta di qualità e avendo cura di mantenerlo in buona salute.
Alimentazione
La dieta del gatto abissino merita un’attenzione particolare. Rispetto a un gatto di un’altra razza di corporatura equivalente, consuma una grande quantità di cibo, a causa della sua intensa attività fisica durante il giorno. Sarà quindi importante fornirgli tutte le sostanze di cui ha bisogno, senza esagerare nelle quantità. Un consumo eccessivo di cibo, infatti, potrebbe appesantire la sua figura agile e snella. Si consiglia inoltre di somministrare integratori vitaminici e minerali. Deve avere sempre a sua disposizione acqua pulita e regolarmente cambiata.
Immagini Gatto Abissino








