Cosa troverai in questo articolo
Guardando queste foto di cani difficilmente potrai restare insensibile al loro sguardo. Ecco spiegato il perchè
Le foto di cani di questo post sono il risultato di una ricerca molto curiosa.
Secondo questa ricerca, la capacità dei cani di intenerire il cuore degli esseri umani è il risultato indesiderato di secoli di addomesticamento.
Non è raro sorprendere i cani assumere espressioni irresistibili, con gli occhi spalancati e fissi come se chiedessero qualcosa o addirittura implorassero pietà dopo una brutta azione.
Questo è il risultato dell’evoluzione, secondo un nuovo studio recentemente pubblicato sulla rivista specializzata Proceedings of National Academy of Sciences.
La conclusione dei ricercatori, è che i muscoli facciali coinvolti nell’assumere questo tipo di espressioni, sono molto più comuni e più sviluppati nei cani che nei lupi, il loro parente non addomesticato.
Ciò suggerisce che questa trasformazione sia avvenuta nel corso del processo di addomesticamento.
Per giungere a questa conclusione, un team guidato dalla psicologa Juliane Kaminski, dell’Università di Porstmouth, (Regno Unito), ha studiato e analizzato i muscoli facciali di sei cani.
Le razze esaminate erano: un cane di razza comune, un golden retriever, un segugio, un husky Siberiano, un Chihuahua e un pastore tedesco assieme a quattro lupi grigi.
Gli scienziati hanno facilmente localizzato un muscolo sopra la palpebra chiamato “levator anguli oculi medialis”. Questo muscolo elevatore dell’angolo mediale dell’occhio, era presente in tutti i cani oggetto dello studio ma poco evidente nei lupi.
“Non ci sono prove scientifiche che i cani muovano intenzionalmente questi muscoli”, afferma Kaminski, “ma possiamo affermare che questo movimento accentuato, significa qualcosa per gli umani”.
Il team di Kaminski, ha completato lo studio con l’osservazione di esemplari vivi e ha scoperto qualcosa di sorprendente: Dopo essere stati più di due minuti con un essere umano, i cani hanno alzato le sopracciglia più frequentemente e intensamente rispetto ai lupi.
I ricercatori, hanno concluso che questo comportamento, è la conseguenza di una selezione naturale indotta dalle preferenze umane durante il processo di addomesticamento.
Ogni volta che un cane assume queste espressioni, sembra provocare negli umani un forte desiderio di prendersi cura di loro.
Questo atteggiamento dà ai cani che muovono le sopracciglia più frequentemente, un vantaggio evolutivo rispetto ad altri esemplari.
Quindi, la prossima volta che intenerisci dopo aver sgridato il tuo animale domestico che ti guarda con “occhi da cucciolo”, non incolpare te stesso per essere troppo “debole”.
La colpa è dell’evoluzione!
Ecco alcune bellissime foto di cani divertenti dallo sguardo irresistibile

Crediti: Instagram | elkevogelsang.com | Facebook
Crediti: Instagram | elkevogelsang.com | Facebook
Crediti: Instagram | elkevogelsang.com | Facebook
Crediti: Instagram | elkevogelsang.com | Facebook
Crediti: Instagram | elkevogelsang.com | Facebook
Crediti: Instagram | elkevogelsang.com | Facebook
Crediti: Instagram | elkevogelsang.com | Facebook
Crediti: Instagram | elkevogelsang.com | Facebook
Crediti: Instagram | elkevogelsang.com | Facebook
Crediti: Instagram | elkevogelsang.com | Facebook
Crediti: Instagram | elkevogelsang.com | Facebook
Crediti: Instagram | elkevogelsang.com | Facebook