I migliori fermenti lattici per cani: guida completa 2023

I fermenti lattici, o probiotici, sono tra gli integratori più usati per supportare la salute intestinale dei nostri amici cani. Ma quali sono i migliori fermenti lattici da dare al cane? E come funzionano esattamente questi prodotti?

Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sui fermenti lattici per cani!

Cos’è un fermento lattico e a cosa serve

I fermenti lattici, detti anche probiotici, sono preparati a base di microrganismi vivi che apportano benefici all’organismo.

I fermenti lattici più usati contengono ceppi di batteri “buoni” che si trovano naturalmente nell’intestino, come i lattobacilli e i bifidobatteri. Una volta ingeriti, questi batteri vitali riescono ad arrivare vivi e attivi fino all’intestino, dove si riproducono e aiutano a riequilibrare la flora intestinale.

I principali benefici dei fermenti lattici per cani sono:

  • Rafforzare le difese immunitarie intestinali
  • Prevenire e contrastare diarrea e disturbi gastrointestinali
  • Riequilibrare la flora intestinale dopo l’uso di antibiotici
  • Migliorare la digestione e prevenire il meteorismo
  • Alleviare problematiche intestinali croniche

In poche parole, i fermenti lattici aiutano a mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale e la salute dell’intestino in generale. Per questo sono considerati un integratore fondamentale per il benessere del cane.

Perché dare i fermenti lattici al cane

L’intestino del cane ospita miliardi di batteri che svolgono un ruolo chiave nella digestione, nell’assorbimento dei nutrienti e nel sistema immunitario.

Purtroppo molti fattori possono alterare la composizione della flora intestinale, portando a disturbi gastrointestinali, diarrea e malessere generale:

  • Alimentazione scorretta o improvvisa variazione della dieta
  • Uso prolungato di antibiotici o altri farmaci
  • Stress e cambiamenti di routine
  • Parassiti intestinali
  • Patologie croniche dell’intestino

In tutti questi casi, la somministrazione di fermenti lattici può aiutare a:

  • Ripopolare la flora intestinale con batteri benefici
  • Prevenire la proliferazione eccessiva di batteri dannosi
  • Rafforzare le difese immunitarie della mucosa intestinale
  • Ridurre il rischio di diarrea e infiammazioni
  • Alleviare e prevenire disturbi gastrointestinali

Per questo motivo i fermenti lattici sono un integratore molto utile da tenere sempre a disposizione. Possono essere somministrati in via preventiva o in presenza di problematiche intestinali, per supportare la salute e il benessere generale del cane.

Quali sono i migliori fermenti lattici per cani

Sul mercato esistono moltissimi prodotti a base di fermenti lattici per cani. Ma come scegliere i migliori?

Ecco alcuni criteri per orientarsi nella scelta:

  • Ceppi di probiotici testati sugli animali – Non tutti i ceppi hanno la stessa efficacia. Meglio scegliere prodotti che contengano lattobacilli, bifidobatteri e lieviti specifici per cani e gatti.
  • Dosaggio minimo di 1 miliardo di UFC – Per essere efficace, il prodotto dovrebbe garantire almeno 1 miliardo di unità formanti colonie (UFC) per dose giornaliera.
  • Probiotici di origine naturale – I fermenti di origine naturale hanno una migliore tollerabilità. Attenzione ai prodotti OGM.
  • Senza eccipienti problematici – Non dovrebbero essere presenti coloranti, aromi, dolcificanti artificiali. Meglio prodotti senza soia.
  • Confezione che protegge i probiotici – La confezione deve garantire protezione da luce, calore e umidità per preservare l’efficacia dei fermenti.
  • Certificazione di qualità del produttore – Acquistare solo da aziende certificate, che rispettano standard di qualità e sicurezza.

Alcuni dei migliori fermenti lattici per cani che rispettano questi criteri sono:

PETFORMANCE BENESSERE PER CANI E GATTI Fermentiflora

PETFORMANCE BENESSERE PER CANI E GATTI Fermentiflora – Fermenti per Cani e Gatti – Sostegno per l’Apparato Digerente, Ripristina la Flora Batterica – Molto Appetibile – 30 Compresse
  • Mangime complementare dietetico per cani e gatti. Confezione da 30 compresse.
  • Favorisce la stabilizzazione della digestione fisiologica in caso di disturbi digestivi.
  • Grazie a prebiotici e probiotici, è ideale come sostegno per l’apparato digerente, come supporto per dell’intestino in caso di alimentazione non corretta, per la stabilizzazione della digestione. Ripristina la flora batterica, grazie all’enterococcus faecium.

Florentero Act 30cpr pastiglie

Offerta

Actinorm Pro

Actinorm Pro – Bioregolatore naturale della funzionalità intestinale per cani e gatti, 60 Compresse
  • 1 Confezione Da 60 Compresse
  • Prodotto per Animali
  • Spedito in confezione sicura e protetta contro qualsiasi urto.

Formalife Fermenti Lattici Vivi

Formalife Fermenti Lattici Vivi per Cani e Gatti, 30 Compresse Appetibili
  • Favorisce il fisiologico benessere della flora batterica intestinale
  • Favorisce la normale consistenza delle feci
  • Supporta un sano sistema immunitario

DRN Enteromicro 1500mg

Offerta
DRN Enteromicro 1500mg per Cane/Gatto il Benessere Intestinale, 32 Compresse
  • ottimo per il benessere intestinale del tuo cane/gatto

NBF Lanes | Carobin Pet Forte

NBF Lanes | Carobin Pet Forte Cane Gatto, 30 Compresse Appetibili, Riduzione Disturbi Acuti dell’Assorbimento Intestinale, Diarree Acute, Convalescenza
  • Carobin Pet Forte è un alimento complementare dietetico formulato per essere appetibile e specie-specifico nei cani e gatti di tutte le età
  • Integratore formulato con Tannini e Ossido di Zinco microincapsulati, ricco in MOS, con Farina di Carruba, Nucleotidi e Vitamina B12 e un livello più elevato di Elettroliti, per favorire la normale reintegrazione in seguito ad episodi diarroici
  • L’Acido tannico in sinergia con l’Ossido di Zinco agisce sul sintomo diarrea e sulla causa scatenante ripristinando la corretta permeabilità della barriera intestinale; la microincapsulazione dei Tannini e dell’Ossido di Zinco garantisce una migliore efficacia di azione permettendo un by-pass gastrico e un lento rilascio a livello intestinale

Come scegliere il fermento lattico giusto per il tuo cane

Oltre alla qualità del prodotto, per scegliere il fermento lattico più adatto al proprio cane bisogna valutare:

  • Età e taglia – Cuccioli e cani anziani hanno esigenze diverse. La taglia determina anche il dosaggio necessario.
  • Condizioni di salute – In presenza di patologie, il veterinario potrà consigliare il fermento più indicato.
  • Alimentazione – Se il cane segue una dieta casalinga è importante integrare i fermenti.
  • Uso concomitante di farmaci – Attenzione alle interazioni con antibiotici, cortisonici o antiinfiammatori.
  • Tollerabilità – Osservare eventuali effetti indesiderati e preferire fermenti naturali senza additivi.
  • Modalità di somministrazione – Scegliere fra polvere, compresse masticabili, soluzione liquida, ecc.
  • Durata del trattamento – Per terapie di breve o lungo periodo; ciclicamente oppure sempre.

Il veterinario è la figura più adeguata per prescrivere il fermento lattico su misura in base alle caratteristiche e necessità specifiche del cane.

Migliori fermenti lattici per cani

Quando e come somministrare i fermenti lattici

I fermenti lattici possono essere utilizzati sia a scopo preventivo che terapeutico.

Quando usarli:

  • Durante il cambio di alimentazione o dieta casalinga
  • Nei cuccioli e nei cani anziani
  • In caso di viaggi e cambi di ambiente
  • Dopo l’uso di antibiotici o farmaci gastrolesivi
  • Per prevenire il meteorismo e regolarizzare l’alvo ( canale intestinale nel suo complesso)
  • In presenza di diarrea acuta o cronica
  • In tutte le patologie gastrointestinali (morbo di Crohn, IBD, ecc.)

Come somministrarli:

  • Seguire le indicazioni riportate sulla confezione
  • Somministrare lontano dai pasti, a stomaco vuoto
  • Diluire le polveri in acqua, brodo o direttamente nel cibo
  • Le capsule possono essere aperte sul cibo o date intere
  • Dare sempre la dose consigliata in base al peso
  • Non interrompere bruscamente la terapia

In generale i fermenti lattici sono ben tollerati e possono essere somministrati senza effetti collaterali nella maggior parte dei cani. Rispettando dosaggi e modalità di assunzione si ottengono i migliori risultati.

Le migliori alternative ai fermenti lattici

Oltre ai fermenti lattici esistono altre valide alternative per supportare il benessere intestinale del cane in modo naturale:

  • Prebiotici – Sostanze che favoriscono la crescita dei batteri benefici, come inulina, FOS o pectine.
  • Mangimi medicati – Alimenti veterinari specifici per problematiche gastrointestinali.
  • Alimenti funzionali – Diete veterinarie con ingredienti prebiotici, come riso e crusca.
  • Alimenti idrolizzati – Formulazioni ipoallergeniche per cani con allergie alimentari.
  • Argilla ed erbe officinali – Rimedi naturali con proprietà digestive e protettive.
  • Acido ursodesossicolico – Principio attivo con azione detox e antinfiammatoria intestinale.
  • Omogeneizzati – Alimenti facilmente digeribili nei soggetti convalescenti.

Va detto che i fermenti lattici rimangono ad oggi l’opzione terapeutica più valida e compatibile con qualunque regime alimentare. Possono essere associati con successo alle altre alternative.

Domande frequenti (FAQ)

Cos’è un probiotico?

Un probiotico è un microorganismo che, somministrato in quantità adeguate, apporta benefici alla salute dell’ospite, migliorando il corretto equilibrio intestinale.

Quali sono i migliori probiotici per cani?

I migliori probiotici per cani sono quelli a base di ceppi batterici specifici come il FormaLife e l’Enteromicro, in grado di ristabilire il corretto equilibrio intestinale del tuo amico a quattro zampe.

Come posso dare un probiotico al mio cane?

Puoi dare un probiotico al tuo cane come alimento complementare, sia sotto forma di polvere che di compresse. Assicurati di seguire le dosi consigliate e le indicazioni del produttore.

Cosa devo dare al cane quando ha problemi intestinali?

Quando il cane ha problemi intestinali, puoi somministrare probiotici e prebiotici per ripristinare la flora microbica e migliorare la funzionalità intestinale. Consulta sempre il tuo veterinario prima di dare qualsiasi tipo di integratore al tuo cane.

Qual è il prezzo medio di un fermenti lattici per cani?

Il prezzo medio di un fermenti lattici per cani è pari a circa 20 Euro a confezione, ma può variare a seconda del marchio e della quantità di prodotto contenuta.

Possono i probiotici dare al cane quando è sotto terapia antibiotica?

Sì, i probiotici possono essere somministrati al cane anche durante una terapia antibiotica. Aiutano a ridurre gli effetti collaterali dell’antibiotico e a ripristinare la flora intestinale danneggiata.

Come ripristinare la flora intestinale del cane?

Per ripristinare la flora intestinale del cane, puoi somministrare probiotici che contengono batteri “buoni” in grado di colonizzare l’intestino e favorire il corretto equilibrio microbico.

Cosa posso dare al mio cane per migliorare la funzionalità intestinale?

Puoi dare al tuo cane probiotici e prebiotici, che aiutano a migliorare la funzionalità intestinale e a mantenere la flora microbica equilibrata. Consulta sempre il tuo veterinario per consigli specifici.

Quali disturbi intestinali possono beneficiare dei probiotici?

I probiotici possono beneficiare di disturbi intestinali come la diarrea, l’intestino irritabile, la colite e altri problemi digestivi. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il veterinario per una diagnosi e un trattamento appropriati.

Quali sono le forme disponibili dei probiotici per cani?

I probiotici per cani sono disponibili in varie forme, tra cui polvere, compresse, capsule e anche come ingredienti in mangimi complementari specifici. Scegli la forma che risulta più comoda per te e adatta al tuo cane.

Riepilogo: i punti chiave da ricordare

  • I fermenti lattici sono probiotici che equilibrano la flora intestinale del cane
  • Prevengono diarrea, disturbi gastrointestinali e problematiche croniche
  • Vanno scelti fra i ceppi testati sugli animali, naturali e di qualità
  • Ogni cane ha esigenze diverse: farsi consigliare dal veterinario
  • Si possono usare in prevenzione o in presenza di patologie
  • Vanno somministrati lontano dai pasti e nel dosaggio corretto
  • Ottime alternative sono prebiotici, alimenti medicati e naturali

Con questa guida completa hai tutte le informazioni per scegliere e utilizzare al meglio i fermenti lattici. Dare questi preziosi integrini al tuo cane ne gioverà l’intestino e il benessere generale. Parlane col veterinario per mettere a punto la soluzione migliore contro i disturbi gastrointestinali del tuo amico a 4 zampe!

Potrebbe interessarti anche:

Migliori Crocchette per Cani con Problemi Intestinali

Le migliori gabbie per cani

Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani e gatti del 2023

I Migliori Collari Antiparassitari per Cani: Recensioni e Guida all’Acquisto

Guida ai Condroprotettori per Cani

Ultimo aggiornamento 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API