Educazione al controllo dei bisogni del cane

Uno dei primi problemi che si presentano con l’arrivo di un cucciolo di cane in famiglia, è quello del controllo dei suoi bisogni.

La vescica di un cane di due mesi non può resistere più di due o tre ore senza potersi svuotare! Ci vuole impegno e tempo e pazienza per insegnargli come controllare i suoi bisogni in casa.

L’istinto di pulizia

Ci sono alcuni comportamenti riguardanti l’igiene radicati nell’istinto canino che ci possono tornare utili:

  • Non fanno bisogno vicino al loro letto o comunque dove riposano.
  • Non fanno bisogno vicino al loro cibo.

La prima regola spiega perché alcuni addestratori usano la gabbia per insegnare l’igiene a un cucciolo. Poiché dormirà lì, imparerà a trattenersi quando è chiuso nella gabbia. Questo accessorio può essere molto utile per educare il cucciolo e risolvere il problema dei bisogni. Se sei interessato ad una gabbia puoi leggere l’articolo Le migliori gabbie per cani dove troverai descrizioni approfondite di vari modelli e consigli utili.

Quando il cucciolo entra in casa

Inizia ad educarlo non appena il cucciolo arriva a casa. A otto settimane è già pronto per imparare e farà di tutto per compiacerti!

È importante stabilire un’area dove fare i bisogni sia dentro che fuori dalla casa. Quando espleta i suoi bisogni, il cucciolo rilascia feromoni nei suoi escrementi, che hanno la funzione di “marcare il suo territorio”. Tornando sempre nello stesso posto, capirà che è lì può fare i suoi bisogni.

Se fa bisogno in casa, metti a sua disposizione uno spesso strato di giornale e lascia sempre carta pulita dopo che si è liberato. Il posto deve rimanere attraente per lui!

Comprendere la routine di un cucciolo

In generale, ci sono alcuni momenti precisi in cui un cucciolo sentirà lo stimolo di fare bisogno. Generalmente sono questi:

  • La mattina
  • Dopo aver fatto un pisolino
  • Uscendo dalla sua gabbia
  • Dopo mangiato
  • Sera
  • Dopo aver giocato

È importante che rispetti e consolidi alcune di queste routine. Poiché i segnali che un cucciolo vuole fare i suoi bisogni non sono molto numerosi (a volte si lecca le labbra dopo un pasto), è preferibile agire in modo sistematico.

Premi e punizioni

Ricompensa: premiare il tuo cucciolo per aver fatto la cacca nel posto giusto è un ottimo modo per incoraggiare la ripetizione e il consolidamento del comportamento Tuttavia, evita di farlo con il cibo poiché avvierà il suo processo digestivo.

La punizione: se becchi il tuo compagno a defecare nel posto sbagliato, puoi urlare “NO!” severamente o batti le mani, ma non avvicinare con forza il muso nelle sue feci. Questo vecchio metodo non funziona in quanto non lo aiuta a capire di averla fatto nel posto sbagliato.

Interrompi il suo bisogno, spostalo rapidamente nel posto giusto e lodalo una volta che ha finito di fare il bisogno. Evita di rimproverarlo per impedirgli di sviluppare il disturbo della coprofagia.

Altri consigli per l’educazione al controllo dei bisogni dei cuccioli

  • La gabbia per cani è molto utile per questo tipo di educazione e comunque ti servirà anche in altre occasioni come ad esempio i viaggi in auto
  • Non raccogliere gli escrementi davanti al tuo cane: potrebbe sviluppare problemi di coprofagia, cioè la tendenza a mangiare i suoi escrementi per farti piacere o per evitare punizioni.
  • Sebbene il giornale sia ottimo per raccogliere i suoi escrementi per i primi giorni, non aspettare più di una settimana prima di portare il cucciolo fuori per la prima volta.

Crediti fotografici: Creative Commons