Il mio cane abbaia continuamente

L’eccessivo abbaiare è probabilmente uno dei problemi comportamentali canini più comuni. I tuoi vicini potrebbero aver già avuto brutte discussioni con te e anche tu sarai nervoso perchè non sai come affrontare il problema.

Non puoi impedire a un cane di abbaiare e non puoi pensare di risolvere il problema dall’oggi al domani. In questo articolo, cercheremo di darti gli strumenti per cercare di portare la situazione a un livello più accettabile per tutti.

Perché il mio cane abbaia?

Non tutti i cani abbaiano per gli stessi motivi! È essenziale capire le cause dell’abbaiare prima di tentare di trattarlo. Ecco alcune delle possibili cause.

Il cane abbaia per l’ansia da separazione

Sei una parte molto importante della vita del tuo cane. Giochi con lui, gli dai da mangiare, gli offri un tetto… è normale che il tuo compagno vada in crisi ogni volta che lo lasci solo, I cani con ansia da separazione sono spesso inclini ad abbaiare in assenza del loro proprietario.

I principali sintomi dell’ansia da separazione sono:

  • Il cane cerca di seguirti e graffia freneticamente la porta per seguirti quando esci di casa
  • Il suo comportamento cambia drasticamente mentre ti prepari per uscire
  • Comincia a gemere, ululare e abbaiare più del solito
  • In tua assenza, compie gesti di autolesionismo come mordersi le zampe

Il cane abbaia per mancanza di esercizio

Alcuni cani sono pigri e si accontentano di passeggiate occasionali altri invece hanno bisogno di scaricare le loro energie accumulate anche per due o tre ore al giorno!

A seconda delle esigenze del tuo cane, se non si muove abbastanza, potrebbe abbaiare per attirare la tua attenzione o semplicemente per sfogarsi. Non basta parlare di esercizio fisico, perché anche la stimolazione mentale può fare miracoli per il benessere del tuo compagno.

Il cane abbaia per mancanza di socializzazione

La socializzazione è una parte molto importante dell’addestramento del tuo cucciolo. Permetteteci qui un parallelo con l’essere umano.

Immagina due persone. Una di loro ha viaggiato da sola in una miriade di paesi sconosciuti, tiene conferenze davanti a centinaia di ascoltatori, si lancia regolarmente con il paracadute e non smette mai di provare nuove attività. La seconda, invece, è figlia unica e ha sempre vissuto in isolamento. Ha scelto di praticare hobby per lo più solitari come la lettura e l’astronomia.

In determinate situazioni della vita, come incontrare nuove persone, è probabile che la prima persona sia meno ansiosa. La sua abitudine per le novità è senza dubbio maggiore, il che gli permetterà di reagire meglio in nuove situazioni.

È esattamente lo stesso per un cane. Se non ha mai viaggiato in macchina, non è abituato a uscire e giocare con i suoi coetanei e tu l’hai sempre tenuto nel suo “bozzolo”, sarà un cane ansioso e mostrerà questo disagio abbaiando.

Cani che giocano

Il cane abbaia per salutare o attirare l’attenzione

Ogni volta che il tuo cane inizia ad abbaiare, presti attenzione a lui. Ogni volta che dà il benvenuto ai tuoi ospiti scodinzolando e abbaiando, questi lo coprono di carezze e parole dolci. Come può capire, in tali circostanze, che odi il suo comportamento eccessivamente entusiasta?

I cani forgiano il proprio carattere grazie al rinforzo positivo. Se abbaia e viene ricompensato questo comportamento diventerà un’abitudine.

Il cane abbaia per proteggere il suo territorio

Molti cani hanno per natura l’stinto territoriale e non solo i cani da guardia. Il loro abbaiare è un richiamo per noi e un “avviso” per chi tenta di entrare nel suo territorio.

Il cane abbaia perchè geneticamente predisposto

Come spiegheremo n seguito, alcune razze canine (pure o miste) hanno semplicemente maggiore tendenza ad abbaiare rispetto ad altre. Ci saranno dei modi per mitigare questo comportamento ma non aspettatevi miracoli.

Soluzioni per limitare l’abbaiare del cane

Ora che hai identificato le cause dell’eccessivo abbaiare del cane, è tempo di vedere cosa puoi fare per ridurre questo comportamento.

Alcuni casi saranno più difficili da affrontare rispetto ad altri: potrebbe essere necessario chiamare un addestratore di cani se i tuoi sforzi non producono i risultati sperati. Ad ogni modo i suggerimenti che ti daremo di seguito, saranno già un ottimo punto di partenza!

Trattare l’ansia da separazione

Fin dalla tenera età, è importante non rendere le tue uscite da casa un “evento speciale”, che richiami eccessiva attenzione da parte del tuo cane. Questo dovrebbe avvenire nel modo più naturale possibile.

Naturalmente, una volta che l’ansia si insinua, bisognerà affrontare il comportamento indesiderato tramite alcune tecniche. Ridurre l’ansia in un cane adulto sarà molto più difficile rispetto a un cucciolo. Ecco alcuni suggerimenti che ti possono aiutare:

  • Cambia la tua routine. Se il suono delle chiavi della tua auto è associato alla tua partenza, fai sentire il rumore delle chiavi, quindi siediti davanti alla TV. Mettiti le scarpe, poi vai a preparare la cena. Questi gesti che preannunciano la tua uscita, un giorno diventeranno per lui insignificanti.
  • Fallo giocare. Una buona sessione di attività fisica prima della tua partenza aiuterà a calmarlo.
  • Usa ciotola interattiva per somministrare il suo pasto. Questi tipi di giocattoli lo costringono a sforzarsi per procurarsi il cibo, il che stimola la sua mente e lo tengono occupato.
  • Insegnagli ad amare la sua gabbia. Devi renderla un ambiente rassicurante, dove si sentirà al sicuro in tua assenza.
  • Non premiare l’eccitazione del tuo cane quando torni. Se abbaia o salta, ignoralo finché non diventa più calmo. Puoi quindi dargli una ricompensa o accarezzarlo.
  • Parla con un professionista. Un addestratore di cani può darti consigli più personalizzati e il veterinario può prescrivere farmaci per il tuo animale domestico per alleviare l’ansia.

Dai al tuo animale domestico la possibilità di fare esercizio fisico

Nella nostra frenetica vita quotidiana, a volte ci manca il tempo per permettere al nostro cane di bruciare le sue energie. Questo non è un bene per lui poichè lo priverai degli effetti altamente benefici dell’esercizio fisico sul suo comportamento.

Oltre alle sue passeggiate quotidiane, ecco alcune idee per intrattenerlo:

  • Acquista una ciotola interattiva. Questi sono “puzzle” che richiedono al cane di usare il cervello per mangiare. Esistono in diversi livelli di difficoltà: ce n’è per tutti i gusti!
  • Prova un lanciatore di palline automatico. È piuttosto costoso, ma ti permetterà di leggere tranquillamente nel patio mentre il cane si diverte.
  • Esplora nuovi sport. Come Canicross o Agility dog, ottimi per scaricare le energie anche dei cani più esuberanti.
  • Assumi un dog sitter. Se stai via tutto il giorno, potrebbe anche aiutare ad alleviare la sua solitudine.
  • Usa un Kong per somministrare il suo pasto. Questo giocattolo lo costringe a sforzarsi per procurarsi il cibo, il che stimola la sua mente e lo tiene impegnato

Fai socializzare il tuo cane sin da cucciolo… se possibile

Se il tuo compagno sta ancora crescendo, la sua socializzazione sarà un ottimo punto di partenza per forgiare il suo comportamento per renderlo più sereno e calmo.

E se il cane è adulto? Potrebbe essere necessario assumere un educatore per aiutarti. Puoi anche dare un’occhiata a questo articolo di houndslounge che ti dà alcuni ottimi consigli sull’argomento.

Premia la calma piuttosto che l’eccitazione

Se il tuo cane abbaia tanto quando le persone tornano a casa e lo accarezzano, può darsi che abbia associato l’abbaiare con con le coccole e che questo sia il modo per ottenerle!

Quando arrivi a casa, se ti abbaia o ti salta addosso, è importante non guardarlo o toccarlo. Deve capire che il suo comportamento non gli porta nulla. Poi, quando torna calmo, puoi premiarlo. Alla fine si instaurerà l’associazione positiva.

Puoi anche offrirgli un osso da rosicchiare o un gioco interattivo quando sai che avrai ospiti in modo da tenere occupata la sua mente!

Comprendere e gestire il cane con istinto territoriale

Le persone che scelgono un cane per la guardia a volte sono sorprese quando mostra segni di aggressività e abbaia più di quanto vorrebbero. Fortunatamente, il tuo compagno può imparare a proteggere la casa in modo meno chiassoso.

Prima di tutto, è essenziale che il tuo cane capisca i comandi di base come sedersi. Questo ti darà gli strumenti di base per controllarlo quando ci saranno ospiti a casa tua. Il cane deve sempre considerarti come “capobranco” e quindi gerarchicamente posizionato al di sopra di lui. Ti ricordiamo che questa condizione non è incompatibile con il rispetto per il tuo animale.

Quando abbaia minaccioso, usa un deciso “No”, senza gridare, ma con tono fermo e deciso. Naturalmente, a seconda del carattere del cane, non esitare chiamare un professionista se non riesci a ottenere risultati accettabili.

Cane da guardia

Collare antiabbaio. E’ una soluzione accettabile?

In Italia, malgrado la vendita di questo tipo di collari sia consentita, diverse sentenze hanno già chiarito che il suo utilizzo può configurarsi come un vero e proprio reato e per la precisione quello di maltrattamento di animali.

Il collare antiabbaio mette a rischio il benessere del cane e può avere diversi effetti collaterali:

Paura: i cani che soffrono di ansia possono vedere il loro disturbo peggiorare se corretti in questo modo. Possono anche crescere a temere il loro padrone se il collare viene usato in loro presenza.

Cattive associazioni: se il tuo cane abbaia in presenza di visitatori e il collare si attiva, potrebbe credere che i visitatori stiano causando il suo disagio. Potrebbe quindi sviluppare altri comportamenti negativi come ringhiare o mostrare i denti.

Autolesionismo o distruzione: i cani che esprimono il loro disagio abbaiando, soprattutto in assenza del loro padrone, cercheranno un altro modo per esternare il loro disagio. Ciò potrebbe concretizzarsi con la distruzione di mobili o con escrementi sparsi per il pavimento o addirittura gesti di autolesionismo.

Anche l’affidabilità di questi collari lascia a desiderare. Alcuni di loro si possono attivare con i suoni ambientali o addirittura quando il tuo cane mangia, il che non farà altro che confondere ulteriormente il tuo compagno.

Razze di cani che abbaiano di più

Accogliere un cane in un appartamento comporta sempre il rischio di disturbo dei vicini a causa dell’abbaiare più o meno frequente. La scelta del tipo di cane può talvolta essere obbligatoria se si vive ad esempio in un condominio. Non sarà la soluzione finale, ma ridimensionerà il problema.

I cani di tipo Terrier, ad esempio, sono riconosciuti come la razza con maggiore tendenza all’abbaio. Anche i cani da guardia hanno questa tendenza dovuta per lo più al loro forte istinto territoriale.

Ecco una top 15 dei cani che abbaiano più:

Beagle
Airedale Terrier
Yorkshire Terrier
Schnauzer miniatura
Cairn terrier
West Highland White Terrier
Barboncino (soprattutto giocattolo o nano)
Lhasa apso
Maltese
Pomerania
Samoiedo
Pinscher nano
Boston terrier
Chihuahua
Cane da pastore delle Shetland

Beagle tra i cani che abbaiano molto
Il Beagle è tra le razze di cani con la tendenza ad abbaiare

Razze di cani che non abbaiano molto

Se l’addestramento del cane non è il tuo forte, potresti optare per la scelta di una razza di cane con poca tendenza ad abbaiare.

Come regola generale, i cani di grossa taglia tendono a vocalizzare meno dei cani di piccola taglia . Con le loro dimensioni imponenti, non sentono necessariamente il bisogno di impressionare gli altri! I levrieri sono anche noti per essere relativamente silenziosi, a condizione che vengano soddisfatte le loro elevatissime esigenze di dispendio energetico!

Ecco una top 15 delle razze “più silenziose”:

Terranova
Alano
Levriero
Basenji
Whippet
Shar Pei
Mastino
Bovaro bernese
Bullmastiff
San Bernardo
Cavalier King Charles Spaniel
Saluki
Setter irlandese
Bulldog inglese

Terranova tra i cani che abbaiano poco
I cani di grande taglia non hanno bisogno di abbaiare per incutere timore

Quando si decide di accogliere un cucciolo di cane, è meglio pensare prima a dove dovrà vivere. Se vivete in condominio, preparatevi ad affrontare e risolvere il problema dell’abbaiare e decidete se addestrarlo all’auto controllo oppure scegliete una razza con scarsa tendenza ad abbaiare.

Crediti fotografici:

K L da Pixabay
Katrin B. da Pixabay
PDPics da Pixabay
NCarlosAndresCruz da Pixabay
ick115 da Pixabay