Eczema nei cani

L’eczema è il problema della pelle più comune nei cani. Non è una malattia in senso stretto ma un termine “generico” per raggruppare le infiammazioni superficiali dell’epidermide. La differenza tra dermatite ed eczema è quindi abbastanza sottile.

Tipi di eczemi

Esistono principalmente quattro tipi di eczema del cane:

  • Allergico (da contatto)
  • Allergia al cibo
  • Cronico o costituzionale
  • Atopico

Sintomi dell’eczema

Ecco i sintomi principali a cui prestare attenzione:

  • Arrossamento della pelle
  • Perdita di pelo localizzata
  • Tendenza a grattarsi o leccare alcune zone del corpo
  • Pustole, piaghe o croste
  • Secchezza cutanea

Questo disturbo della pelle è generalmente facile da identificare. In caso di comportamento anomalo del tuo compagno, però, non esitare a chiedere consiglio al tuo veterinario.

Possibili cause

Diverse cause possono generare questa condizione. Tra i più comuni troviamo:

  • Il contatto di diversi parassiti con la sua pelle. Questo include pulci, zecche e scabbia.
  • Una reazione allergica agli acari della polvere, ai pollini o alla polvere stessa.
  • Stress o ansia. È probabile che un cane ansioso si lecchi compulsivamente, causando irritazioni alla sua pelle.
  • Una dieta troppo ricca di zuccheri o carente di vitamine e acidi grassi.
  • Una reazione a sostanze chimiche come shampoo o detergenti per pavimenti, per contatto e persino per ingestione.
  • Condizioni meteorologiche estreme.

Prevenzione dell’eczema canino

È difficile proporre un’unica soluzione per prevenire queste infiammazioni cutanee in quanto le loro cause sono estremamente varie. Come avete visto, proporre un’alimentazione equilibrata è importante quanto prestare attenzione alla scelta dei prodotti per la toelettatura. A questo proposito, fare il bagno troppo spesso al proprio cane può danneggiare la protezione naturale del suo mantello.

Parlando con un veterinario, puoi identificare le cause dell’eczema e, oltre a curarla, puoi ridurre le possibilità di una ricaduta.

Possibili trattamenti

Sarebbe di scarsa utilità intraprendere un trattamento senza prima diagnosticare la causa dei problemi della pelle. Ad esempio, possono essere le pulci da sradicare usando uno shampoo. Altri trattamenti antiparassitari possono essere somministrati anche per via orale.

Il tuo veterinario potrà sicuramente prescrivere trattamenti orali o topici per lenire l’irritazione della pelle e dare un po’ di sollievo al tuo cane.

Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.