L’ectropion nel cane è una condizione dell’occhio in cui la palpebra inferiore del cane “ruota verso l’esterno”, cioè espone la congiuntiva in modo anomalo. Ne esistono di due tipi: evolutiva, cioè presente fin dalla giovane età in alcuni cani predisposti, oppure essere acquisita e manifestarsi nel cane adulto.
Cosa troverai in questo articolo
Le cause dell’ectropion nei cani
Come speso accade, anche questa patologia ha origine genetica e infatti diverse razze di cani sono afflitte da questa patologia. In genere sono le razze che hanno la pelle del muso più morbida così come alcuni cani di grande taglia, tra cui:
Bassotto
Bovaro bernese
Bullmastiff
Cane corso
Terranova
Chow chow
Cocker spaniel
Alano
Labrador retriever
San Bernardo
Cane di sant’Uberto
Ci sono altre cause oltre a quella genetica. L’ectropion in un cane può anche derivare da un’infezione agli occhi, ulcera corneale, lesioni e persino perdita del tono muscolare intorno agli occhi. Quest’ultima causa si verificherà soprattutto nei cani più anziani.
Sintomi dell’ectropion
I sintomi sono abbastanza facili da identificare. La palpebra inferiore diventa cadente e l’occhio del cane inizia a lacrimare in modo anomalo. Si notano spesso macchie sul pelo sotto gli occhi.
La congiuntiva può anche diventare rossa e l’occhio è esposto a una serie di infezioni poiché la palpebra non lo protegge più dai batteri.
I sintomi possono scomparire e riapparire stagionalmente. La primavera e l’estate sono i mesi peggiori per l’animale a causa delle possibili complicanze dovute alle allergie stagionali.
Come curare l’ectropion del cane? Trattamenti
Il trattamento chirurgico può essere un rimedio per curare questa patologia. Il veterinario spesso attende che il cane abbia raggiunto l’età adulta e nel frattempo può prescrivere creme per gli occhi o colliri per alleviare infezioni e congiuntiviti. La consultazione con uno specialista in oftalmologia canina aiuterà a comprendere meglio le condizioni del tuo animale domestico al fine di poter decidere quale intervento sia più appropriato.
Nel caso di un ectropion minore, l’intervento chirurgico potrebbe non essere necessario e i sintomi possono essere gestiti farmacologicamente per tutta la vita del cane.
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è solo quello di diffondere le informazioni mediche e aiutarti a fare scelte responsabili per comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.