Dogue de Bordeaux: un compagno forte e fedele

Descrizionedella razza


Il Dogue de Bordeaux grande molosso brachicefalo ed è una delle razze più grandi, con una taglia media che varia dai 50 ai 90 chili. Sono anche molto forti e muscolosi.

Personalità unica: Questa razza è nota per la sua personalità affettuosa e protettiva verso la sua famiglia, ma può essere guardinga verso estranei.

Dimensioni imponenti: Il Dogue de Bordeaux è una delle razze più grandi, con una taglia media che varia dai 50 ai 90 chili. Sono anche molto forti e muscolosi.

CaratteristicheDettagli
Altri nomi con cui è conosciutoBordeaux Mastiff, Bordeauxdog, French Mastiff
Paese d’origineFrancia
Gruppo secondo standard FCICani di tipo pinscher molossoide e bovari svizzeri
Sezione Standard FCIMolossoidi e Bovari svizzeri, tipo mastino
Altezza al garrese (taglia adulta)Maschi: 56-68 cm, Femmine: 54-66 cm
PesoMaschi: 50-90 kg, Femmine: 40-60 kg
Longevità (aspettativa di vita)5-8 anni
Tipo di PeloCorto, denso, liscio
Colore del mantoRosso, tigrato, fulvo
Tipo di caneCane da guardia, cane da compagnia
Adatto per la vita in appartamento?No, hanno bisogno di molto spazio e esercizio fisico
CaratteristichePunteggio (1-5)
Affettuosità5
Tolleranza alla solitudine2
Convivenza con bambini4
Convivenza con altri animali3
Vita in appartamento2
Propensione per il gioco4
Necessità di esercizio5
Facilità nell’addestramento3
Docilità4
Tendenza ad abbaiare4
Facilità di toelettatura3

Nota: Questi punteggi sono basati sulla media delle caratteristiche della razza e possono variare in base a fattori individuali come l’educazione e la socializzazione di ogni singolo cane.

Origini

Il Dogue de Bordeaux, noto anche come Bordeaux Mastiff o Bordeauxdog, è una razza di cane originaria della Francia. La sua storia risale al XIV secolo, periodo durante il quale, veniva utilizzato come cane da guardia e da combattimento per la protezione delle proprietà e dei beni dei nobili. La sua forza e il suo coraggio erano molto apprezzati, così come la sua fedeltà e il suo amore per i suoi proprietari.

Nel corso dei secoli, il Dogue de Bordeaux è stato impiegato in molte guerre e conflitti, tuttavia, la sua popolarità ha iniziato a declinare verso la fine del XIX secolo. Fortunatamente, negli ultimi decenni, la razza è stata rivalutata e oggi è molto popolare come cane da compagnia, grazie alla sua personalità affettuosa e protettiva.

Il Dogue de Bordeaux è stato riconosciuto come razza ufficiale dalla Federazione Cinologica Internazionale (FCI) nel 1936 e oggi è molto apprezzato in tutto il mondo per la sua bellezza, la sua forza e la sua lealtà.

Carattere Dogue de Bordeaux

Il Dogue de Bordeaux, come già detto, è un cane molto affettuoso che ama molto il contatto umano ed è protettivo verso la sua famiglia. Sono molto leali e saranno sempre pronti a difendere i loro cari con coraggio e determinazione.

Anche se sono molto affettuosi con la loro famiglia, il Dogue de Bordeaux può essere guardingo verso estranei ed è pronto ad abbaiare per avvisare della presenza di persone sconosciute rivelandosi anche un buon cane da guardia. Tuttavia, se ben socializzati sin da cuccioli, possono diventare molto amichevoli anche con gli estranei.

Il Dogue de Bordeaux è un cane molto forte e muscoloso, ma anche molto calmo e rilassato all’interno della casa. Questa razza ha bisogno di molto esercizio fisico per mantenere la salute e la forma fisica e di conseguenza, necessita di molto spazio per muoversi liberamente.

In generale, è un cane molto intelligente e facile da addestrare, se viene trattato con gentilezza e rispetto. Tuttavia, a volte, possono rivelarsi testardi a e richiedono un addestratore esperto che sappia come gestirli correttamente.

Aspetto fisico

Il Dogue de Bordeaux è una razza di cane molto imponente e muscolosa. Ha una testa grande e massiccia con un muso corto e largo e un cranio largo e piatto. Gli occhi sono grandi e scuri e hanno un’espressione gentile e intelligente. Le orecchie sono piccole e appuntite e pendono lungo i lati della testa mentre il tartufo è marrone.

Il corpo del Dogue de Bordeaux è molto largo e muscoloso, con torace profondo e un dorso largo e forte. Le gambe sono corte e robuste, con unghie corte e forti. La coda è lunga e pesante e viene portata bassa.

Il pelo del Dogue de Bordeaux è corto, denso e liscio, con una texture morbida e setosa. Il colore del manto può variare dal rosso, al tigrato al fulvo.

In generale, il Dogue de Bordeaux ha un aspetto molto maestoso e imponente, con una taglia media che varia da da almeno 45 Kg ai 90 chili. Maschi sono solitamente più alti e pesanti delle femmine, con un’altezza al garrese che va da 56 a 68 cm per i maschi e da 54 a 66 cm per le femmine.

Dogue de Bordeaux muso

Come educare e addestrare il Dogue de Bordeaux

L’educazione e l’addestramento del Dogue de Bordeaux sono importanti per far sì che questa razza diventi un buon compagno per la vita. Ecco alcuni consigli per la sua educazione e l’addestramento:

  1. Inizia presto: È importante iniziare l’educazione e l’addestramento del Dogue de Bordeaux il più presto possibile, preferibilmente quando è ancora un cucciolo. Questo aiuterà a prevenire comportamenti indesiderati e a costruire una solida base per il futuro.
  2. Socializzazione: La socializzazione è fondamentale per il Dogue de Bordeaux. Assicurati che il tuo cane incontri molte persone diverse, animali e situazioni nuove sin da cucciolo per aiutarlo a sentirsi più a suo agio con l’ambiente che lo circonda.
  3. Addestramento di base: Insegna al tuo Dogue de Bordeaux i comandi di base come “sedersi”, “fermarsi”, “venire”. Usa un metodo di addestramento non punitivo ma motivandolo con il rinforzo positivo.
  4. Esercizio fisico: Il Dogue de Bordeaux ha bisogno di molto esercizio fisico per mantenere la salute e la forma fisica. Assicurati che il tuo cane possa fare lunghe passeggiate quotidiane e partecipare a sessioni di gioco attivo.
  5. Addestramento avanzato: Quando il tuo Dogue de Bordeaux avrà interiorizzato i comandi di base, potresti prendere in considerazione l’idea d’iscriverti a un corso di addestramento avanzato per aiutarlo a sviluppare ulteriormente le sue capacità.
  6. Costanza: Ricorda che l’addestramento richiede tempo e pazienza. Stabilisci e mantieni sempre una routine coerente senza interruzioni

In sintesi, l’educazione e l’addestramento del Dogue de Bordeaux richiedono tempo, pazienza e impegno. Ma se sei disposto a investire tempo e fatica, questa razza può diventare un compagno affettuoso e fedele per tutta la vita.

Leggi anche:

Come educare un cucciolo

Aggressività nei cani

Il mio cane abbaia continuamente

Il mio cane tira al guinzaglio

Dieta

Il Dogue de Bordeaux è una razza di cane di grandi dimensioni con un alto fabbisogno energetico, quindi ha bisogno di una dieta equilibrata e nutriente per mantenere la sua salute e la forma fisica. Ecco alcune linee guida per la dieta ideale per questa razza:

  1. Alimenti di qualità: Scegli sempre alimenti di alta qualità, con un’alta percentuale di proteine animali come carne, pollame o pesce. Evita gli alimenti con un’alta percentuale di cereali e sostanze artificiali.
  2. Porzioni adeguate: Assicurati di fornire porzioni adeguate di cibo al tuo Dogue de Bordeaux per soddisfare il suo fabbisogno energetico. La quantità esatta dipenderà dalla taglia, dall’età e dal livello di attività del tuo cane.
  3. Alimenti da evitare: Evita di dare al tuo cane cibi grassi e fritti, avanzi di tavola e cibi troppo elaborati, in quanto possono causare problemi digestivi o aumentare il rischio di obesità. Inoltre, evita di dare al tuo cane cioccolato, uva e uva passa, che sono tossici per i cani.
  4. Acqua fresca: Assicurati sempre che il tuo Dogue de Bordeaux abbia accesso ad acqua fresca e pulita durante tutto il giorno.

Durante il periodo di crescita, fino ai sei mesi di età, i cuccioli di cane dovrebbero ricevere tre o quattro pasti al giorno. Successivamente, si può passare a due pasti più abbondanti al giorno. Sarà anche l’occasione per passare dal cibo per cuccioli alla formula per adulti.

È meglio nutrire il tuo cane suddividendo le razioni in due pasti giornalieri per limitare il rischio di torsione dello stomaco. Per allontanare il rischio di questa patologia, cerca di dividere la sua razione in almeno due pasti e non fargli fare esercizio un’ora prima e un’ora dopo aver mangiato. Esistono alcune ciotole predisposte per rallentare il consumo del cibo. A tale proposito. ti consigliamo di leggere la nostra scheda sui dispenser automatici di cibo per cani.

In sintesi, la migliore dieta per il Dogue de Bordeaux dovrebbe essere composta da alimenti di alta qualità con un’alta percentuale di proteine animali, porzioni adeguate per soddisfare il fabbisogno energetico del tuo cane ed evitare cibi grassi, elaborati e tossici. Assicurati sempre che il tuo cane abbia accesso a acqua fresca e pulita.

Acquistare cibo online

Invece di optare per le crocchette disponibili nei negozi di alimentari, che spesso contengono ingredienti di riempimento come mais e grano, è meglio scegliere un marchio di qualità superiore, anche se più costoso. In questo modo, il cane potrà essere soddisfatto nutrizionalmente senza dover mangiare quantità eccessive di cibo, che potrebbero danneggiare la sua salute a lungo termine.

Le marche di cibo vendute dal veterinario sono generalmente disponibili online a buoni prezzi. Su Amazon, Hill’s Science Diet, ad esempio, offre sconti sul primo acquisto e ulteriori sconti sull’abbonamento mensile. Acquista online il tuo marchio alimentare preferito:

Hill s science plan cane

Hill s science plan cane puppy

Hills science plan cane adulto

Purina one cani

Zibaldoneweb non sostiene nessuna particolare marca di cibo per cani. Se vuoi approfondire, puoi vedere la valutazione assegnata a ciascuna azienda da DogFoodAdvisor, che esprime un giudizio obiettivo in base al valore nutrizionale degli ingredienti, agli eventuali richiami di prodotti, all’utilizzo di additivi e altro ancora.

Leggi anche:

Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane

Alimenti velenosi per cani

Quali alimenti può mangiare il mio cane?

Il mio cane non beve abbastanza acqua

Dogue de Bordeaux pronto a scattare

Attività fisica

Il Dogue de Bordeaux è una razza di cane molto attiva e muscolosa che ha bisogno di molto esercizio fisico per mantenere la salute e la forma fisica. Ecco alcune linee guida per l’esercizio fisico per questa razza:

  1. Passeggiate quotidiane: Assicurati che al tuo Dogue de Bordeaux siano garantite lunghe passeggiate quotidiane per aiutarlo a mantenere la salute delle articolazioni e a bruciare calorie in eccesso.
  2. Gioco attivo: Il Dogue de Bordeaux ama giocare e si divertirà molto con sessioni di gioco attivo come il lancio di palle o di frisbee.
  3. Esercizi fisici specifici: Questa razza, è predisposta per attività sportive canine come l’agility dog o il cani cross. Potresti prendere in considerazione l’idea farlo partecipare a qualche corso.
  4. Attività all’aperto: Il Dogue de Bordeaux ama molto le attività all’aperto, quindi portalo con te se anche tu ami fare escursioni o altra attività.

Leggi anche:

Sport canini: 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane

Dogue de Bordeaux cucciolo

Salute

Il Dogue de Bordeaux è una razza di cane generalmente forte e robusta, ma come tutte le razze, è soggetto ad alcune patologie. Ecco quelle più frequenti in questa razza:

Allergie

Displasia dell’anca

Displasia del gomito

Ectropion

Entropion

Epilessia

Malattie cardiache (stenosi subaortica, cardiomiopatia)

Malattie della pelle (piodermite, demodicosi )

Prolasso della ghiandola lacrimale (occhio di ciliegio)

Tumore

Per prevenire queste patologie, è importante fornire una dieta equilibrata, un esercizio fisico adeguato e una visita regolare dal veterinario.

Cura e toelettatura del cane Dogue de Bordeaux

Il Dogue de Bordeaux ha bisogno di una certa cura e toelettatura per mantenere la sua salute e il suo aspetto. Ecco alcune linee guida per la cura e la toelettatura di questa razza:

  • Per liberarlo dai peli morti, massaggiagli il pelo ogni settimana con un guanto di gomma.
  • Sarà necessario essere più attivi durante il periodo della muta ma, fondamentalmente, non è un cane che richiede troppa cura.
  • Prestare particolare attenzione alla pulizia e all’asciugatura delle pieghe del viso per evitare possibili infezioni.
  • Pulisci le orecchie e gli occhi settimanalmente e taglia le unghie mensilmente, se necessario.
  • Infine, non trascurare di lavargli i denti due o tre volte alla settimana per evitare che il tartaro si accumuli lì. Il tartaro può causare varie malattie orali come la gengivite.

Leggi anche:

Maggiori informazioni sulla toelettatura del cane

Accessori consigliati per il Dogue de Bordeaux

Quando si accoglie per la prima volta un cane, è normale dover acquistare degli accessori per soddisfare i suoi bisogni e favorire la convivenza. Alcuni potrebbero andare in confusione di fronte a tutte le scelte possibili. Potresti aver paura di acquistare un prodotto che si rompe troppo in fretta (nonostante il prezzo elevato!), o addirittura temere di mettere a rischio l’incolumità del tuo cane. Per questo Zibaldoneweb ha scritto delle guide aiutarti nell’acquisto dei principali accessori per cani, come ad esempio:

Le migliori gabbie per cani | Confronto 2023

I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli) del 2023

Le 12 migliori pettorine per cani del 2023

Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani del 2023

Migliori abbeveratoi e fontanelle per gatti e cani del 2023

Guida all’acquisto dei migliori collari per cani

Domande frequenti sul Dogue de Bordeaux

  1. Qual è la taglia media del Dogue de Bordeaux?
    Il Dogue de Bordeaux è una razza di cane di grandi dimensioni con un’altezza media al garrese di circa 56-68 cm per i maschi e di circa 54-66 cm per le femmine.
  2. Qual è il peso medio del Dogue de Bordeaux?
    Il peso medio del Dogue de Bordeaux è di circa 50-90 kg per i maschi e di circa 40-60 kg per le femmine.
  3. Il Dogue de Bordeaux è adatto per la vita in appartamento?
    Il Dogue de Bordeaux è una razza di cane che può adattarsi alla vita in appartamento se fornito di un’adeguata attività fisica quotidiana, ma preferisce avere uno spazio esterno dove potersi muovere liberamente.
  4. Il Dogue de Bordeaux è una razza adatta per i bambini?
    Sì, il Dogue de Bordeaux è una razza molto affettuosa e tollerante con i bambini se è stato adeguatamente addestrato e socializzato fin dall’infanzia.
  5. Il Dogue de Bordeaux è una razza facile da addestrare?
    Il Dogue de Bordeaux è una razza intelligente e docile che risponde bene all’addestramento, ma può essere testardo e necessitare di un addestramento costante e paziente.
  6. Qual è la durata media della vita del Dogue de Bordeaux?
    La durata media della vita del Dogue de Bordeaux è di circa 5-6 anni.
  7. Qual è l’origine del Dogue de Bordeaux?
    Si crede che le prime specie di Dogue de Bordeaux abbiano avuto origine dal Mastino Tibetano e che accompagnarono le popolazioni celtiche nella loro migrazione verso l’Europa.
  8. Da quali razze deriva il Dogue de Bordeaux?
    Alcuni studiosi credono che il Dogue de Bordeaux sia il risultato di incroci tra il Bullmastiff e il Bulldog, mentre altri sostengono che sia strettamente legato ai molossoidi greco-romani.
  9. Per cosa è stato addestrato originariamente?
    Il Dogue de Bordeaux è stato addestrato originariamente come cane da combattimento, come testimoniano documenti e testi del Medioevo.
  10. Dove era diffuso originariamente?
    Era diffuso nella zona di Bordeaux, Francia, già dal XIV secolo.
  11. Quando fu stabilito il primo standard di razza?
    Il primo standard di razza del Dogue de Bordeaux fu stabilito nel 1896 dalla Société des Amateurs de Dogues.

Crediti fotografici:

Dogue de Bordeaux – Wikipedia

Pxfuel.com

Pixabay.com

Dogue De Bordeaux Puppy Dogs · Free photo on Pixabay