La displasia del gomito nel cane è un gruppo di quattro malformazioni che si sviluppano man mano che il cane cresce. Causano zoppia e artrosi e ne sono affetti principalmente i cani di taglia grande o media.
Le quattro malformazioni sono osteocondrite dissecante, frammentazione del processo coronoideo mediale, pseudoartrosi del processo anconeo e displasia del gomito. Non li distingueremo per semplificare la spiegazione e non addentrarci troppo nell’argomento.
Cosa troverai in questo articolo
Le cause della displasia del gomito
In primo luogo, l’ ereditarietà è una delle cause prevalenti per lo sviluppo di questo disturbo della crescita. I genitori portatori di geni di displasia lo trasmettono alla prole, che rischia quindi di soffrirne. Si noti che il portatore dei geni non sempre soffre di questa patologia e questo rende difficile eliminarla tramite selezione genetica.
Alcune razze sono più a rischio di soffrire di displasia del gomito o dell’anca. Tra queste troviamo:
Basset hound
Pastore tedesco
Bovaro bernese
Briard
Chow chow
Springer spaniel inglese
Golden retriever
Labrador
Mastino
Rottweiler
San Bernardo
Setter inglese
Shar Pei
Terranova
Infine, lo stile di vita del cane man mano che cresce avrà un impatto fondamentale. È fondamentale limitare l’esercizio fisico, monitorare attentamente il peso dell’animale e fare attenzione a offrirgli una dieta specifica per cani con crescita rapida.
Uso di un letto ortopedico
Oltre ai trattamenti indicati di seguito, è importante dotarsi di un letto adeguato per il proprio amico fedele. Il memory foam, che è compatto e si adatta alle forme del cane, aiuta a distribuirne meglio il peso e quindi riduce i dolori articolari.
Se sei interessato alla scelta di un letto ortopedico o di un buon letto per cani, ti consiglio di dare un’occhiata a questa guida: I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli)
Principali sintomi della displasia del gomito
Il primo sintomo di displasia è una debole zoppia che compare in uno o entrambi gli arti anteriori del cane. Quest’ultimo può anche tenere il gomito leggermente lontano dal corpo o presentare una piccola rotazione esterna del gomito. La zoppia di solito si verifica quando il cane cresce, prima dell’età di un anno, ma è possibile che si manifesti più tardi se la gravità della displasia è lieve.
Col passare del tempo, il cane rischia di sviluppare l’artrosi. Questa infiammazione delle articolazioni gli causerà molto dolore oltre a limitare i suoi movimenti.
Le fasi
Lo sviluppo della displasia del gomito, prevede quattro stadi di gravità crescente:
Grado 0: Il gomito è normale e il cane è illeso.
Grado SL: Questo è al limite dell’accettabile: il gomito ha un leggero difetto.
Grado DC1: Il cane soffre di lieve artrosi.
Grado DC2: L’artrosi è moderata e il tessuto osseo è moderatamente compromesso.
Grado DC3: L’artrosi è grave e il tessuto osseo è molto alterato.
Fondamentalmente, gli allevatori evitano la riproduzione dei cani in stadio DC2 e DC3. Consentono la riproduzione di un DC1 solo con un partner di Grado 0, cercando di limitare la trasmissione della displasia del gomito alle linee genetiche future.
Come trattare la displasia del gomito?
Prima di tutto, sappi che è importante che una diagnosi venga fatta il prima possibile, prima che l’osteoartrosi inizi a comparire, se possibile.
In queste situazioni, i veterinari preferiranno spesso il trattamento chirurgico per curare la displasia del gomito. Questo intervento è costoso ma in molti casi eliminerà definitivamente il disturbo.
In caso contrario, è possibile combinare farmaci antinfiammatori, integratori, regolare controllo del peso e un’adeguata attività fisica per ridurre la progressione della deformità.
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è diffondere le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.