Dieta del cane

Non è facile ottimizzare la dieta del tuo cane. Diverse dubbi possono sorgere quando è il momento di riempirgli la ciotola. Ecco le domande che dovremmo porci

  • Dovremmo comprare cibo spazzatura o cucinargli pasti fatti in casa?
  • Qual è la giusta porzione di cibo?
  • A cosa servono gli integratori alimentari?
  • È giusto offrire i dolci della nostra tavola?
  • Facciamo bene ad offrire bocconcini per cani?
  • Che tipo di ossa posso dare al mio cane?
  • Quali ossa dovrei bandire dalla sua dieta?
  • Quali cibi dovrei evitare a tutti i costi?

Come puoi vedere, saranno molte informazioni da “digerire”! Tuttavia, è importante esserne consapevoli.

Cibo industriale o pasti preparati in casa?

Potremmo classificare il cibo per cani in tre categorie distinte: cibo secco, cibo umido e cibo preparato in casa. Abituare il proprio compagno a un solo tipo di cibo è molto importante. Cambiamenti drastici interrompono la sua digestione e possono provocare diarrea.

Cibo secco: E’ composto da cibo per cani, verdure disidratate e fiocchi di cereali. Hai indovinato, questa non è la dieta preferita dalla razza canina! Come gli astronauti nello spazio, tuttavia, nella maggior parte dei casi i cani saranno soddisfatti da questo tipo di cibo.

Molti proprietari optano per questa soluzione perché è più conveniente e richiede meno tempo rispetto alla cucina casalinga. Quando un mastino consuma più di un chilogrammo di cibo al giorno, il nostro portafoglio è più felice!

In alcuni casi, i fiocchi possono essere miscelati con acqua per reidratarli.

Cibo umido: Viene venduto in lattina e una volta aperto, va consumato entro 24 ore. Queste scatole contengono generalmente pasti completi per il tuo amico: pollame, carne rossa, verdure, fiocchi di cereali… certo, non sempre contengono tutti gli ingredienti essenziali e talvolta hanno bisogno di essere mescolati con verdure e fiocchi di cereali.

Come avrai intuito il costo sarà più alto rispetto al cibo secco. C’è anche più rischio di accumulo di tartaro sui denti quindi attenzione alla sua igiene orale! Nonostante il costo è più popolare del cibo secco.

Cibo fatto in casa: Alcune persone hanno più tempo da dedicare ai propri compagni. Oltre a preparare i pasti per il resto della famiglia, usano anche i fornelli per cucinare dei buoni pasti per il proprio cane. Per soddisfare le esigenze alimentari del cane, occorre seguire alcune indicazioni soprattutto nelle proporzioni degli alimenti da mettere insieme.

Innanzitutto, il 50% contenuto della ciotola sarà composto da carne magra tagliata a pezzi. Ti consigliamo di offrire manzo o guanciale di manzo. Alla carne andrà aggiunto un 25% di riso ben cotto e ben asciugato, che può essere sostituito da cereali o pasta, e un 25% di verdure lessate. Da preferire carote, fagiolini e insalata oltre a patate e piselli.

Qual è la porzione giusta da offrire?

Ovviamente, non esiste una porzione di cibo standard valida per tutti i cani. Fattori diversi possono determinare le esigenze dietetiche del tuo animale domestico. Ad esempio, i cani che eserciteranno un livello di attività fisica superiore al normale come i cani da lavoro tipo quelli da slitta nei giorni lavorativi, avranno bisogno di mangiare più di un cane sedentario o che si limita a qualche passeggiata giornaliera. La cosa migliore è sempre quella di chiedere consiglio al tuo veterinario o all’allevatore.

Integratori alimentari

Aiutano a soddisfare al meglio le esigenze nutrizionali del tuo cane durante alcune fasi specifiche della sua vita. Durante la sua crescita, ad esempio, avrà bisogno di più minerali e vitamine per supportare adeguatamente lo sviluppo delle sue ossa. Le femmine che allattano possono anche avere bisogno di integratori per riequilibrare l’assunzione di calcio, un nutriente che spesso sacrificheranno a beneficio dei loro cuccioli. Altri motivi per cui si rende opportuno offrire integratori alimentari sono: Il recupero durante una convalescenza e la veneranda età di un cane.

Esistono tre tipi di integratori: In polvere, compresse e gocce. Le prime due opzioni possono essere mescolate al cibo mentre l’ultima può essere somministrata con una siringa priva di ago direttamente nella bocca del cane.

È corretto offrire dolci della nostra tavola?

I dolcetti fatti appositamente per i cani saranno meno rischiosi per il tuo animale domestico rispetto ai dolcetti “fatti in casa” che potresti decidere di offrire, come ad esempio a base di cioccolato. I biscotti per cani, ad esempio, vengono preparati nel rispetto di un certo equilibrio alimentare.

In primo luogo, devi prestare attenzione a due cose. Prima di tutto, devi sapere che alcune razze di cani ingrassano molto più velocemente di altre. Per questi cagnolini, è meglio non creare un precedente e non offrire mai prelibatezze. Dopotutto, non puoi desiderare qualcosa che non conosci! In secondo luogo, evita di offrire queste prelibatezze direttamente durante i pasti. Diversamente, il cane potrebbe stabilire un collegamento tra il il pasto regolare e il dolce. Una volta consolidata questa associazione, ti supplicherà continuamente di avere anche il dolce assieme al pasto.

Che tipo di ossa posso offrire al mio cane?

Abbiamo tutti in mente l’immagine di un cane felice che si rosicchia l’osso. Sfortunatamente, non tutte le ossa possono essere offerte. In alcuni casi possono anche essere pericolose per la vita oltre che dannose per la salute del suo cavo orale. È sempre meglio scegliere ossa che provengono da animali di grandi dimensioni, come manzo o montone. Queste offrono maggiore sicurezza.

Quali ossa dovrei bandire dalla sua dieta?

I rischi principali derivano dalle ossa piccole. Non offrire mai ossa di pollo o coniglio al tuo compagno! Queste sono troppo piccole e potrebbero soffocarlo mentre cerca di rosicchiarle. Anche le ossa bollite sono molto pericolose poichè hanno maggiori probabilità di rompersi in piccole schegge. Queste schegge possono causare piaghe alla bocca e anche rimanere incastrate tra i denti. L’ingestione di un piccolo osso appuntito potrebbe anche comportare il rischio di perforazioni dello stomaco.

Quali cibi dovresti evitare a tutti i costi?

Per rispondere a questa domanda, puoi consultare l’articolo sugli alimenti più tossici per i cani dove potrai conoscere nel dettaglio tutto ciò che può nuocere alla salute del tuo cane.

Nota: I nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è diffondere le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.