Il diabete è una malattia caratterizzata da un livello troppo alto di glucosio nel sangue. A seguito di una carenza nella produzione di insulina, il cane non riesce più a metabolizzare il glucosio, che generalmente funge da carburante. Deve quindi trovare nuove fonti di energia, ad esempio i grassi accumulati nel suo corpo.
Cosa troverai in questo articolo
Tipi di diabete e loro cause
Come negli esseri umani, ci sono diversi tipi di diabete.
Tipo I: E’ innescato principalmente da malattie autoimmuni. Il sistema immunitario distrugge le cellule del pancreas, che interrompe la produzione di insulina.
Tipo II: Questo è il “diabete mellito”, che deriva principalmente dall’eccesso di peso nel cane, dal suo scarso livello di esercizio e dalla sua età.
Tipo III: In quest’ultimo caso, il diabete deriva da un’altra patologia come il morbo di Cushing, l’ipertiroidismo e l’assunzione di alcuni farmaci.
Le femmine sono più a rischio di essere colpite rispetto ai maschi. Infine, si noti che sono le diverse razze che sono a rischio di diabete. Ecco le principali:
- Bichon Frise
- Border collie
- Border terrier
- Cairn terrier
- Barboncino
- Cane da pastore scozzese
- Samoiedo
- Schnauzer
- Setter inglese
- Bassotto
- Yorkshire Terrier
I sintomi del diabete
Ecco i principali sintomi di questa malattia:
- Necessità di urinare frequentemente;
- Aumento della sete e dell’appetito;
- Perdita di peso;
- Basso livello di energia, letargia;
- Resistenza alle infezioni inferiori;
- Occhio che assume colore biancastro;
- Perdita di lucentezza nel mantello del cane.
Tra le gravi conseguenze del diabete, troviamo la comparsa di cataratta, insufficienza renale, infezione delle vie urinarie e pancreatite.
Come curare il diabete in un cane? Trattamenti
Il trattamento di questa malattia prevede tre tipi d’intervento:
Dieta: Il tuo cane dovrebbe evitare di mangiare cibi troppo ricchi di proteine e carboidrati. Cerca invece alimenti che contengano molte fibre e i cui grassi siano facilmente digeribili! In questo modo, il tuo cane, otterrà la necessaria dose di energia senza abusare dello zucchero che è dannoso.
Cure mediche: Quando la malattia è in fase avanzata, è necessario sostituire l’insulina che l’organismo non è in grado di produrre attraverso iniezioni. Questo limita anche il verificarsi delle gravi complicazioni che abbiamo menzionato sopra. Verranno testati dosaggi diversi per determinare il “reale” bisogno di insulina nel suo corpo.
Controlli medici regolari: Gli esami del sangue e il follow-up clinico verranno eseguiti regolarmente. Il livello di zucchero nel sangue del tuo cane sarà attentamente monitorato per garantire che rimanga in equilibrio.
Ovviamente l’intervento del vostro veterinario è d’obbligo per decidere i dosaggi di insulina, per monitorare la salute dell’animale e anche per consigliarvi sulla sua dieta. Lascia che ti guidi!
Come riconoscere un attacco ipoglicemico?
Diverse situazioni, inclusa una dose troppo alta di insulina, possono causare un attacco ipoglicemico. È importante saper riconoscere i sintomi!
- Attacco lieve: fame improvvisa, tremori, letargia
- Attacco medio: disorientamento, problemi di coordinazione, nervosismo, aggressività
- Crisi grave: convulsioni o perdita di coscienza
Se riconosci in tempo uno di questi attacchi, è possibile intervenire offrendo uno sciroppo dolce (sciroppo di mais o d’acero) o un alimento dolce. Se il tuo cane è in coma, applica dello sciroppo di zucchero sulle gengive e vai immediatamente dal veterinario.
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.