La demodicosi, detta anche rogna rossa, è una malattia della pelle causata dalla presenza di parassiti nei follicoli piliferi del tuo cane. L’infestazione è molto comune ma all’85% dei cani portatori rimane in buona salute, poichè il loro sistema immunitario controlla con successo il parassita. Tuttavia, sbarazzarsi con successo della demodicosi richiede tempo e un certo impegno.
Cosa troverai in questo articolo
Cause della demodicosi
La causa della malattia è un acaro microscopico chiamato Demodex canis. Generalmente infetta i cuccioli durante l’allattamento nel caso in cui la madre sia una portatrice sana dell’acaro.
Si sviluppa per l’80% nei cani di razza. Tra le razze predisposte troviamo:
Beagle
Pastore tedesco
Bobtail
Boxer
Weimaraner
Chow chow
Collie
Dalmata
Dobermann
Lhasa apso
Terrier scozzese
Shar Pei
Shih Tzu
Bassotto
Westie
La demodicosi interessa principalmente i cuccioli con un sistema immunitario debole o carente, principalmente tra 3 mesi e 1 anno. Anche i cani più anziani possono ne possono essere affetti in genere a causa di un disturbo da immunodeficienza o come conseguenza di un’altra malattia.
I sintomi della demodicosi
La caduta del pelo è il sintomo principale e più evidente della malattia assieme alla presenza di forfora sia sul pelo che sulla cute del cane.
La demodicosi è localizzata (90% dei casi) se si possono contare non più di 5 aree di perdita di pelo. Se sono presenti più di 5 aree o se la demodicosi è accompagnata da una complicanza batterica, si dirà generalizzata (10% dei casi). Occasionalmente, un’infestazione localizzata si può trasformare in una generalizzata.
Come curare la demodicosi? Trattamenti
Localizzata: nella maggior parte dei casi, la malattia guarisce spontaneamente. Una diagnosi veterinaria stabilirà la gravità della situazione. Se la condizione non è problematica e l’infestazione non sta progredendo, si aspetterà la guarigione spontanea. In caso contrario, si potrà ricorrere ad unguenti specifici, pipette con liquidi medicinali e altri prodotti simili.
Generalizzata: in questo caso è necessario eseguire trattamenti specifici. I trattamenti antiacaro e antibatterico vengono generalmente associati. In alcuni casi può essere necessario il taglio del pelo (soprattutto cani a pelo lungo) e la somministrazione di vitamina E e integratori di acidi grassi essenziali per accelerare la guarigione.
La durata del trattamento è molto lungo: può arrivare fino a 3 o 4 mesi nei casi più seri. Fortunatamente, la maggior parte dei cani non ha ricadute dopo un primo “attacco”. Tuttavia, le femmine colpite non dovrebbero più riprodursi.
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è solo quello di diffondere le informazioni mediche e aiutarti a fare scelte responsabili per comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.