Cosa troverai in questo articolo
Informazioni sulla razza
- Il Deerhound è originario della Scozia ed è stato originariamente utilizzato per la caccia al cervo.
- Questa razza è conosciuta per la sua gentilezza e la sua natura affettuosa, rendendola un ottimo animale da compagnia.
- Il Deerhound è un cane molto atletico ed è in grado di correre a grandi velocità, ma allo stesso tempo ha anche un lato tranquillo e rilassato.
Caratteristiche | Descrizione |
Altri nomi | Scottish Deerhound |
Paese d’origine | Scozia |
Gruppo FCI | Gruppo 10, Levrieri |
Sezione FCI | Sezione 3, Levrieri di tipo scozzese |
Altezza al garrese (taglia adulta) | Maschi: 76-86 cm, Femmine: 71-81 cm |
Peso | Maschi: 45-54 kg, Femmine: 36-45 kg |
Longevità | 8-11 anni |
Tipo di pelo | Lungo, ruvido |
Colore del manto | Grigio, nero, fulvo, marrone chiaro |
Tipo di cane | Levriero |
Adatto per la vita in appartamento | No, necessita di spazio per correre e muoversi liberamente |
In sintesi
Caratteristiche | Punteggio (da 1 a 5) |
Affettuosità | 5 |
Tolleranza alla solitudine | 3 |
Convivenza con bambini | 5 |
Convivenza con altri animali | 4 |
Vita in appartamento | 2 |
Propensione per il gioco | 4 |
Necessità di esercizio | 5 |
Facilità nell’addestramento | 4 |
Docilità | 5 |
Tendenza ad abbaiare | 3 |
Facilità di toelettatura | 3 |
Nota: Il punteggio di 5 indica una caratteristica molto positiva, mentre un punteggio di 1 indica una caratteristica negativa.
Origini
Il Deerhound è una razza di cane originaria della Scozia. Anticamente veniva utilizzato per la caccia al cervo, per questo motivo è anche conosciuto come Scottish Deerhound. La razza risale a più di 2000 anni fa e viene citata in molte leggende e storie scozzesi. I nobili della Scozia erano soliti tenere questi cani per la caccia al cervo e per la difesa della proprietà.
Il Deerhound era molto apprezzato per la sua agilità, la sua velocità e la sua capacità di cacciare in gruppo. Tuttavia, con il passare del tempo, la caccia al cervo è divenuta meno popolare e di conseguenza il numero di Deerhound è drasticamente diminuito. Nel XIX secolo, un gruppo di appassionati della razza ha deciso di riprodurre e preservare questa antica razza, creando la base per il Deerhound che conosciamo oggi.

Carattere
Il Deerhound è un cane molto affettuoso e gentile, che si lega fortemente ai suoi proprietari. Ecco alcune caratteristiche del carattere del Deerhound:
- Dolce e affettuoso: Il Deerhound è un cane molto affettuoso e amichevole, che adora essere coccolato e trascorrere del tempo con la sua famiglia.
- Gentile con i bambini: Il Deerhound è spesso molto tollerante con i bambini e può essere un buon compagno per loro.
- Buono con gli altri animali: Il Deerhound è solitamente ben disposto verso gli altri animali e può coabitare pacificamente con altri cani e altri animali domestici.
- Indipendente: Nonostante la sua affettuosità, il Deerhound è anche un cane abbastanza indipendente che ama trascorrere del tempo da solo o esplorare il suo territorio.
- Attivo: Il Deerhound è un cane molto attivo e ha bisogno di molto esercizio fisico per mantenere il suo corpo e la sua mente in forma.
- Indipendente: Il Deerhound è un cane molto testardo e indipendente e quindi può essere difficile da addestrare e gestire.
- Timido con gli estranei: Il Deerhound può essere timido con gli estranei e potrebbe richiedere del tempo per abituarsi a nuove persone e situazioni.
In generale, il Deerhound è un cane molto affettuoso e amichevole che si adatta bene a molte famiglie e situazioni diverse. Tuttavia, richiede anche un impegno significativo da parte dei proprietari per soddisfare le sue esigenze di esercizio e addestramento.
Aspetto fisico
Il Deerhound è un cane di grandi dimensioni, possiede una struttura muscolare ben proporzionata, con una lunga e folta coda. Ha un’andatura elegante e sciolta. Il suo pelo lungo e ruvido può essere di diversi colori, come grigio, nero, fulvo o marrone chiaro. La sua testa è lunga e stretta con un muso appuntito. Gli occhi sono grandi e di colore marrone scuro o nocciola.
In generale, i maschi del Deerhound sono più alti e più pesanti rispetto alle femmine, con un’altezza compresa tra 76 e 86 cm e un peso compreso tra 45 e 54 kg. Le femmine sono più piccole, con un’altezza compresa tra 71 e 81 cm e un peso compreso tra 36 e 45 kg.
In generale, il Deerhound è un cane con un’apparenza forte e nobile, con un aspetto dignitoso e regale.
Come educare e addestrare il Deerhound
L’educazione e l’addestramento del Deerhound è importante per far sì che questa razza possa convivere pacificamente con la sua famiglia e la società in generale. Ecco alcuni consigli per l’educazione e l’addestramento del Deerhound:
- Avviare l’addestramento precocemente: È importante iniziare l’addestramento del Deerhound fin dai primi mesi di vita, quando è più facile influire sul suo comportamento.
- Usare il rinforzo positivo: Il Deerhound risponde meglio al rinforzo positivo, come i premi e le lodi, piuttosto che alla punizione o alla forza.
- Insegnare i comandi di base: I comandi di base come “sedersi”, “terra”, “venire”, “restare” e “andare” sono essenziali per l’educazione del Deerhound.
- Garantire esercizio fisico: Il Deerhound ha bisogno di molto esercizio fisico per mantenersi in forma e per mantenere il suo buon umore. L’esercizio fisico può essere combinato con l’addestramento, per rendere l’esperienza più divertente e coinvolgente.
- Rinforzare le abilità acquisite: Continuare a rinforzare le abilità che il Deerhound ha imparato durante l’addestramento, ripetendo gli esercizi con regolarità.
- Sii paziente e costante: L’addestramento del Deerhound richiede pazienza e costanza. Non scoraggiarti se i progressi sono lenti, ma continua a lavorare con il tuo cane ogni giorno.
In generale, l’educazione e l’addestramento del Deerhound devono essere sempre un’esperienza positiva per il cane e devono essere gestiti con calma e pazienza. Con il tempo e l’impegno, il tuo Deerhound diventerà un compagno fedele e ben addestrato.
Leggi anche:
Il mio cane abbaia continuamente
Il mio cane tira al guinzaglio
Dieta
La dieta ideale per un Deerhound dovrebbe essere bilanciata e adeguata alle sue esigenze nutrizionali uniche. Ecco alcuni consigli sulla dieta ideale per il Deerhound:
- Proteine di alta qualità: La dieta del Deerhound dovrebbe essere ricca di proteine di alta qualità, come carne, pollame o pesce, per sostenere la sua muscolatura robusta e la sua attività fisica.
- Carboidrati complessi: I carboidrati complessi, come riso, patate o avena, possono fornire energia a lunga durata e aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
- Grassi sani: I grassi sani, come l’olio di pesce, sono importanti per la salute della pelle e del pelo del Deerhound.
- Frutta e verdura: La frutta e la verdura possono fornire importanti vitamine, minerali e antiossidanti che supportano la salute generale del Deerhound.
- Evitare alimenti ad alto contenuto di grassi e zuccheri: Gli alimenti ad alto contenuto di grassi e zuccheri possono causare obesità e problemi di salute, quindi è importante evitare di includere questi alimenti nella dieta del tuo Deerhound.
- Evitare alimenti a base di cereali: Alcuni Deerhound possono essere sensibili ai cereali e sviluppare allergie o intolleranze, quindi è importante evitare di includere questi alimenti nella dieta del tuo cane.
In generale, la dieta ideale per un Deerhound dovrebbe essere personalizzata in base alle sue esigenze nutrizionali uniche e allo stile di vita.
Acquistare cibo online
Le marche di cibo vendute dal veterinario sono generalmente disponibili online a buoni prezzi. Su Amazon, Hill’s Science Diet, ad esempio, offre sconti sul primo acquisto e ulteriori sconti sull’abbonamento mensile. Acquista online il tuo marchio alimentare preferito:
Hill s science plan cane puppy
Hills science plan cane adulto
Zibaldoneweb non sostiene nessuna particolare marca di cibo per cani. Se vuoi approfondire, puoi vedere la valutazione assegnata a ciascuna azienda da DogFoodAdvisor, che esprime un giudizio obiettivo in base al valore nutrizionale degli ingredienti, agli eventuali richiami di prodotti, all’utilizzo di additivi e altro ancora.
Leggi anche:
Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane
Quali alimenti può mangiare il mio cane?
Il mio cane non beve abbastanza acqua

Attività fisica
Il Deerhound è un cane molto attivo e ha bisogno di molto esercizio fisico per mantenere il suo corpo e la sua mente in forma. Ecco alcune attività che possono aiutare a soddisfare le esigenze di esercizio del Deerhound:
- Lunghe passeggiate: Il Deerhound ama passeggiare e esplorare il suo territorio. E’ importante che gli vengano fornite lunghe passeggiate quotidiane per aiutarlo a bruciare energia e mantenere la sua forma fisica.
- Corsa e caccia: Il Deerhound è un cane da caccia e ha bisogno di esercizio fisico intenso per soddisfare le sue esigenze naturali. Un’escursione o una corsa possono aiutare a soddisfare queste esigenze.
- Attività di lavoro: Il Deerhound è un cane molto intelligente e dotato di grande energia, che può essere impegnato in attività di lavoro come l’agility dog o altri sport canini.
- Gioco: Il Deerhound ama giocare e può trascorrere ore a divertirsi con i suoi proprietari o con altri cani.
In generale, il Deerhound ha bisogno di molto esercizio fisico per mantenere la sua forma fisica e mentale.
Leggi anche:
Sport canini: 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane
Salute
Il Deerhound è una razza di cane generalmente robusta e sana, ma come molte razze di cani, è suscettibile a alcune patologie specifiche. Ecco alcune delle patologie più comuni nel Deerhound:
- Malattie cardiache: Il Deerhound è suscettibile a malattie cardiache come la cardiomiopatia dilatativa e la stenosi aortica. Queste malattie possono essere genetiche o causate da fattori ambientali come la sovralimentazione.
- Displasia dell’anca: La displasia dell’anca è una malattia comune nei cani di grossa taglia come il Deerhound. Può causare dolore e difficoltà nella deambulazione.
- Epilessia: L’epilessia è una malattia neurodegenerativa che può essere presente nel Deerhound. I sintomi includono convulsioni e perdita di coscienza.
- Tumore: Il Deerhound, come molte altre razze di cani di grossa taglia, è suscettibile a tumori come il tumore alla prostata e al seno.
- Calcoli biliari: I calcoli biliari sono una patologia comune nei cani, incluso il Deerhound, e possono causare dolore addominale e altri sintomi.
E’ importante che i proprietari del Deerhound effettuino regolarmente visite dal veterinario per monitorare la salute del loro cane e identificare precocemente eventuali problemi di salute. Inoltre, una dieta equilibrata e adeguata attività fisica possono aiutare a mantenere la salute del Deerhound.
Cura e toelettatura del Deerhound
Il Deerhound ha bisogno di cure regolari e di una toelettatura adeguata per mantenere la sua bellezza e il suo benessere. Ecco alcune delle cure e dei trattamenti di toelettatura di cui ha bisogno:
- Spazzolatura: Il Deerhound ha un mantello lungo e setoso che può facilmente incontrare nodi e grovigli. È importante spazzolarlo regolarmente per mantenere il suo mantello in salute e prevenire problemi come la formazione di nodi.
- Bagni: Il Deerhound non ha bisogno di frequenti bagni, ma può essere utile per mantenere il suo mantello pulito e profumato. Utilizzare un detergente delicato e adeguato per la sua pelle e il suo pelo.
- Tagliare le unghie: È importante tagliare regolarmente le unghie del Deerhound per evitare che siano troppo lunghe e gli provochino fastidio o dolore. Se si sente il tipico “clic” sul pavimento quando cammina, è probabile che le unghie siano troppo lunghe.
- Pulizia dell’orecchio: Il Deerhound ha orecchie lunghe e pendenti che possono raccogliere facilmente polvere, sudore e cerume. È importante pulire regolarmente le orecchie per prevenire problemi di salute come l’otite.
- Pulizia dei denti: È importante pulire regolarmente i denti del Deerhound per mantenere la sua salute orale e prevenire la formazione di tartaro e placca.
In generale, la toelettatura del Deerhound non è troppo complessa ma richiede regolari attenzioni per mantenere il suo mantello, la sua pelle e le sue unghie in salute.
Leggi anche:
Maggiori informazioni sulla toelettatura del cane

Accessori consigliati per il Deerhound
Quando si accoglie per la prima volta un cane, è normale dover acquistare degli accessori per soddisfare i suoi bisogni e favorire la convivenza. Alcuni potrebbero andare in confusione di fronte a tutte le scelte possibili. Potresti aver paura di acquistare un prodotto che si rompe troppo in fretta (nonostante il prezzo elevato!), o addirittura temere di mettere a rischio l’incolumità del tuo cane. Per questo Zibaldoneweb ha scritto delle guide aiutarti nell’acquisto dei principali accessori per cani, come ad esempio:
Le migliori gabbie per cani | Confronto 2023
I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli) del 2023
Le 12 migliori pettorine per cani del 2023
Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani del 2023
Migliori abbeveratoi e fontanelle per gatti e cani del 2023
Guida all’acquisto dei migliori collari per cani
Domande frequenti
- Qual è la dimensione media del Deerhound?
Risposta: Il Deerhound è un cane di taglia grande e la sua altezza media è di circa 76-86 cm al garrese per i maschi e 71-81 cm per le femmine. - Qual è la personalità del Deerhound?
Risposta: Il Deerhound è un cane amichevole, affettuoso e molto leale verso la sua famiglia. È anche molto docile e adatto a vivere in famiglia. - Qual è la durata media di vita del Deerhound?
Risposta: La durata media di vita del Deerhound è di circa 8-11 anni. - Il Deerhound ha bisogno di molto esercizio fisico?
Risposta: Sì, il Deerhound ha bisogno di molto esercizio fisico e ha bisogno di correre ogni giorno per mantenere la sua salute e il suo benessere. - Il Deerhound è adatto a vivere in appartamento?
Risposta: No, il Deerhound non è adatto a vivere in un appartamento poiché ha bisogno di molto spazio per correre e giocare. Ha bisogno di una casa con un giardino o di un terreno che gli permetta di esercitare il suo istinto di caccia.
Crediti fotografici: